RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
L’analisi dei flussi finanziari
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Il contratto di compravendita
Stima dei fondi rustici
ESTIMO LEGALE Stima del diritto di superficie
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Si parla anche di locazione finanziaria
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Stima usufrutto, uso e abitazione
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
Fisioterapia e libera professione
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Principio di cassa e bonifici bancari
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Determinazione del reddito d’impresa
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
La tassazione dei redditi fondiari
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Concordato Cauzione Credito CONTRATTO DI DISPONIBILITA’ Roma –
Tenuta vitivinicola in Franciacorta Note sulla proprietà Tenuta vitivinicola in Franciacorta La proprietà è intestata a 2 persone fisiche a titolo personale.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
I calcoli finanziari L’interesse
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
IL CONTRATTO D’AFFITTO
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Domanda e offerta di moneta
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC EFFETTI DEL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI ALL’AIUTO SUL MERCATO FONDIARIO E DEGLI AFFITTI Davide Bortolozzo Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto Potenza 16 Marzo 2004

IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI ALL’AIUTO (art. 46) I diritti all'aiuto possono essere trasferiti unicamente a un altro agricoltore stabilito nello stesso Stato membro o all’interno di una stessa regione Il trasferimento può avvenire a titolo oneroso o mediante altro trasferimento definitivo con o senza terra L'affitto o altri tipi di cessione sono consentiti soltanto se al trasferimento dei diritti all'aiuto si accompagna il trasferimento di un numero equivalente di ettari ammissibili

IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI ALL’AIUTO (art. 46) Il trasferimento dei diritti all'aiuto senza terra può avvenire: dopo aver utilizzato almeno l’80% dei diritti per almeno 1 anno oppure dopo aver ceduto volontariamente alla riserva nazionale tutti i diritti all'aiuto non utilizzati nel primo anno di applicazione del regime di pagamento unico In caso di vendita dei diritti all'aiuto, con o senza terra, gli Stati membri possono destinare una parte di tali diritti alla Riserva nazionale

MTR E RAPPORTI TRA PROPRIETARI E AFFITTUARI Attuali valori fondiari sono spesso superiori alla reale capacità dei terreni di fornire un reddito agricolo (incorporano valore della compensazione PAC) Ampio (e aspro) dibattito sugli effetti della MTR con posizioni diametralmente opposte sostenute da proprietari fondiari e affittuari Punti di scontro: TITOLARITÀ E UTILIZZO DEI DIRITTI ALL’AIUTO Con MTR i terreni affittati saranno restituiti al proprietario senza il diritto all’aiuto che rimane al coltivatore (affittuario) il quale potrà utilizzarlo coltivando altri terreni o cederlo a terzi

MTR E RAPPORTI TRA PROPRIETARI E AFFITTUARI Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Concedente Terreni senza i diritti all’aiuto Proprietario coltivatore Terreni con diritti all’aiuto Affittuario Senza terreni ma con diritti all’aiuto

MTR E RAPPORTI TRA PROPRIETARI E AFFITTUARI Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Concedente Terreni senza i diritti all’aiuto Proprietario coltivatore Terreni con diritti all’aiuto Affittuario Senza terreni ma con diritti all’aiuto

1 – IL CASO DEL PROPRIETARIO CONCEDENTE Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Opzioni Valutazione economica Concedente [CA] Terreno senza i diritti all’aiuto Affitta il terreno a chi ha il diritto [CA] Affitta il terreno a chi non ha il diritto [CA] Riduzione canone rispetto al pregresso Coltiva il terreno senza il diritto [REC] Conviene se REC > CA Coltiva il terreno e acquista i diritti [REC + DA - KDA] Conviene se [REC + DA - KDA] > CA Non coltiva il terreno e acquista i diritti [DA - BCA - KDA] Vende il terreno Cessa o riduce l’attività agricola Forme di elusione: cede i terreni a un famigliare (figlio giovane) che inizia una nuova attività agricola utilizzando i diritti della riserva nazionale

MTR E RAPPORTI TRA PROPRIETARI E AFFITTUARI Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Concedente Terreni senza i diritti all’aiuto Proprietario coltivatore Terreni con diritti all’aiuto Affittuario Senza terreni ma con diritti all’aiuto

2 – IL CASO DEL PROPRIETARIO COLTIVATORE Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Opzioni Valutazione economica Proprietario coltivatore [REC+PPAC] Terreno con diritti all’aiuto Coltiva il fondo mantenendo i diritti [REC + DA] Situazione sostanzialmente immutata Non coltiva il fondo mantenendo i diritti [DA - KBCAA] Conviene se [DA - KBCAA] > [REC + PPAC] Affitta i diritti e il terreno [CA] Conviene se il canone incorpora completamente i diritti

MTR E RAPPORTI TRA PROPRIETARI E AFFITTUARI Situazione ante riforma Situazione inizio riforma (2005) Concedente Terreni senza i diritti all’aiuto Proprietario coltivatore Terreni con diritti all’aiuto Affittuario Senza terreni ma con diritti all’aiuto

3 – IL CASO DELL’AFFITTUARIO Situazione ante riforma Situazione post riforma (2005) Opzioni Valutazione economica Affittuario [REC (+ PPAC)] Senza terreni ma con diritti all’aiuto Affitta il suo diritto NON CONSENTITO Vende il suo diritto [Accumulazione iniziale di n diritti] Cessa l’attività agricola Acquista un terreno e lo coltiva [REC + DA - RM] È necessaria disponibilità di capitale Acquista un terreno e non lo coltiva [DA – RM - BCA] Potrebbe essere conveniente in terreni marginali

STIMA DEL VALORE DEL DIRITTO ALL’AIUTO (1) Il diritto all’aiuto può essere considerato come una annualità costante limitata nel tempo La sua accumulazione all’anno 0 (2005) può essere calcolata attraverso la formula: dove: a = annualità costante limitata posticipata r = saggio di interesse n = periodo di tempo q = r+1

STIMA DEL VALORE DEL DIRITTO ALL’AIUTO (2) Si ipotizza inoltre che: 1) in caso di disaccoppiamento totale il diritto all’aiuto medio in Basilicata si collochi tra 250 e 400 euro per ettaro (senza considerare eventuali riduzioni dovute a modulazione, riserva nazionale, ecc.) 2) l’ultimo anno di applicazione della riforma sia il 2012 3) il saggio di interesse sia compreso tra il 3% e il 6% in funzione dell’attuale tasso di interesse per i mutui fondiari, dell’incertezza sulle prospettive di applicazione della MTR, ecc.)

STIMA DEL VALORE DEL DIRITTO ALL’AIUTO (3) Accumulazione iniziale dei diritti all'aiuto Diritto all'aiuto medio (a) Saggio di sconto (r) Coeff. di accumulazione (q) Periodo di tempo (n) Accumulazione iniziale (Euro) 400 0,06 1,06 8 2.500 0,03 1,03 2.800 250 1.500 1.800

STIMA DEL VALORE DEL DIRITTO ALL’AIUTO (4) Diritti all'aiuto e valori fondiari medi dei seminativi Accumulazione iniziale diritti all’aiuto (euro) 2.800 2.500 1.800 1.500 Valore medio terreni a seminativo (euro) MT irriguo 15.000 MT non irriguo 5.000 PZ irriguo 17.000 PZ non irriguo 7.000

LE POSIZIONI DEI PROPRIETARI (1) Possibile svalutazione dei fondi rustici senza diritti all’aiuto Influenza negativa sul mercato dei terreni e degli affitti Forte barriera all’entrata nel mondo agricolo Situazione analoga per gli enti pubblici (comuni, enti, ospedali…) che non conducono direttamente il fondo Obiettivo: salvaguardare il contratto di affitto in un rapporto di pari dignità tra proprietari e affittuari

LE POSIZIONI DEI PROPRIETARI (2) Esempio di clausole (“estreme”) ipotizzate per il rinnovo di contratti di affitto: la parte affittuaria si obbliga a non disporre in alcun modo dei diritti di pagamento disaccoppiati previsti dalla MTR. L’inosservanza di questa clausola da luogo alla risoluzione del contratto di affitto. Se al termine del contratto di affitto i diritti non dovessero essere trasferiti al nuovo conduttore senza oneri a suo carico, l’affittuario uscente sarà tenuto a corrispondere un equo indennizzo alla parte proprietaria… Per tutta la durata del presente contratto di affitto, la parte affittuaria si impegna a non vendere in alcun modo i diritti di pagamento disaccoppiati previsti dalla MTR della PAC. Per i diritti di pagamento maturati con la conduzione del presente fondo durante il periodo di riferimento, la parte affittuaria…… si impegna a vendere tali diritti alla parte proprietaria al termine del contratto di locazione e conseguente rilascio del fondo, concedendo quindi alla parte proprietaria diritto di prelazione all’acquisto dei suddetti diritti. …le stesse condizioni valgono anche nel caso di risoluzione anticipata e conseguente rilascio del fondo 

LE POSIZIONI DEI CONTOTERZISTI Molti agricoltori troveranno più conveniente incassare i diritti senza coltivare i terreni La contestuale riduzione dell’offerta potrebbe portare a diminuzione del lavoro per i contoterzisti (operazioni colturali relative a cereali e foraggi) Minori investimenti nel parco macchine

LE POSIZIONI DEGLI AFFITTUARI Ruolo “strutturale” dell’affitto: superficie media aziendale dei terreni in conduzione mista è di 13 ettari contro i 7 di quelli in sola proprietà Il proprietario fondiario potrebbe imporre delle condizioni contrattuali non eque Non sottoscrivere “contratti ponte” con rinnovi di 1 anno Questo significa infatti ricondurre alla scadenza i terreni prima ancora che i regolamenti entrino in vigore Non è ammissibile l’utilizzo del contratto d’affitto per regolare rapporti patrimoniali estranei per loro natura ad esso

CONCLUSIONI (1) Le posizioni di affittuari e proprietari appaiono distanti Il compromesso potrebbe essere raggiunto con una opportuna gestione della RISERVA NAZIONALE con lo scopo di equilibrare la distribuzione dei diritti I diritti della Riserva nazionale potrebbero essere assegnati dando priorità: ai proprietari privi di diritti che intendono coltivare il fondo ai nuovi affittuari che iniziano l’attività agricola agli affittuari di Enti vari (comuni, ospedali, ecc.) agli agricoltori che intendono ampliare l’azienda

CONCLUSIONI (2) Formazione della Riserva nazionale attraverso: differenza tra massimale e importi di riferimento riduzione importi di riferimento (max 3%, art. 42) riduzione dei diritti in caso di trasferimento (art. 46) La Riserva nazionale sarà in grado di soddisfare tutte le richieste legate ad eventuali contenziosi che emergeranno alla scadenza dei contratti d’affitto? Rimarrà una quota disponibile per situazioni particolari previste dal regolamento ma non ancore definite?

CONCLUSIONI (3) Consentire il trasferimento solo all’interno di zone omogenee per evitare distorsioni speculative Perdita di risorse nel caso in cui la Riserva nazionale non sia completamente assegnata Valutare attentamente vantaggi e svantaggi delle diverse forme di attuazione della MTR rispetto alla mobilità dei terreni sul mercato fondiario e al valore e trasferimento dei diritti all’aiuto