Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
“SCUOLA E DISLESSIA” giugno 2012
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Il decreto di legge per i DSA
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Abilità di calcolo e discalculia
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
A cura dell'insegnante Manfredi Maria Gloria Q UANDO IL BAMBINO NON IMPARA : I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Università degli Studi di Modena e Reggio.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
Il bambino e la dislessia
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Indicatori di rischio dei
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Le tecnologie informatiche e la dislessia
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In una scuola decisa a partire dai bambini, tutti i ragazzi rappresentano casi particolari : tutti hanno le proprie esigenze,
“D.S.A…B.E.S.? Di cosa stiamo parlando?” Cos’è un D isturbo S pecifico dell’ A pprendimento? Giovedì 05 novembre 2015 Istituto Comprensivo “G. Carducci”
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli e Dott.ssa Linda Giacomella.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Transcript della presentazione:

Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica Giacomo Stella I.RI.D.E. (Università di Modena-Reggio Emilia, Università di Urbino, ASL di Pesaro) E Associazione Italiana Dislessia

La dislessia evolutiva (Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003) La Dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di natura neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.

La dislessia è una disabilità invisibile Senza marcatori biologici evidenti Senza “identità” sociale fuori dalla scuola Senza un limite riconoscibile (discreto) con la normalità

La dislessia è una disabilità inaccettabile per la scuola Riguarda funzioni cognitive Ostacola gli strumenti di accessibilità per la conoscenza Contrasta con l’idea ingenua di apprendimento

 

 

i percorsi delle disabilità  

Cosa fare per questa disabilità nella scuola? legge 104 insegnante di sostegno bisogno educativo speciale quali risorse?

Ingredienti minimi per l’integrazione Flessibilità e individualizzazione nelle prime fasi di apprendimento Integrazione fra didattica e rieducazione Accessibilità agli strumenti di conoscenza Clima relazionale

Flessibilità e individualizzazione: nel 1° ciclo Più ore per attività di apprendimento della letto-scrittura. (laboratori) Lavoro individualizzato o in piccoli gruppi No all’introduzione contemporanea di più sistemi ortografici

Integrazione didattica-rieducazione Adozione dei modelli evolutivi di acquisizione della letto-scrittura: Ortografia regolare organizzazione gerarchica dell’apprendimento No all’introduzione simultanea dei 4 caratteri Stabilità e ripetitività

BANANA banana banana

Organizzazione gerarchica dell’apprendimento della letto-scrittura (modello Uta Frith) Fase alfabetica cane Fase ortografica ghiro/giro Fase lessicale luna /l’una

 

Flessibilità e individualizzazione: nel 2° ciclo e nella scuola secondaria Utilizzo di strumenti compensativi Utilizzo stabile dell’informatica con il computer sul banco. Adozione di misure dispensative

Strumenti compensativi

Misure dispensative Verifiche orali, ove possibile Più tempo per le verifiche Esonero Lingue straniere per iscritto

Accessibilità agli strumenti No alle fotocopie Utilizzo di facilitatori per il successo nella scrittura Predizione ortografica, T9, etc. Utilizzo di strumenti di facilitazione per la lettura e per lo studio

Clima relazionale Il bambino assume l’identità del dislessico Perché quando legge, gli altri ridono Perché non riesce mai a finire le attività Perché non sa mai rispondere prontamente Perché scrive male in corsivo

Clima relazionale Gli strumenti compensativi e le misure dispensative possono diventare i segni della disabilità I marcatori della diversità “sei dislessico?!” è diventata l’offesa più comune

Quando un ragazzo rifiuta le opportunità compensative e dispensative che gli vengono offerte Ci sta dicendo che…

È meglio passare per somari che per dislessici…

Requisiti minimi per l’integrazione Formazione in ogni istituto scolastico Referente per i DSA in ogni istituto scolastico Screening precoce in tutte le scuole Versione digitale dei libri di testo a disposizione in ogni scuola

Quando vi viene in mente “se volesse… potrebbe fare di più” ‘