Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
PSOF Problem Solving Orientativo Formativo BELTRAMINI MARILENA
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La prima prova scritta dell’esame di stato
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Costruire un curricolo
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
U.F.C. Unità formativa certificabile
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita

Cos’è Compìta Progetto di ricerca-azione finanziato dal MIUR dal 2012 ad oggi Nell’a.s. corrente il MIUR ha avviato, attraverso un bando, la disseminazione dei risultati e della metodologia elaborata

Scopi di Compìta Definire con un’approssimazione credibile la competenza letteraria Elaborare indicatori e descrittori validi per la valutazione della competenza letteraria al triennio Fornire delle griglie di valutazione Elaborare il framework per la certificazione della competenza letteraria in uscita dalle scuole superiori

Rete Chirone IISS Vaccarini Liceo scientifico Boggio Lera Liceo scientifico Galileo Galilei Liceo classico Spedalieri

Scopo della rete Continuare la ricerca azione Disseminare l’uso del metodo euristico Disseminare il lavoro per competenze Condivisione del lavoro fra istituti diversi e con utenze diverse

COMPETENZA LETTERARIA La competenza letteraria è intesa principalmente come competenza interpretativa in tutte le sue occorrenze di scrittura e lettura, una expertise complessa che implica processi di alto livello. Essa si acquisisce “ attraverso la sperimentazione interpretativa che rifiuta la sequenzialità di operazioni rigide, accoglie la successione imprevedibile di errori, salti, ipotesi, incontri casuali e intuizioni. Essa esige modalità di insegnamento-apprendimento attive, dialogate, aperte alla manipolazione testuale e agli “attesi imprevisti” del confronto orizzontale e verticale all’interno della classe” CTS

Cosa c’è dentro la competenza letteraria? L’iceberg della competenzaFine di un sapere nozionistico Le conoscenze e le abilità sono solo la parte emersa di un iceberg che nella parte sommersa hanno un loro ineludibile background che a sua volta alimenta e dà senso alla parte emersa. Non più solo sapere, ma anche agire ed essere

A chi va la centralità? Non più testi per sentito dire TESTO Non più visioni impositive del testo LETTORE

Conoscenza Comprensione Valutazione Conoscenza Comprensione Riappropriazione Conoscenza Riappropriazione Valutazione Comprensione Riappropriazione Valutazione Conoscenza Comprensione Riappropriazion e Valutazione Testo/lettore 9

CONOSCENZA Corrisponde al primo accesso al testo letterario. Lo studente deve situare il testo nell’opera e nel tempo in cui è stato scritto (informazioni essenziali); riconoscere gli aspetti linguistici, lessicali, logico-sintattici e/o metrico-retorici; individuare argomenti, temi, ambienti; identificare personaggi e azioni.

COMPRENSIONE Corrisponde al riconoscimento delle forme e dei significati storici del testo; lo studente deve: orientarsi tra gli scarti semantici delle parole in una prospettiva storico-linguistica e socio- linguistica; cogliere la polisemia del linguaggio letterario attraverso i meccanismi espressivi, comunicativi e testuali; distinguere tra i significati denotativi e connotativi; ricostruire le connessioni esplicite e implicite tra testo e fatti biografici dell’autore; tra testo e contesto storico, estetico-letterario; riassumere e/o parafrasare con puntualità il testo; indagare il testo per rispondere sinteticamente, in forma orale, scritta e/o multimediale, a domande di comprensione che implichino anche nozioni extratestuali (di critica e di storia letteraria). Riconoscere argomenti, temi e messaggi.

RIAPPROPRIAZIONE Corrisponde alla manipolazione testuale, alla contestualizzazione intra ed extratestuale, all’interpretazione basata sulla storicità del testo e su quella del lettore. Lo studente deve: indagare e manipolare il testo al fine di comprenderne il significato alla luce delle scelte strutturali e formali dell’autore; riconoscere i nessi tra forma, contenuti e genere; mettere in relazione gli elementi testuali e contestuali per interpretare il testo in chiave sia storica sia attualizzante; mobilitare l’enciclopedia personale per riappropriarsi del testo attraverso confronti tematici, intersemiotici, interdisciplinari e/o interculturali fra testi dello stesso autore e di autori diversi; produrre risposte sintetiche e testi argomentativi (saggi brevi) in grado di motivare interpretazioni personali fondate sulla datità testuale, sul dialogo con il lettore situato e/o su confronti intratestuali, e pluridisciplinari; produrre riscritture vincolate e/o creative e rielaborazioni multimediali e intersemiotiche.

VALUTAZIONE Corrisponde all’assunzione consapevole da parte del lettore della propria vicinanza o distanza dal testo. Lo studente deve: vagliare il testo nei suoi aspetti formali, strutturali e contenutistici al fine di produrre giudizi di valore da confrontare con quelli degli altri (comuni lettori e critici); avere consapevolezza della ricezione e della fortuna mutevoli di un’opera; sapere argomentare il giudizio personale su un’opera letteraria, in forma orale e scritta, tenendo conto della vicinanza o distanza del lettore dal testo.

Il docente Compìta deve… Programmare per competenze Applicare per la didattica in classe un metodo euristico e laboratoriale Costruire le verifiche Verificare e perfezionare una griglia di valutazione

Metodologia euristica Centralità del testo e del lettore Attività laboratoriali con diverso assetto fisico della classe. Non più il docente in cattedra ma piccoli gruppi di lavoro fra i quali il docente si sposta La classe diventa una comunità ermeneutica, poiché dal confronto fra i gruppi nasce l’interpretazione condivisa del testo. Uso di strumenti digitali

Formazione docente Compìta Tre incontri con docenti esperti Attività laboratoriali di gruppo Autoformazione e confronto fra docenti Le ore di formazione saranno certificate come aggiornamento.

Lavoro con gli studenti Percorso letterario su autori specificatamente argomentativi da concordare col gruppo di lavoro Laboratori pomeridiani per la produzione del magazine sul portale Studenti reporter (8-10 ore). Le ore di laboratorio riceveranno una retribuzione.

Prodotti rete Chirone Docenti Materiale didattico con percorsi e moduli Indicatori e descrittori per competenza argomentativa Griglie di valutazione Tutto il materiale prodotto deve essere caratterizzato da efficacia e trasferibilità Sito web nei siti delle scuole in rete Studenti Verifica in classe (saggio breve o altro) Testi argomentativi da inserire nel magazine web (portale Studenti reporter e collaborazione di un giornalista)

Verifiche e valutazione Prossimamente su questa rete…

Buon Natale