Progetto Storia della Repubblica Alla ricerca del cittadino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
IL SETTECENTO IN EUROPA
L‘ assolutismo e Federico il Grande di Prussia
La rivoluzione americana
LO STATO NEL SEICENTO.
LE MONARCHIE NAZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
Le due Rivoluzioni Inglesi
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Creazione di un nuovo modello di stato
Il passaggio alla modernità
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
La fondazione teoretica dello stato moderno
Monarchie e Stati regionali
I diritti dell'uomo e del cittadino
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
1 1.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il congresso di Vienna.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Gioco-Test sul sec. XVII
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
La Rivoluzione francese
Guerre di indipendenza italiane
La rivoluzione francese
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
LE MONARCHIE NAZIONALI
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Restaurazione Congresso di Vienna
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
La costituzione i primi 12 articoli.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Rivoluzione francese
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
STATO E COSTITUZIONE.
IL SETTECENTO IN EUROPA
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

Progetto Storia della Repubblica Alla ricerca del cittadino II Tappa Curatrice grafica : Aspesi Mariagrazia

Progetto Storia della Repubblica Istituto Scolastico Comprensivo Classi seconde Secondaria di primo grado Progetto Storia della Repubblica Istituto Scolastico Comprensivo Cardano al Campo Anno scolastico 2005 - 2006

con la partecipazione straordinaria della IIIA Classi IIA, IIB, IIC, IID con la partecipazione straordinaria della IIIA Insegnanti: Aspesi Mariagrazia Cerutti Rita Tomasini Rachele Vernocchi Maria Eva

Dal suddito al cittadino Un percorso a tappe attraverso la storia II Tappa dalla Magna Charta alle Rivoluzioni

2 giugno 1946 2 giugno 2006

Presentazione in Sala Consiliare “S.Pertini” 1 giugno 2006 Conferenza - drammatizzata ore 21 Via Verdi 2 - Cardano al Campo

Un viaggio in compagnia di Diogene cittadino ? suddito? Un viaggio in compagnia di Diogene Aspesi Mg.

Dove eravamo rimasti? Al 1215 in Inghilterra con la Magna Charta Libertatum in cui re Giovanni Senza Terra si impegnava a rispettare alcune libertà richieste dai suoi baroni Aspesi Mg.

La Magna Charta fu il primo atto storico che poneva dei limiti al governo sovrano riconoscendo dei diritti ai sudditi, ma non garantiva ancora il principio della legalità e della giustizia. Il principio delle libertà personali rimase inapplicato fino all'approvazione della Petition of Rights , nel 1628 . Aspesi Mg.

Ripartiamo proprio da qui Bravo Diogene! Ripartiamo proprio da qui

Tra il 1200 e il 1500 in Europa nascono le prime Monarchie Nazionali di Francia, Inghilterra e Spagna Regno di Inghilterra Regno di Francia Regno di Spagna Aspesi Mg.

Monarchia nazionale Un unico Re che governa su un territorio vasto come quello di una nazione Un esercito nazionale Un apparato burocratico Delle leggi valide su tutto il territorio Un sistema di tassazione Un Parlamento che affianca il Re Aspesi Mg.

Nascono i primi parlamenti  la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni in Inghilterra  gli Stati Generali in Francia  le Cortes in Spagna  i Lander in Germania Aspesi Mg.

La situazione italiana tra 1200 e 1500 un mosaico di poteri e autorità Nessuno Stato così forte da poter guidare la formazione di uno Stato Nazionale Aspesi Mg.

La situazione italiana tra 1200 e 1500 un mosaico di poteri e autorità Il Papa nello Stato della Chiesa Principati e Signorie nell’Italia centro - settentrionale Il Ducato di Milano Il Ducato di Savoia La Repubblica di Firenze La Repubblica di Venezia La Repubblica di Genova Ducato di Ferrara Ducato di Mantova Ducato di Urbino I Normanni prima, gli Angioini e gli Aragonesi poi nell’Italia Meridionale Aspesi Mg.

Machiavelli (1469 –1527) la scienza della politica Nel “Principe” (1513) ha ipotizzato che solo un principe astuto come una volpe e audace come un leone potesse salvare l’Italia dalla rovina, liberandola dagli stranieri e creando un forte stato nazionale, basato su un buon esercito, formato da cittadini e non da mercenari Aspesi Mg.

Machiavelli l’analisi della realtà storica Machiavelli ha guardato la realtà del suo tempo senza ipocrisie… è stato uno STORICO. E’ stato il primo storico che, partendo dall’analisi della realtà concreta, ha tracciato una possibile linea di condotta: il principe deve essere spregiudicato, falso, crudele, astuto se serve al bene dello stato. Aspesi Mg.

Dalla realtà storica all’utopia Thomas Moore Dall’analisi della realtà storica si sviluppa la ricerca utopistica di una società che non esiste, ma che potrebbe essere. Aspesi Mg.

Utopia, l’isola che non c’è un’isola immaginaria in cui  non c’è proprietà privata  non circola il denaro  c’è giustizia sociale  si respinge il ricorso alla guerra d’attacco  si esercita una grande tolleranza religiosa… Aspesi Mg.

un sogno a cui gli uomini hanno sempre pensato Una società ideale pensata in un mondo come quello del 1500 dominato da guerre, carestie e intolleranza… un sogno a cui gli uomini hanno sempre pensato Tommaso Moro non è stato il primo e non sarà neppure l’ultimo Aspesi Mg.

Campanella e la Città del Sole Milton e il Paradiso Perduto una società utopica capace di autogovernarsi senza bisogno dei poteri dello Stato Milton e il Paradiso Perduto una stato repubblicano basato sulla delega del potere politico ai rappresentanti del popolo. Aspesi Mg.

Nel Quattrocento e nel Cinquecento di cittadini non se ne vede neanche l’ombra: tutti sono sudditi. Coloro che hanno il potere sono poche persone (re, imperatori, principi) che appartengono a classi sociali nobili o al clero Aspesi Mg.

Pensiero politico tra 1500 e 1600 Si mette al centro del ragionamento il tema dello Stato: si vogliono scoprire le sue origini, i suoi poteri e le sue funzioni Si sviluppano riflessioni sulla ragion di stato, cioè si cercano le regole e le condizioni che dovevano essere seguite per conservare e ampliare il dominio dello stato. Aspesi Mg.

Pensiero politico tra 1500 e 1600 Si ragiona sul potere dello stato e sui suoi rapporti con la morale e con la Chiesa, sui diritti che ha chi governa e sui diritti di chi è governato. ?? Diritti ?? Morale Politica Sudditi Re ?? Diritti ?? Chiesa Stato Aspesi Mg.

L’assolutismo Proprio nel secolo di ferro, tra il 1550 e il 1650, quando l’Europa è infiammata da sanguinose guerre di religione e da guerre per il predominio territoriale, si fa strada la teoria politica dell’assolutismo che poi diventerà pratica di governo. Aspesi Mg.

L’assolutismo Si auspica la necessità di un ordine politico capace di garantire la pace, dotato di potere autonomo e forte a sufficienza per imporre dall’alto la propria legge e la propria autorità. I principali teorici sono il francese Jean Bodin e l’inglese Thomas Hobbes Aspesi Mg.

Nel Seicento incominciarono a diffondersi idee che I DIRITTI NATURALI Nel Seicento incominciarono a diffondersi idee che sostenevano nell’ uomo diritti naturali, esistenti prima di ogni organizzazione in società. Le organizzazioni statali, sorte sulla base di un accordo tra uomini, dovevano rispettare questi diritti. Aspesi Mg.

che stabiliva il principio della garanzia della libertà del cittadino, Nel 1679 in Inghilterra fu stipulato l’ Habeas corpus Act che stabiliva il principio della garanzia della libertà del cittadino, che non poteva essere arrestato o subire limitazioni alla sua libertà personale, se non veniva data dall'autorità la prova del reato commesso. Aspesi Mg.

Carta dei Diritti, Bill of Rights, Un ulteriore passo sulla via dell’affermazione dello “stato di diritto”, vale a dire di un ordinamento statale nel quale nessun organo è svincolato dalla obbedienza alla legge, si ebbe, ancora in Inghilterra, con la Carta dei Diritti, Bill of Rights, del 1689 Aspesi Mg.

La Dichiarazione dei Diritti costituì un atto legislativo importante, in quanto segnò per l’Inghilterra la fine dell’assolutismo regio, proprio mentre nel resto dell’Europa esso era in pieno sviluppo. Bill of Rights Io comando… Aspesi Mg.

L’assolutismo di Luigi XIV Luigi XIV, il re Sole, governò la Francia dal 1661 al 1715. “Lo Stato sono io” Lo Stato gravita intorno al Re. Il Re è l’unica e insostituibile fonte della legge. Il Re fa le leggi, ma non è tenuto a rispettarle. Nessuno può limitare il potere del Re, perché il potere gli deriva da Dio. Aspesi Mg.

L’aristocrazia venne raccolta a corte attorno al re e fu colmata di regali e privilegi economici di ogni tipo. Venne racchiusa nella gabbia dorata della reggia di Versailles e trasformata in un esercito di cortigiani La nobiltà venne così privata di ogni concreta possibilità d’intervento nel governo dello Stato e non poteva più fare politica Aspesi Mg.

La stragrande maggioranza della popolazione, il Terzo Stato, non aveva diritti, ma solo doveri, in particolare quello di pagare ingenti tasse, che diventavano sempre più alte per le continue guerre e per le spese di mantenimento dei nobili… Il Terzo Stato non riusciva ad intervenire e a far sentire la propria voce Aspesi Mg.

Questa idea assunse un valore concreto quando in testi costituzionali L’ idea del diritto naturale valido per ogni uomo fu dibattuta a lungo ed in modo sempre più preciso nel corso del Settecento con l’ Illuminismo. Questa idea assunse un valore concreto quando venne affermata per la prima volta in testi costituzionali Aspesi Mg.

Illuminismo e teoria politica E’ nel Settecento che giungono a maturazione le teorie relative ai diritti naturali degli uomini. Questi diritti diventarono patrimonio comune della cultura europea, soprattutto grazie all’opera degli intellettuali francesi impegnati a porre fine alla supremazia delle classi privilegiate e a rivendicare pari dignità per tutti gli uomini. L’epoca dei lumi, l’epoca delle rivoluzioni diventa una fucina di idee sullo stato e sulla vita politica. Aspesi Mg.

Perché gli uomini sono disuguali? L’illuminismo cominciò a demolire la teoria e la pratica dell’assolutismo: gli illuministi volevano abbattere l’ancient regime e cominciarono a dibattere sui grandi problemi che riguardano la natura dell’uomo e la natura dello Stato. Perché gli uomini sono disuguali? Come deve organizzarsi uno Stato per realizzare l’aspirazione degli uomini alla felicità? Aspesi Mg.

Sono Montesquieu, Voltaire e Rousseau In particolare tre illuministi francesi cercarono di indicare tre vie per abbattere l’assolutismo. Sono Montesquieu, Voltaire e Rousseau Aspesi Mg.

Montesquieu (1689 -1757) Voltaire Rousseau (1712 -1778) Teorizza la divisione dei poteri Voltaire (1694 -1778) Teorizza l’assolutismo illuminato Rousseau (1712 -1778) Teorizza il contratto sociale Aspesi Mg.

Con Rousseau si fa un notevole passo avanti, si apre alla concezione democratica che ispirerà le Costituzioni delle due grandi rivoluzioni del Settecento, nelle quali l’idea di un diritto naturale valido per ogni uomo assunse un valore concreto in quanto venne affermato in testi costituzionali. Aspesi Mg.

d’Indipendenza Americana dei diritti dell’uomo e del cittadino Questo avvenne in America nel 1776, con la Dichiarazione d’Indipendenza Americana e in Francia nel 1789 con la dei diritti dell’uomo e del cittadino Aspesi Mg.

La Dichiarazione d’Indipendenza Americana Proclamata il 4 luglio 1776 dalle colonie britanniche in America, rappresentò l’atto di nascita di un nuovo Stato Vita, Libertà, ricerca della Felicità Le leggi della Natura e Dio davano diritto al popolo delle colonie americane di proclamarsi indipendenti.  tutti gli uomini sono creati eguali… …dotati di inalienabili diritti Aspesi Mg.

La rivoluzione francese Nel 1789 la Francia conobbe una grande rivoluzione che portò al crollo dell’assolutismo e alla fine dell’ancien regime rappresentato dalla condanna a morte di Luigi XVI . Aspesi Mg.

La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino votata nel 1789 dall’Assemblea Costituente della Francia rivoluzionaria identificava nella costituzione scritta la difesa della libertà dell’individuo dagli arbitri del potere. Aspesi Mg.

Dopo la rivoluzione francese Il vento rivoluzionario francese si diffuse con le idee illuministiche in tutta Europa, ma fu molto difficile il cammino che portò alla applicazione dei principi di libertà dell’individuo e alla realizzazione del principio democratico negli Stati. Aspesi Mg.

I cittadini/sudditi italiani non esistono ancora. In Italia cosa accade? … non c’è ancora l’Italia come Stato: la nostra penisola è un mosaico di Stati e Staterelli, soggetti all’autorità straniera: Spagnoli, Austriaci, Francesi… I cittadini/sudditi italiani non esistono ancora. Aspesi Mg.

Non abbiamo ancora trovato il cittadino? Per ora no, caro Diogene cittadino ? suddito? Aspetta l’anno prossimo quando …

Congresso di Vienna Garibaldi Unità Progetti per l’unificazione Carlo Alberto Cavour Congresso di Vienna Garibaldi Napoleone …il viaggio continuerà tra Ottocento e Novecento con… Unità Assemblea Costituente Mussolini Vittorio Emanuele II I partigiani Aspesi Mg.

per arrivare fino alla… …i protagonisti del Risorgimento, dell’Unità d’Italia, passando dalla Monarchia alla dittatura… per arrivare fino alla… Aspesi Mg.

Repubblica Italiana Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 1 Repubblica Italiana Aspesi Mg.

…e finalmente lo troveremo doveri libertà diritti …e finalmente lo troveremo

Tutti i materiali prodotti durante il progetto sono conservati dalla docente responsabile del progetto e dagli insegnanti che hanno condotto l’esperienza Aspesi Mg.

BIBLIOGRAFIA G.Barbiellini Amidei, Vivere da cittadini, Minerva Italica Bonifazi –Pellegrino, Cittadini per il 2000, Bulgarini, A.R.Leone, Dal villaggio alla rete, Sansoni per la scuola,1° C.Cartiglia, Storia amica, Loescher,2° V. Calvani, Scambi tra civiltà, Arnoldo Mondadori,2° E.Baffi-E.Beni, Il racconto della storia, B A.Brancati- T.Pagliarani, Tanti tempi, una storia, La Nuova Italia, 2° S.Zaninelli-G.Bonelli-P.Riccabone, Storia ed Educazione alla Cittadinanza, Atlas, 2° Immagini e fotografie : da Internet ( siti di ricerca libera) Aspesi Mg.