Integrazione Ospedale Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Analisi elaborata dalla dott
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Integrazione Ospedale Territorio S. Felice Circeo 27/28 Ottobre 2007 Dott.Antonio de Novellis

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO LO SPOSTAMENTO DELL’ASSISTENZA SANITARIA DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO E’ ORMAI DA MOLTI ANNI UN TEMA CENTRALE DELLE POLITICHE SANITARIE

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO PREOCCUPAZIONE PER L’INGENTE ASSORBIMENTO DELLE RISORSE SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE MODIFICAZIONI INTERVENUTE NELLA SOCIETA’

NECESSITA’ NON DIFFERIBILE ED URGENTE DI INTEGRARE LE FUNZIONI DI OSPEDALE E TERRITORIO

L’INTEGRAZIONE NON C’E’

COMPLESSITA’ DEI SISTEMI SANITARI L’INTEGRAZIONE E’ UN PROGETTO COMPLESSO PUO’ ESSERE REALIZZATO SOLTANTO SE SI LIBERALIZZANO RISORSE A FAVORE DELLE CURE PRIMARIE SENZA PERO’ CHE QUESTO IMPLICHI UNA DIMINUZIONE DELLA FUNZIONALITA’OSPEDALIERA

COMPLESSITA’ ASPETTI ECONOMICI - FINANZIARI ASPETTI POLITICI CONFLITTI

ASPETTO ECONOMICO FINANZIARIO SPESA SANITARIA IN AUMENTO ALLARME SUI COSTI DELLA SANITA’ FUORI CONTROLLO ?

SPESA SANITARIA AUMENTA BEN DIRETTA = INVESTIMENTO (SALUTE PRODUTTIVITA’ RICERCA TECNOCNOLOGIE,VALORE AGGIUNTO) NON BEN DIRETTA = SPRECHI INEFFICIENZE

OECD HEALTH DATA SPESA SANITARIA ITALIANA 8,4% DEL PIL SPESA SANITARIA MEDIA EUROPEA 9,5% DEL PIL

OECD HEALT DATA CRESCITA DELLA SPESA PIU’ VELOCE DELL’AUMENTO DEL PIL IN TUTTI I PAESI CRESCITA IN ITALIA 0,7 % (TERZULTIMO POSTO)

RISULTATO MOLTO VIRTUOSO OECD HEALT DATA RISULTATO MOLTO VIRTUOSO REALIZZATO A FRONTE DI UN LIVELLO DI SPESA INIZIALE BASSO CRESCITA DEL PIL MOLTO MODESTA MAGGIORE QUANTITA’ DI PRESTAZIONI (RISPETTO A TUTTI I PAESI EUROPEI )

I° PROBLEMA LA SOSTENIBILITA’ FINANZIARIA DELLA SANITA’ IN ITALIA DEVE RICONDURSI ALL’ASPETTO DELLA SPESA PUBBLICA

SPESA PUBBLICA IN TERMINI DI LIVELLO PERSISTENZA DEL DEBITO PUBBLICO CHE NON HA PARAGONI IN EUROPA

SPESA PUBBLICA IN TERMINI DI SPESA PERSISTENZA DI UN DISAVANZO ANNUALE DISAVANZO STRUTTURALE (SEMPRE STATO INFERIORE) DISAVANZO ATTESO

II° PROBLEMA MANCA ANCORA LA CONSAPEVOLEZZA CHE LE POLITICHE SANITARIE DEVONO ESSERE SEMPRE PIU’ INQUADRATE NEL CONTESTO GLOBALE DEL WELFARE

II° PROBLEMA IN PRESENZA DI UN VINCOLO GLOBALE OCCORRE FARE DELLE SCELTE MANCANZA DI SCELTE IN ALCUNI SETTORI (PREVIDENZA) ONERI IN ALTRI (SANITA’)

III° PROBLEMA POCA ATTENTA PROGRAMMAZIONE IN ALCUNI ANNI LO STANZIAMENTO E’ STATO INFERIORE ADDIRITTURA AL COSTO DEL PERSONALE DIPENDENTE MAGGIORE E PREDOMINANTE VOCE DI COSTO COSTO FACILMENTE PREVEDIBILE E QUANTIFICABILE

FINANZIAMENTO/DISAVANZO SPESA PUBBLICA FINANZIAMENTO/DISAVANZO LE REGIONI HANNO CONTINUATO AD ACCUMULARE DEBITI (ULTERIORI COSTI IN TERMINI DI INTERESSI)

CONFLITTI ISTITUZIONALI RAGIONI ECONOMICHE RAGIONI ORGANIZZATIVE RAGIONI POLITICHE

CONFLITTI ISTITUZIONALI IL GOVERNO E LE REGIONI SONO TRA LORO IN DISACCORDO SU QUESTIONI FONDAMENTALI L’ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE

CONFLITTI ISTITUZIONALI REGIONI E ASL ASL E DISTRETTI (PER UNA MANCATA SEPARAZIONE DEI RUOLI FRA ACQUIRENTE ED EROGATORE)

CONFLITTI ISTITUZIONALI CONFLITTO TRA SINDACI E DIRETTORI DI ASL (PIANO AZIENDALE)

CONFLITTI ISTITUZIONALI CONFLITTI TRA SINDACI E DIRETTORI DI DISTRETTO (PIANO SOCIO-SANITARI)

CONFLITTO TRA SINDACI E DIRETTORE DI ASL UNA ASL CON PIU’ COMUNI CON DIVERSI OSPEDALI ALCUNI CON DIVISIONE DI PEDIATRIA CIASCUNA BACINO DI UTENZA BASSO

CONFLITTO TRA SINDACI E DIRETTORE DI ASL IL DIRETTORE STENTA A RIUNIRLI IN UNITA’ OPERATIVE ADEGUATE E VALIDE PER L’OPPOSIZIONE DEI SINDACI,PARLAMENTARI

POLITICA SANITARIA DEI CAMPANILI CONFUSIONE TRA QUALITA’ DELLE CURE E COMODITA’ DELLE CURE CI SI BATTE PER SALVAGUARDARE STRUTTURE PERICOLOSE

POLITICA SANITARIA DEI CAMPANILI RESTANO APERTI PICCOLI REPARTI SENZA PATOLOGIA DI SECONDO LIVELLO QUESTI REPARTI SOPRAVVIVONO CON QUELLE CURE PRIMARIE CHE DOVREBBERO ESSERE DEL TERRITORIO PERPETUANDO UN CIRCOLO VIZIOSO

RISULTATI DUPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI RICOVERI IMPROPRI AUMENTO DEI RICOVERI IN DAY-HOSPITAL COSTI CONFLITTI TRA OPERATORI

CONFLITTI SCOPI ED INTERESSI DIVERSI IL SSN NEL TERRITORIO PAGA LA SALUTE I L COMPITO DEL PEDIATRA E’ QUELLO DELLA DEOSPEDALIZZAZIONE IL SSN NELL’OSPEDALE PAGA IL RICOVERO SCOPI ED INTERESSI DIVERSI

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO PREOCCUPAZIONE PER L’INGENTE ASSORBIMENTO DELLE RISORSE SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOCIETA’

SOCIETA’ LE MUTATE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA L’AUMENTO DEL BISOGNO DI SALUTE L’AFFERMARSI DI UN NUOVO CONCETTO DI SALUTE INTESO NON PIU’ E NON SOLO COME CURA DELLE MALATTIE MA COME BENESSERE IN SENSO LATO

SOCIETA’ L’AFFACCIARSI DI NUOVE NECESSITA’ DI CURE LA VOLONTA’ DEL CITTADINO DI ESSERE LUI L’ARTEFICE DEL SUO BENESSERE LA FAMIGLIA

SOCIETA’ UN NUOVO E DIVERSO RAPPORTO CON IL MEDICO BASATO PIU’ SULLA FIDUCIA, SUL RISPETTO RECIPROCO SULLA PROFESSIONALITA’, SULLA CAPACITA’ DELL’ASCOLTARE E DEL CONSIGLIARE RISPETTO AD UN PASSATO IN CUI IL RAPPORTO ERA PIU’ DI “SUDDITANZA”

SOCIETA’ INPONGONO LA NECESSITA’ DI UN AMMODERNAMENTO DEL SSN. E AL TEMPO STESSO DELLA PROFESSIONE MEDICA E PEDIATRICA IN PARTICOLARE

AMMODERNAMENTO SISTEMA SANITARIO IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DA GRANDI COMPLESSITA’ COME QUELLO SANITARIO UN COERENTE GOVERNO DEL SISTEMA RICHIEDE INTERVENTI ECONOMICO - FINANZIARI (ISTITUZIONI)

AMMODERNAMENTO SISTEMA SANITARIO RECUPERI DI EFFICIENZA COMPLESSIVA DEL SISTEMA NELL’OTTICA DI UNA MAGGIORE APPROPRIATEZZA E DI UN MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’

AMMODERNAMENTO SISTEMA SANITARIO L’ASSISTENZA PEDIATRICA NON PUO’ ESSERE RIPENSATA CON UNA VISIONE SEPARATA TRA IL TERRITORIO E L’OSPEDALE MA NECESSITA SOPRATTUTTO DELLA MESSA A PUNTO DI MODELLI DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA I VARI ATTORI ED I VARI LIVELLI, TERRITORIALE ,OSPEDALIERIO, UNIVERSITARIO

MODELLI ASSISTENZIALI QUALE MODELLO ASSISTENZIALE IN GRADO DI ASSICURARE MIGLIORI OUTCOME CUSTOMER SATISFACTION ?

MODELLI ASSISTENZIALI SENZA LA CREAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI LOCALI INTEGRATI SENZA LA MESSA IN RETE E LA INFORMATIZZAZIONE DEGLI STUDI MEDICI

MODELLI ASSISTENZIALI SENZA LA CREAZIONE DI OSSERVATORI EPIDEMIOLOGICI PER UN MONITORAGGIO DINAMICO DELLA SALUTE E DEI BISOGNI REALI DEI TARGET (ANZIANI ,CRONICI, BAMBINI ,)

MODELLI ASSISTENZIALI RISCHIO SI RISCHIA DI VARARE MODELLI ORGANIZZATIVI NON IDONEI ALL’OBIETTIVO CHE SI VUOLE PERSEGUIRE

MODELLI ASSISTENZIALI RISCHIO DI NON POTER DARE UNA RISPOSTA ESAUSTIVA A TUTTA LA COMPLESSITA’ DELLA SANITA’ TERRITORIALE .

MODELLI ASSISTENZIALI E’ INVECE CHIARO DA TEMPO , A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI GESTIONE DELLA SANITA’, CHE MODELLI ORGANIZZATIVI E LOGICHE DI RAZIONALIZZAZIONE VANNO MODULATI

MODELLI ASSISTENZIALI SULLA DOMANDA DEI BISOGNI REALI CONTESTO IN CUI SI OPERA ATTORI

MODELLI ASSISTENZIALI DIVERSE E SPECIFICHE FUNZIONI VALUTAZIONE DEI PROCESSI REQUISITI DI QUALITA’

MODELLI ASSISTENZIALI RISCHI PERICOLOSA SUPPONENZA DEL TERRITORIO AD ESSERE AUTO- SUFFICIENTE PERDITA DI EFFICACIA DEL CAMBIAMENTO

PERDITA DI EFFICACIA DEL CAMBIAMENTO L’OBBLIGATORIETA’ DELLE SCELTE NON RISPONDENTI A CRITERI DIMOSTRABILI MA A PURI CALCOLI ELETTORALI DA UNA PARTE O DI CARRIERA E DI VISIBILITA’ DALL’ALTRA , DETERMINA SEMPRE ELEMENTI DI IRRIGIDIMENTO AL CAMBIAMENTO ED UN RITORNO AD UN APPROCCIO PIU’ GIURIDICO- FORMALE CHE SOSTANZIALE DELL’ORGANIZZAZIONE.

PROPOSTA L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA DOVREBBE REALIZZARSI A TRE PRINCIPALI LIVELLI ISTITUZIONALI GESTIONALE PROFESSIONALE

ISTITUZIONALE OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE LE COMPETENZE DI OGNI SOGGETTO LE RISORSE LE MODALITA’ PER LA GESTIONE INTEGRATA GLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

A LIVELLO DI STRUTTURA OPERATIVA (DISTRETTO O AZIENDALE) GESTIONALE A LIVELLO DI STRUTTURA OPERATIVA (DISTRETTO O AZIENDALE) INDIVIDUANDO CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE MECCANISMI DI COORDINAMENTO

PROFESSIONALE CULTURA DELLA INTEGRAZIONE CONDIVISIONE PIANO DI INTERVENTO PROCEDURE OPERATIVE CHIARE GESTIONE UNITARIA DELLA DOCUMENTAZIONE LA DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITA’ LA CONTINUITA’ TERAPEUTICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO LA PREDISPOSIZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI APPROPRIATI PER TIPOLOGIE DI INTERVENTO

CONCLUSIONI INTERVENTI FINANZIARI RIPIANAMENTO DEI DISAVANZI DEFINIRE LA DOMANDA DEFINIRE GLI OUTCOME DEFINIRE LA MISSION DI TUTTI GLI ATTORI DELL’AREA PEDIATRICA ESTENDERE LA QUALITA’ A TUTTA LA SANITA’