La BIBLIOTECA La biblioteca è molte, strane, inquietanti cose:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Analisi funzione docente
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Consigli di Lettura Estate 2009 presents. Unestate insieme… …ai libri!
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Progetto EDUCAMBIENTE
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Il libro... una finestra sul mondo
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
( qualche riflessione )
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Dialogando con il Padre nostro.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
ISTITUTO COMPRENSIVO “Fabrizio De Andrè” San Frediano a Settimo – Cascina BIBLIOTECA SCOLASTICA chi, dove, come, perchè.
LA BIBLIOTECA DELLI.T.C. C. COLAMONICO ACQUAVIVA.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
BIBLIOTECA SCOLASTICA
BIBLIOTECA SAN MARTINO IN RIO ULTIMI ACQUISTI. Narrativa italiana e straniera Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve.
Istituto Comprensivo Botrugno Scuola secondaria di primo grado
12° incontro.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
LE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTENURE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Lo spazio Ambiente accogliente e ospitale nei colori e nelle forme
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
LA LETTURA.
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
“ Giocare e crescere leggendo”
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
La nostra scuola ha una biblioteca dove si può leggere e studiare.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Parola di Vita Dicembre 2009 Se l’opera buona del singolo credente ha questa caratteristica, anche la comunità cristiana in mezzo al mondo deve avere.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. NARBONE” A.S. 2011/2012 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
PRODOTTI DELLA RICERCA DI DEFINIZIONI DI «LEGGERE» GLI ALUNNI DEL PROGETTO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Ipertesti e ipermedia.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

La BIBLIOTECA La biblioteca è molte, strane, inquietanti cose: è un circo, una balera, una cerimonia, un incantesimo, una magheria, un viaggio per la terra, un viaggio al centro della terra, un viaggio per i cieli; è silenzio ed è una moltitudine di voci; è sussurro ed è urlo; è favola, chiacchiera, è discorso delle cose ultime, è memoria, è riso, è profezia; soprattutto, è un infinito labirinto ed è un enigma, che non vogliamo sciogliere, perché la sua misteriosa grandezza dà un oscuro senso alla nostra vita… “Giorgio Manganelli” Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Racconto della nascita di una BIBLIOMEDIATECA Dal piacere della lettura… …alla creazione di un centro di documentazione e di ricerca multimediale Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca Il nostro Progetto prendeva spunto da due frasi, per noi significative… BIBLIOTECHE “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che, da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano) Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca LEGGERE “Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri, che quando li hai finiti di leggere e tutto quello che segue, vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira” (D.J. Salinger, Il giovane Holden) Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca Alla fine degli anni ‘90 Sotto il ministero di Tullio De Mauro viene promosso il piano nazionale delle Biblioteche, attraverso un progetto di legge di grande respiro; Da qui, la presentazione di un Progetto Biblioteca di Circolo Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca 1° Dicembre 2000 nasce la BIBLIOMEDIATECA presso la scuola G.Galilei il nome scelto dai bambini è L’isola dei libri Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca Le nostre attività Catalogazione attraverso Winiride del materiale presente nella bibliomediatecateca e pubblicazione online Coordinamento dei progetti legati alla lettura delle singole classi Consultazione e prestito dei libri agli insegnanti e agli alunni Apertura in orario extrascolastico per gli alunni dell’Istituto Istituto comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Catalogazione con il programma Winiride Lo scopo è quello di trasformare le bibliomediateche in centri e motori di ricerca. Si tratta di una riorganizzazione di tutto il materiale presente in un circolo o in un Istituto per un pieno, concreto e funzionale utilizzo di tutte le risorse a disposizione. Tutto il materiale (librario, sussidi e multimediale) viene messo ON LINE per condividerlo con altre scuole. Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca Cosa sono i thesauri? Si tratta di vocabolari controllati che rendono esplicite le relazioni tra i termini in essi contenuti (Es:Animali ->mammiferi ->felini->gatti) Le relazioni tra i thesauri sono relazioni a priori, indipendenti dal contesto in cui sono trattati i termini. Le relazioni possono essere: gerarchiche (stessa categoria, stessa gerarchia): es. “tutti i gatti sono felini, ma non tutti i felini sono gatti” associative: es. “i gatti si nutrono di croccantini, i croccantini sono un cibo adatto ai gatti” (il termine “croccantini” è riconducibile alla categoria “gatto”) Sinonomiche o di rinvio tra i due termini: es. il termine “gatti” ed il termine “felis cattus” si riferiscono alla medesima specie animale (uno è il nome comune, l’altro è quello scientifico) Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Le parole della catalogazione Abstract= breve ed accurata sintesi del contenuto di un documento, generalmente senza note aggiuntive di interpretazione o critica. L’abstract si limita a condensare fedelmente, in un certo numero di parole, gli aspetti sostanziali del documento esaminato. Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Perché l’abstract è uno strumento valido? Perché offre la possibilità di diffondere sinteticamente la conoscenza (altrimenti troppo ricca) e consente all’utente di reperire rapidamente l’informazione. Aiuta il lettore a decidere se è necessario consultare il documento originale (permette di identificare, velocemente e sinteticamente, il contenuto fondamentale dell’opera per determinarne il valore informativo) Supera le barriere linguistiche utilizzando una lingua di scambio (nei sistemi informativi più diffusi si utilizza la lingua inglese) Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca

Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca Library skills: sono le schede relative ai materiali catalogati; possono essere anche compilate dagli alunni attraverso il programma Winiride, in una sezione a parte che non “intacca” la catalogazione dei testi già effettuata dai bibliotecari. Opac: archivio strutturato di cataloghi delle biblioteche in rete. Istituto Comprensivo "G.Galilei" Progetto Biblioteca