Organismo di Mediazione iscritto al nr. 52 registro Ministero di Giustizia Ente di Formazione iscritto al nr. 41 elenco Ministero di Giustizia La Mediazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Corso per collaboratori di studio medico
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Padova 7 maggio 2012 – Le professioni tra una manovra e laltra 1 Padova 7 maggio 2012 Massimo Mellacina La tariffa professionale tra una manovra e laltra.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Tutela Giudiziaria Innovativa
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
La mediazione bancaria e finanziaria: Conciliatore BancarioFinanziario
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Roma, 7 luglio 2010.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
La Mediazione Civile e Commerciale
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.

Lo stage Enrica Savoia.
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
1 LA MEDIAZIONE Una nuova opportunità professionale Un punto di riferimento in provincia: il servizio di mediazione della Camera di commercio di Lucca.
MEDIAZIONE Proposte di business.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Imprenditore e azienda
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
A.N.A.M.A & Toscana Concilia Auditorium Confesercenti Firenze, Piazza Piervettori n. 8/10 Firenze – 20 maggio 2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Imprenditore Commerciale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LE CARTE SERVIZI DI.
Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma Salone della Giustizia Fiera di Roma, 1 dicembre 2011 LA MAPPA DEI CONFLITTI.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Esperienze medico legali in mediazione e conciliazione TAVOLA ROTONDA XI Congresso Nazionale Comlas. Siena 4-6 Ottobre 2012.
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma Conferenza stampa Roma, 28 marzo 2011 LA MAPPA DEI CONFLITTI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
Verona, 6 giugno 2015 Nicola Giudice La mediazione civile e commerciale in famiglia.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA MAGISTRATURA.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
VETRINA DELLE ECCELLENZE 2012 LE BUONE PRATICHE FORMATIVE DELLA PA del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Liguria Savona, 10 febbraio 2012 Città di.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Organismo di Mediazione iscritto al nr. 52 registro Ministero di Giustizia Ente di Formazione iscritto al nr. 41 elenco Ministero di Giustizia La Mediazione ai sensi del d.lgs. 28/2010 – DD. MM. 180/2010 e 145/2011

La Mediazione Convegno SQE Summit Milano 2011 Safety, Quality and Environment Summit MILANO 2011 Milano, 11 novembre 2011 Centro Congressi LEONARDO DA VINCI Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011

La Mediazione AttivitàTipoA chi è rivolta Sicurezza sul lavoroobbligatoriaSoggetti giuridici Tutela AmbientaleobbligatoriaSoggetti giuridici SGQfacoltativaSoggetti giuridici MEDIAZIONEobbligatoriaSoggetti giuridiciCittadini La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 1 La Mediazione La mediazione è lattività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 2 La Mediazione La mediazione può svolgersi presso enti pubblici o privati, purché iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della Giustizia e che erogano il servizio di mediazione nel rispetto della legge, del regolamento ministeriale e del regolamento interno di cui sono dotati, approvato dal Ministero della Giustizia La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 3 La mediazione può essere: - facoltativa, e cioè scelta dalle parti - demandata, quando il giudice, cui le parti si siano già rivolte, invita le stesse a tentare la mediazione - obbligatoria, quando per poter procedere davanti al giudice, le parti debbono aver tentato, senza successo, la mediazione La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 4 La mediazione è obbligatoria, dal 21 marzo 2011 nei casi di una controversia in materia di: diritti reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.) divisione successioni ereditarie patti di famiglia Locazione comodato affitto di aziende risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari Condominio (20/3/2012) RC Auto e Natanti (20/3/2012) Anche nei casi di mediazione obbligatoria è sempre possibile richiedere al giudice i provvedimenti che, secondo la legge, sono urgenti o comunque indilazionabili. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 5 Riservatezza delle Informazioni Le dichiarazioni e le informazioni fornite nel procedimento non possono essere utilizzate in un eventuale processo. Nessuna notizia resa da una parte al mediatore può essere rivelata alla controparte. Il verbale finale è lunico documento da esibire in un successivo processo. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 6 Efficacia Il verbale se omologato dal Presidente del Tribunale diventa titolo esecutivo. Il verbale può non essere omologato per pretestuosità territoriale (rilevabile anche in fase di eventuale giudizio) o per violazione di norme imperative. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 7 Durata La durata non può superare i 4 mesi. Tuttavia è possibile iscrivere una causa e, nelle more dei tempi di citazioni e dei rinvii, si espleta il tentativo di mediazione senza aggravio dei tempi della giustizia ordinaria. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione 8 Costi Le indennità dovute agli organismi, pubblici e privati, per le materie obbligatorie, sono fissate dal Ministero di Giustizia. Esse sono riportate nel DM 180/2010 e devono essere ridotte di 1/3. È previsto il gratuito patrocinio. È credito di imposta, fino a 500 in caso di conciliazione (fino a 250 in caso di mancato accordo), limporto versato per il ricorso alla mediazione. Lomologazione del verbale è gratuita fino a La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Il Mediatore 1 Il Mediatore Il mediatore è la persona che svolge la mediazione rimanendo priva, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. Egli deve essere terzo e imparziale. Può operare in organismi vigilati dal Ministero di Giustizia. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Il Mediatore 2 Come si diventa Mediatore Destinatari: Laureati (anche triennali) o appartenenti ad un ordine o collegio professionale. Formazione: corso di formazione di almeno 50 ore presso un ente di formazione iscritto nellelenco del Ministero di Giustizia Iscrizione: è possibile iscriversi fino ad un massimo di 5 organismi di mediazione nei quali si potrà operare La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 1 Perché investire nella Mediazione Le cause civili iscritte nei Tribunali: LItalia è 4° in Europa per tasso di litigiosità, dietro a Russia, Belgio e Lituania. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia iscrizioni4,6 mln4,8 mln5,7 mln6 mln

Opportunità Professionale 2 Perché investire nella Mediazione Ogni anno il numero dei procedimenti iscritti a ruolo è allincirca pari al 10%÷13% della popolazione interessata. Leconomia derivante dalla mediazione è stimata tra 3 mld ÷ 5 mld di uro solo per le indennità versate La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 3 Alcuni dati sulla mediazione Presenza c/parte 27,8% conciliazione 58,44% Assistenza legale parte istante 82,5% Liti perdiritti reali 16% locazioni 11% contr. assic. 8% contr. banc. 7% resp. medica 8% Valore medio delle controversie che implica unindennità base media per ogni parte pari a 666,67 di indennità. Dati 4/8/2011 La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia AprileMaggioGiugno Istanze presentate (+13%)7.333 (+28%)

Opportunità Professionale 3 Responsabilità Medica - Medical Malpractice Alcuni dati per comprendere la delicata situazione: nel corso degli ultimi 10 anni sono aumentate del 184% le denunce per errori medici, attestandosi a 150mila allanno. nelloltre il 70% dei casi segnalati è stata riconosciuta la responsabilità del professionista;quasi il 50% delle azioni giudiziarie risarcitorie viene trattato in sede penale, il 36% in sede civile e il 14% in via stragiudiziale. i premi per la responsabilità civile delle strutture sanitarie hanno subito un incremento del 121%. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 3 Quali sono le parti nella mediazione per Responsabilità Medica? Paziente Medico struttura Sanitaria Compagnie Assicurative I Vantaggi offerti dalla mediazione civile alla soluzione di controversie inerenti alla responsabilità medica sono la diminuzione delle spese legali per la gestione giudiziale di tali controversie, normalmente lunghe e complesse; laumento della c.d. velocità di liquidazione di questa tipologia di danni. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 3 Responsabilità Medica - Medical Malpractice In sostanza la mediazione civile di controversie di Medical Malpractice costituisce lopportunità di far confluire interessi convergenti verso una pronta soluzione, di mettere intorno ad un tavolo conciliativo strutture complesse (quali quelle sanitarie e quelle assicurative), fornendo lo strumento per razionalizzare ed organizzare la gestione di tali controversie, quasi per costringere questi enti ad unattività effettivamente più strutturata e quindi più efficace. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 5 COLLABORAZIONI riscuote la fiducia di Safety, Quality and Environment Know How Certification FIRAS-SPP La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 6 Dove mediare ISCO adr mette a disposizione la propria organizzazione per la formazione dei mediatori professionisti che, successivamente, potranno operare nelle sedi territoriali istituite presso le organizzazioni di riferimento. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

Opportunità Professionale 7 Empowerment del mediatore ISCO adr prevede, a seconda delle specializzazioni del soggetto, il controllo e ladeguamento dei requisiti dei propri mediatori: - adeguamento competenze nel biennio - tirocinio assistito nel biennio ISCO adr, grazie alla sua infrastruttura, annulla completamente gli impegni accessori per il mediatore, organizzando per lui lincontro e guidandolo nella stesura del verbale. La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011 Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia

La Mediazione Grazie per lattenzione Organismo di Mediazione nr. 52 Registro del Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 Elenco del Ministero di Giustizia La Mediazione Civile e Commerciale Milano, 11 novembre 2011