Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

Talkschool Le donne nei processi di migrazione Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre le migrazioni – seconda annualità"
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Il genio della porta accanto
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Talkschool La migrazione fra realtà, percezione e immaginario
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
La civiltà dell' amore Il nuovo comandamento nella storia
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Parlare per farsi ascoltare
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Istituto Comprensivo Statale
I diritti umani Nulla è scontato.
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Da leggere fino in fondo e sorridere
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Diversita’….. …..per crescere insieme Classe 3 C
Cette présentation va se fermer automatiquement. S.V.P. montez le son. Vivere ! … soltanto VIVERE ! Automatico con Melodia di Celine Dion: I am alive.
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
LA DISCRIMINAZI ONE Galletto Luigi. La discriminazione consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui.
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
“L’origine delle specie” Charles Darwin
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Il Genoma umano.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Classe quarta Scuola primaria “T. Bertollo”
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Le donne come popolazione migrante
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
IL FUTURO DELL’UOMO Giovani e politica SABATO 16 NOVEMBRE 2002.
IL DONO DELLA SCIENZA.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Angelo Benedetti ASDI Assemblea Distrettuale Presidente Commissione.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
L’EVOLUZIONISMO vs.
Il ruolo della Comunità:
4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Morte e Risurrezione di Cristo
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre le migrazioni" realizzato da CISV in collaborazione con ACTU, FIERI e Il Nostro Pianeta con il contributo della Compagnia di San Paolo. Con il sostegno della

Paola Giani

Nella nostra specie non esistono le razze perché siamo troppo giovani come specie, non ne abbiamo avuto il tempo. Le grandi differenze sono tra individui mentre quelle tra popolazioni sono una piccola percentuale, per esattezza circa l'11% delle differenze tra uomini. Cose superficiali come la forma del corpo, il colore della pelle... che rispondono a necessità "ambientali". Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza

Una costruzione ideologica, semplicemente. La parola razza è esistita per definire la selezione delle varie stirpe di animali che gli allevatori ottenevano già dal primo medioevo per determinati animali... cani da riporto, da fiuto oppure cavalli da tiro o da corsa... Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza Cose la razza?

Senza dubbio la cultura che è "la" cosa che caratterizza l'uomo. E sono circa 6mila le popolazioni umane che hanno sviluppato un propria cultura da quando, circa 50mila anni fa, hanno iniziato a divergere, a colonizzare il mondo e sviluppare diversi modi di vita. E questa è la nostra migliore chance di sopravvivenza rispetto alle incognite del futuro... Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza Qual e' il motore della resistenza umana?

Non se lo spiega. Se non come lo scontro tra tifosi di diverse squadre: l'appartenenza a un gruppo dà sicurezza, identità fino a inventarsi un nemico per affermarsi. Non c'è spiegazione scientifica... Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza Uno scienziato come si spiega il razzismo?

Credo che la paura nasca semplicemente dal senso di insicurezza del futuro. Non sono i tanti migranti o meno in giro è il fatto di non sapere se avremo un lavoro, se ce la faremo, se riusciremo a mantenere il livello di vita dei nostri figli... Per due generazioni si è affermata la convinzione che fosse possibile per tutti una grande stabilità e sicurezza ai più alti livelli della scala sociale: sanità, istruzione, case, benessere. Questo senso di sicurezza si sta dissipando, soprattutto per la crisi economica e credo che da questo nasca la paura. Lo straniero non c'entra nulla. E' il capro espiatorio. A lui tutti i mali benché sia falso pure statisticamente. Chi commette più delitti? Chi commette più stupri? I numeri dicono gli italiani. Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza E la paura? Perché quello che conta nel crescente clima di allarme sociale esagerato, urlato, inventato è la fabbrica della paura...

La preoccupante e scarsissima conoscenza nelle cose più elementari della scienza da parte dei cittadini, ma vale anche per la cronaca, per i fatti. Tratto da intervista a Luca Cavalli Sforza Cosa preoccupa di piu uno scienziato?