Laboratori di approfondimento La costruzione sociale dei PePS. Rivoli, 27 ottobre 2010 Laboratori di approfondimento La costruzione sociale dei PePS. Rivoli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Modelli di progettazione
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Educazione adulti.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Referente regionale promozione della salute
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il profilo di salute della scuola
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Comune di Marcallo con Casone
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Laboratori di approfondimento La costruzione sociale dei PePS. Rivoli, 27 ottobre 2010 Laboratori di approfondimento La costruzione sociale dei PePS. Rivoli, 27 ottobre 2010 Senso dei Laboratori Giovanni Borgarello, Pracatinat scpa

A META del GUADO A due anni dalla approvazione delle Linee guida regionali per la costruzione dei Profili e dei Piani di Salute, siamo in mezzo al guado: i Distretti stanno ultimando la definizione dei Profili stanno per passare alla definizione dei Piani di Salute; intanto, si sono avviati i percorsi del secondo ciclo di programmazione dei Piani di Zona, i cui termini sono slittati di un anno.

Tutto ciò in un contesto in rapida trasformazione tagli alle risorse, annunci di un nuovo piano socio-sanitario, federalismo, dibattito su costi standard … ma anche cambi tra le fila degli amministratori a seguito delle elezioni amministrative, messa in discussione degli assetti istituzionali tradizionali (gestione associata di servizi obbligatoria per i piccoli comuni, accorpamenti delle Comunità Montane e loro ruolo incerto, fine dei Consorzi, …) … per non dire della situazione di crisi che investe complessivamente il nostro paese, lemergere di vecchi e nuovi bisogni, acuirsi di aree di disagio e di richieste rivolte ai sistemi di servizi, ecc. ….

In questo scenario è importante avere luoghi, che consentano di distanziarsi, non immediatamente orientati ad un fare più o meno affannoso Luoghi in cui sia possibile soffermari a pensare, non da soli ma con altri.

I Comuni sono i titolari dei processi; ai territori, agli enti locali, ai Sindaci è assegnato un ruolo essenziale, strategico, nel definire quadri di conoscenza e piani di azione per promuovere la salute. In gioco vi è la possibilità di integrare le politiche, di agire in modo efficace sui livelli di salute, sullo star bene di un territorio e duna popolazione.

Cosa significa fare un PePS ? Il PEPS è un processo non si tratta tanto di fare un documento ma di sviluppare nel tempo un processo complesso sul territorio che vede la partecipazione di molti soggetti Ciò che conta sono i concreti percorsi la loro qualità e la loro efficacia.

Si tratta di far convergere attori (organizzazioni, istituzioni, soggetti di tipo e livello diverso) ed azioni: la novità consiste nellintrecciare ed integrare politiche, assumendo la salute come lettura di ogni politica e di ogni decisione (quale impatto ha una certa scelta urbanistica o trasportistica o relativa allistruzione.... sulla salute ?). Sarebbe utile a questo proposito che i Bilanci comunali fossero accompagnati d una valutazione di impatto sulla salute.

Il PSSR precisa cosa significa comunità e partecipazione:.... la centralità delle cittadine e dei cittadini che, in quanto persone singole o gruppi sociali radicati in un territorio, sono titolari originari del diritto alla salute che va tutelato attraverso una vigile, assidua e per certi versi radicale partecipazione democratica.... [PSSR, Premessa, pagg. 2]... lorientamento generale per la programmazione degli interventi di promozione della salute è infatti quello di valorizzare il ruolo preminente degli enti locali (democrazia delegata), garantendo la partecipazione attiva della comunità ai processi decisionali (democrazia deliberativa, partecipativa) e riservando ai servizi sanitari le funzioni di proposta, supporto e consulenza tecnica. In questo quadro strategico si definisce pertanto, con sempre maggior chiarezza, il peso crescente delle politiche amministrative, prima ancora che quelle sanitarie, ai fini dellimpatto sulla salute della comunità... [PSSR, Politiche per la salute, pagg. 51]

Cosè salute ? una visione complessa della salute, non coincidente con ciò che fa la sanità, ma rinvia allintreccio di una molteplicità di fattori: una salute intesa come esito di molte politiche unidea di salute affidata soprattutto alla prevenzione unidea universalista e preoccupata delle differenze sociali e territoriali. Promuovere salute = educare alla salute x partecipazione x politiche pubbliche favorevoli alla salute [Tones, Tilford, 1994; Lemma, 2005]

disoccupazione acqua e rifiuti servizi sanitari abitazione ambiente di lavoro istruzione agricoltura ed alimentazione Potere, leggi, proprietà, genere, accesso al credito, trasporti ecc. servizi sociali I determinanti della salute

Cause di morte Eliminazione completa dei fattori di rischioContributo dovuto allassistenza sanitaria biologici e genetici Comportamen- tali (stili di vita) Ambientali materiali ed immateriali 1-Tumori Cardiopatla ischemica Cerebrovasculopatie acute Altre forme di cardiopatia 32,5 17,57,5 5 -Bronchite, enfisema, asma Polmonite Tutti gli Incidenti 552, Incidenti automobilistici Diabete mellito lO -Suicidi Importanza attribuita da esperti ai 4 più significativi determinanti di salute nella riduzione (percentuale max.) dei casi delle 10 principali cause di morte (< 75 anni)

È per questo che serve il convergere, la capacità di lavorare insieme e di integrarsi/intregrare (politiche, azioni) di una molteplicità di attori dai diversi livelli istituzionali ai singoli cittadini

La Provincia di Torino al servizio di questo processo … …. creando gli strumenti di una governance complessiva di area vasta, offrendo strumenti di supporto e mettendosi in gioco in prima persona essendo ente che coordina importanti politiche (si pensi al Piano Territoriale di Coordinamento o al POR). A tal fine la Provincia sta avviando, in unottica partecipativa, un Ufficio di Piano provinciale come strumento di partecipazione e di governance (articolato in Conferenza provinciale, Esecutivo, Struttura di supporto ), costruisce strumenti di conoscenza (il Profilo di salute provinciale), offre opportunità e supporti (tra cui questi Laboratori).

Viviamo un momento che può essere molto intenso e interessante, segnare nuovi orizzonti, ma al contempo presenta numerose difficoltà dovute ad una molteplicità di fattori è la prima volta che in Piemonte si fanno Profili e Piani di Salute, e quindi tutti i territori, le istituzioni stesse a tutti i livelli, in realtà devono imparare a farli.

I Laboratori per rispondere a domande importanti Come passare dal Profilo al Piano di Salute: attraverso quali modalità il territorio individua le priorità di intervento ? Come riuscire ad integrare realmente le diverse politiche trasporti, casa, ambiente, istruzione, ecc…) per realizzare obiettivi di Salute ? Come integrare gli strumenti di programmazione locale (PePS e Piano di Zona) ?

I Laboratori sono impostati in modo da promuovere partecipazione, favorire lespressione di esperienze, la messa in dialogo di punti di vista e al contempo offrire riflessioni di esperti e concreti riferimenti metodologici.

La provincia è stata suddivisa in 5 zone. Ogni zona ha lopportunità di 3 incontri di quattro ore, introdotti da relazioni di esperti a cui faranno seguito sessioni di approfondimento in cui ai partecipanti verranno proposte delle esercitazioni (analisi di casi; esempi di strumenti sperimentati sul campo; ecc.) e di sviluppare una riflessione collettiva.

Ciò che emerge dagli incontri verrà accuratamente documentato ed i materiali verranno resi disponibili a tutti via e.mail.

I Laboratori sono pensati soprattutto per gli amministratori [Sindaci e unulteriore figura - assessore, consigliere - per ciascun Comune].

Lapporto di ciascun partecipante è essenziale per la riuscita dei Laboratori [soggetti con esperienza ed impegnati sul campo in prima persona]. Si richiede pertanto da un lato una costanza di presenza, e, dallaltro, partecipazione attiva.

Buon lavoro a tutti !!!