LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Advertisements

La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Riunione con ANCI Piemonte e ANCI Liguria Riunione con ANCI Piemonte e ANCI Liguria Antonio Ragonesi Torino, 20 settembre 2011 in preparazione del Convegno.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Settore Protezione Civile e GEV
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
CENTRO POLIFUNZIONALE DI EMERGENZA DELLE PROVINCE DI LECCO E COMO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
LA PROTEZIONE CIVILE.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Esercitazione Rischio Sismico
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.
Introduzione alla Protezione Civile
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
SEMINARIO INFORMATIVO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Corso aspiranti volontari protezione civile Misericordia San Miniato
PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il nostro piano di emergenza Comune Nome e Cognome relatore.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Bisogni educativi speciale e disabilità
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Transcript della presentazione:

LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE: Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE: TIPOLOGIA - MODALITA' DI EFFETTUAZIONE - RICHIESTA BENEFICI DI LEGGE

TIPOLOGIE esercitazioni per “posti comando” (quando interessano unicamente gli organi direttivi e le comunicazioni) esercitazioni “operative” (quando coinvolgono solo le strutture operative – VVF- Forze di Polizia-Volontari- ecc.) con l’obiettivo specifico di saggiarne la reattività e l’uso di mezzi e attrezzature)

TIPOLOGIE (di uomini e mezzi che hanno la finalità insita esercitazioni “miste” (quando sono coinvolti uomini e mezzi di enti diversi e/o la popolazione) esercitazioni “DIMOSTRATIVE” (di uomini e mezzi che hanno la finalità insita nella denominazione)

PERCHE' ESERCITARSI per testare, collaudare, verificare in “tempo di pace” ciò che in fase di emergenza devo mettere in atto …”hanno successo non le esercitazioni dove tutto è andato bene perché accuratamente previsto, ma quelle dalle quali, grazie alle disfunzioni e agli errori riscontrati, è stato possibile trarre spunto per migliorare …”

I CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI una chiara definizione degli scopi e dei risultati attesi la definizione di un realistico scenario (esempio: “testare” il Piano comunale di Emergenza) una scelta oculata del “tipo” di esercitazione il coinvolgimento di tutti gli “attori” che concorrono alle attività di protezione civile (per il tipologia di esercitazione individuata) la relazione finale con la quale evidenziare le criticità emerse ed il numero di volontari impiegati

RICHIESTE DEI BENEFICI DI LEGGE Rif. : circolare DPC/VOL/46576 del 2 agosto 2011) DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER LA RICHIESTA DEI BENEFICI DI LEGGE (D.P.R. N. 194/2001) - DOCUMENTO DI IMPIANTO DELL'ESERCITAZIONE - PARERE FAVOREVOLE DELLA REGIONE O DELL'ENTE LOCALE DELEGATO DA NORMATIVA REGIONALE IN CASO DI ATTIVITA' PROMOSSE DA OO.V. REGIONALI E LOCALI - QUANTIFICAZIONE DEI COSTI PER L'EVENTUALE APPLICAZIONE DEI BENEFICI DI LEGGE (ART. 9 E 10)

TEMPIFICAZIONE DELLE RICHIESTE entro il 10 GENNAIO per le esercitazioni programmate nel primo semestre dell'anno entro il 10 GIUGNO per quelle programmate nel secondo semestre

le esercitazioni di protezione civile di PROVINCIA MILANO e CCV-MI HANNO COINVOLTO LE ISTITUZIONE E GLI ENTI CHE A VARIO TITOLO CONCORRONO NELLE ATTIVITA' DI P.C. HANNO COINVOLTO LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON RIFERIMENTO ALLE AREE TERRITORIALI ESERCITATIVE E ALLE SPECIALIZZAZIONI PER SCENARI DI INTERVENTO AFFERENTI ALLA COLONNA MOBILE PROVINCIALE SONO STATE REALIZZATE SU IPOTESI DI SCENARI “REALI” ANCHE CON ATTIVAZIONI “AL BUIO”

le esercitazioni di protezione civile di PROVINCIA MILANO e CCV-MI HANNO PREVISTO UN BRIEFING INIZIALE PER LA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI CHE SI VOLEVANO RAGGIUNGERE HANNO PREVISTO UN DE-BRIEFING CONCLUSIVO DAL QUALE POTER TRARRE UTILI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO le ultime (solo per citare il 2012 e 2013) sono state: MAST 2102 BUSTO GAROLFO (AIB) 2013 LAMBRO/PUSIANO 2013

LA GRANDE SFIDA Esercitazione Provinciale 2014 in area

LA SFIDA DELLA SQUADRA e .. LA GRANDE SFIDA LA SFIDA DELLA SQUADRA e .. I SUOI VANTAGGI ...