Commercio internazionale in concorrenza perfetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Microeconomia Corso D John Hey.
Produzione, costi, ricavi e profitti
Mercati non concorrenziali
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
La tecnologia di produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
La Politica Commerciale
Ottenere il profitto più alto
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Capitolo 10 Costi.
Domanda individuale e domanda di mercato
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Strumenti di politica commerciale
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di microeconomia
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Giuseppe De Arcangelis © 2005

Lezione 3 Differenze internazionali nelle dotazioni fattoriali e commercio internazionale Giuseppe Celi IEG 2006.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Domanda individuale e domanda di mercato
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Un modello generale del commercio internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Commercio Internazionale e tecnologia
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Commercio internazionale con mercati non concorrenziali
Il Modello di Heckscher-Ohlin
Le principali istituzioni economiche internazionali
Economia Internazionale
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
Economia Internazionale
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Economia Internazionale
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
ECONOMIA.
Costi e minimizzazione dei costi
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Il modello di Heckscher-Ohlin
La scelta dell’impresa
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
Transcript della presentazione:

Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Schema della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un’economia aperta (concorrenza perfetta) I vantaggi del commercio internazionale Concorrenza perfetta  i vantaggi del commercio internazionale derivano dalle differenze tra i paesi (anche nelle sole preferenze) La crescita che impoverisce Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Ipotesi Concorrenza perfetta in tutti i mercati (dei prodotti e dei fattori produttivi) Caratteristiche: Imprese price taker Libero ingresso e uscita delle imprese dai mercati Omogeneità del prodotto Modello semplice: 2 beni (X,Y)  2 fattori (K,L) [ 2 paesi (1,2)] Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Teorida della Produzione Funzione di produzione: Y=F(K,L) Rendimenti di scala: Costanti (ReSCo), se K e L raddoppiano, Y raddoppia esattamente Crescenti (ReSCr), se K e L raddoppiano, Y più che raddoppia Produttività marginale Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Ancora sulle Ipotesi Produttività marginali positive, ma decrescenti Solamente funzioni di produzione ReSCo Compatibilità con la concorrenza perfetta Intuizione: Se ReSCo, esiste una dimensione ottimale (quella per cui i costi medi sono minimi) e oltre non conviene produrre Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Equilibrio per la singola impresa Isoquanti di produzione Isocosto Punto di produzione: Dato l’isocosto, si determina sull’isoquanto di produzione più lontano dall’origine Dato l’isoquanto di produzione, si determina sull’isocosto che minimizza la spesa per l’impresa Generalmente è determinato dalla tangenza tra isoquanto e isocosto Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale La Curva di Trasformazione Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale La Curva di Trasformazione Delimita l’insieme delle possibilità produttive dell’economia: la tecnologia determina la forma della curva la quantità di fattori produttivi determina la posizione nel piano della curva È decrescente perché per aumentare la produzione di un bene occorre liberare risorse dall’altro settore con conseguente diminuzione della produzione È concava (verso l’origine) per le produttività marginali decrescenti Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Equilibrio Economico Generale (EEG) per le imprese Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG per le imprese La pendenza della curva di trasformazione: saggio marginale di trasformazione tecnica (SMTT) La pendenza dell’isoreddito dell’economia è il rapporto tra i prezzi, (pX/pY) Equilibrio dal lato della produzione: SMTT=(pX/pY) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Equilibrio per i consumatori Curve di indifferenza sociali Isoreddito Equilibrio: Dato l’isoreddito, è la coppia (X,Y) che fa raggiungere la curva di indifferenza più lontana dall’origine Data una curva di indifferenza, è la coppia (X,Y) che fa spendere di meno Generalmente è data dalla tangenza tra curva di indifferenza (saggio marginale di sostituzione dei beni, SMSB) e isoreddito (rapporto tra i prezzi, pX/pY)  SMSB= pX/pY Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG per l’intera economia EEG: stabilire la coppia di produzione (X*,Y*) e il rapporto dei prezzi (pX/pY) di equilibrio Dal lato della produzione i dati sono: Tecnologia Quantità di fattori produttivi  Curva di trasformazione EEG per le imprese (generalmente): SMTT = (pX/pY) Dal lato dei consumatori i dati sono: Preferenze  Curve di indifferenza sociali EEG per i consumatori (generalmente): SMSB = (pX/pY)  EEG (generalmente): SMSB = SMST = (pX/pY) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG per l’intera economia: rappresentazione grafica Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG per l’intera economia: con quantità e prezzi Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale La legge di Walras Se n-1 mercati sono in equilibrio, allora anche il mercato n-esimo è in equilibrio Offerta totale: OT pSX(p) + SY(p) dove p(pX/pY) Domanda totale: DT  pDX(p) + DY(p) Equilibrio generale: OT=DT  pSX(p) + SY(p)= pDX(p) + DY(p) Ovvero: p [SX(p) – DX(p)] + [SY(p) – DY(p)] = 0 Quindi, se p*: SX(p*) = DX(p*) allora SY(p*) = DY(p*) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG in Economia Aperta Il rapporto tra i prezzi dei beni è detto ragione di scambio (RdS) se uno è un bene di importazione e l’altro di esportazione. Due casi: Paese piccolo, che considera la RdS come esogena perché non può influire sui prezzi internazionali Paese grande, ha la possibilità di influire sulla RdS Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG in Economia Aperta: Paese Piccolo Y O X E C XC YC XP YP P Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG in Economia Aperta: Paese Piccolo Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG in Economia Aperta: due Paesi Grandi Ipotesi: 2 beni (X,Y)  2 paesi (1,2) [ 2 fattori (K,L)] Con l’apertura al commercio internazionale si ha: Mercato internazionale del bene X Mercato internazionale del bene Y Consideriamo il mercato internazionale del bene X Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Mercato Internazionale del bene X pX/pY X1 O Paese 2 Paese 1 S1 D1 S2 D2 p1 EXP2 p* IMP1 p2 X2 Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Mercato Internazionale del bene Y La legge di Walras a livello internazionale stabilisce che se il mercato del bene X è in equilibrio, allora anche il mercato del bene Y è in equilibrio Il prezzo relativo di X nel grafico precedente è anche prezzo di equilibrio nel mercato Y Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Curva di Eccesso di Domanda Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale EEG per due paesi: con curve di eccesso di domanda pX/pY O Eccesso di offerta di X Eccesso di domanda di X ED1 ED2 p1 EXP2 p* IMP2 p2 Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale La Crescita che Impoverisce Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale I benefici del commercio internazionale Benefici di specializzazione (dal lato della produzione) Benefici di consumo Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale I benefici del commercio internazionale P* U* C* Y X O U’ C’ U0 E Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Commercio internazionale e differenza nelle preferenze Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Sommario EEG per un paese piccolo: determinazione del modello di specializzazione EEG per un paese grande: contemporanea determinazione del modello di specializzazione e della RdS int.le (la crescita che impoverisce) I vantaggi del commercio internazionale dal lato del consumo e dal lato della produzione Il modello di specializzazione dipende da differenze in: tecnologia, dotazione dei fattori e preferenze Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale