La funzione del sintomo nella costituzione del soggetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico
Sistemi di numerazione
La Messa.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Freud e la psicoanalisi
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
La Scienza dell’interpretazione
“Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà”
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
Le quattro candele.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Alla ricerca della bellezza
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
a cura del prof. P. Vezzoni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
La donna sintomo dell’uomo?
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
Le quattro candele.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
Saggio sull’intelletto umano
Jakobson e Lacan.
La costruzione dei problemi sociali
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La scomposizione col metodo di Ruffini
IL CONVITTO COME LUOGO DI INCLUSIONE CONTRO IL RIFIUTO SCOLASTICO ED IL DISINSERIMENTO DAL LEGAME SOCIALE CONVITTO COME ISTITUZIONE ISTITUZIONE intesa.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
L’intenzionalità introduzione.
Logica Lezione Nov 2013.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Angoscia e fantasma Dott. Daniele Benini 4 giugno 2010.
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La Matematica a tavola: concetto di misura
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Il disagio della civiltà
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La favola.
I CONVEGNO Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale VASI DI CRETA Tavola rotonda Il perdono interpersonale.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
La fabbrica delle storie
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

La funzione del sintomo nella costituzione del soggetto Magritte, «La condition humaine», (1933) Quadro enigmatico Che ci interroga sui rapporti tra rappresentazione e realtà, tra reale e realtà (come ce la rappresentiamo), tra il modo cioè che noi abbiamo di rappresentarci il reale ed il reale stesso, che ci sfugge sempre. Non a caso nel tedesco di Freud si usano due termini per designare la realtà: Realität (realtà psichica, dal latino res) e Wirklichkeit (realtà effettuale, dall’aggettivo tedesco wirklich = reale in quanto effettivo). Lacan cita espressamente questo dipinto nel sem XIII, «L’oggetto della psicoanalisi», seduta del 30 marzo 1966. 14 giugno 2013 Dott. Daniele Benini Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Questo tema sarà sviluppato in tre punti: I due versanti del sintomo ed il loro annodamento; Il disagio nella civiltà come disagio del soggetto; Le vie di realizzazione (sempre parziali) del soggetto. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

1° punto: I due versanti del sintomo senso/metafora e godimento/metonimia Magritte, «La voix du silence», (1928) Dipinto che illustra bene, a mio avviso, i due versanti del sintomo: quello a destra visibile, decifrabile, a cui si riesce ad attribuire un senso; quello a sinistra che mostra bene, nel buio impenetrabile, la opacità dell’altro versante del sintomo, quello del godimento che troppo spesso lo si sperimenta solo nella sua negatività. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Ma cosa si intende per godimento nella psicoanalisi lacaniana? Il godimento è ciò che manca per struttura (è il godimento del padre dell’orda di Freud nel testo Totem e tabù), in Lacan appartiene al registro del reale; perciò è necessario che venga proibito, interdetto, altrimenti il soggetto nella sua vita cercherà i limiti non ricevuti nel rapporto educativo; in Lacan appartiene al registro del simbolico. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Campo del godimento come campo centrale o campo lacaniano Cercare, dal tardo latino circare La pulsione tende sempre ad andare al di là del principio di piacere, oltre la realtà Perché è ciò di cui il soggetto è continuamente alla ricerca, come tentativo di soddisfazione delle proprie pulsioni (sempre parziali) a Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

I due versanti del sintomo, metafora e godimento 1° versante: quello METAFORICO (Lezione XVII di Freud Introduzione alla psicoanalisi: Der Sinn der Symptome [il senso del sintomo]). Il sintomo è metafora [Lacan, sem. IV, p. 143 seduta del 23-1-57 (tra altri)] Sintomo (in francese symptôme) da sun pìptein significa “accadere insieme”, ovvero “coincidenza”. 2° versante: quello METONIMICO (Lezione XXIII di Freud, Introduzione alla psicoanalisi: Die Wege der Symptombildung [le vie di formazione dei sintomi]). Il sintomo è godimento [Lacan, sem XIII, seduta 20-4-1966] Originariamente (come precisa il dizionario etimologico della lingua francese Bloch-Wartburg) il termine veniva scritto: sinthome, che deriva da sun-tìthemi, ovvero “mettere insieme”, “tenere insieme”. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Il sintomo è una metafora, come la metafora paterna: 𝑁𝑑𝑃 𝑫𝑴 ∙ 𝑫𝑴 𝑥? →𝑁𝑑𝑃 ∙ 𝐴 𝐹𝑎𝑙𝑙𝑜 La scintilla creatrice della metafora non scaturisce dal fatto che sono messe in presenza due immagini, cioè due significanti ugualmente attualizzati. Essa scaturisce fra due significanti uno dei quali si è sostituito all’altro prendendone il posto nella catena significante, mentre il significante occultato rimane presente per la sua connessione metonimica col resto della catena. (Lacan, Scritti, vol. I, pp. 501-2) Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 Quindi metafora (1° versante del sintomo) e metonimia (2° versante) vanno com-presi insieme, nel loro annodamento: La catena significante è fatta di significanti : 𝑆 1 → 𝑆 2 → 𝑆 3 → 𝑆 4 → ecc I quali significanti producono tal volta effetti di senso: 𝑆 1 → → 𝑆 3 → Senza mai però poter raggiungere il Senso (l’oggetto del desiderio, l’essere del soggetto) che non può essere rappresentato da nessun significante preso singolarmente, ma solo rinviato di significante in significante: 𝑆 1 →𝑑 ≅𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 → 𝑆 2 →𝑑 ≅𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 → 𝑆 3 → ecc S2 S4 s1 s2 Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 Questa è la condizione umana, ovvero la presa dell’essere umano nella catena significante, nel linguaggio Perciò Lacan dice nella prima seduta del sem. VI: il desiderio è la metonimia dell’essere nel soggetto ovvero: il soggetto si costituisce come essere parlante nel linguaggio, nel luogo dell’Altro e costituendosi - come soggetto barrato (S) - perde il proprio essere che da quel momento cercherà di recuperare (senza mai potervi riuscire, perlomeno non del tutto). Si può anche dire «L’unità perduta di se stesso». Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 Una presa non completa: non tutto del soggetto è catturato nella catena significante, e, di conseguenza: il fallo è la metonimia del soggetto nell’essere (Sempre I seduta sem. VI) Nella psicoanalisi lacaniana il fallo è il flusso vitale, ciò che anima la vita, tutto ciò che ha a che fare con Eros contrapposto a Thànatos, da cui partono le vie di realizzazione del soggetto. Perciò il fallo è la metonimia del soggetto nell’essere, quasi un filo di Arianna che consente al soggetto di trovare quel po’ di realizzazione d’essere che gli è consentito nel labirinto della sua vita. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

La condizione umana, tra: Sinn e Bedeutung Scritto di Lacan del maggio 1958: Die Bedeutung des Phallus (La significazione del fallo) Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

La funzione del sintomo nella costituzione del soggetto Se il sintomo è ciò che diciamo, cioè interamente implicabile in questo processo di costituzione del soggetto in quanto deve realizzarsi nel luogo dell’Altro, l’implicazione della causa fa allora parte dell’avvento sintomatico. L’oggetto a piccolo è il resto della costituzione del soggetto nel luogo dell’Altro, in quanto esso deve costituirsi come soggetto barrato. (Lacan, sem. X, L’angoscia, pp. 309-310 ed.it.) A S a Lato dell’Altro Lato del soggetto Primo schema della divisione Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

2° punto: Il disagio nella civiltà come disagio del soggetto Tesi principale de Il disagio nella civiltà (non «della»: Unbehagen in der Kultur), Freud, 1929: Quale scopo si prefiggono gli uomini nella loro vita, che cosa si attendono da essa? Risposta: La felicità! Essi vogliono diventare e restare felici. Ma non possono. Nel piano della Creazione non è incluso l’intento che l’uomo sia felice. La felicità è il soddisfacimento di bisogni fortemente compressi e per lo più – quando si realizza – è un fenomeno episodico. (Freud, Il Disagio della civiltà, Bollati, Opere, vol. X, p. 568.) Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 Felicità ≅ godimento della Cosa strutturalmente impossibile, come il reale del soggetto Perciò psicoanalizzare è una delle tre professioni impossibili (le altre due: educare e governare) Perché hanno a che fare con il reale del soggetto il quale reale, in quanto tale, non si soddisfa del semplice adattamento alla realtà, ma tende sempre oltre, al di là. Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 3° punto: Quali vie di realizzazione del soggetto? Nella vita quotidiana - nella cura analitica? Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013

Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013 Per non concludere Si conclude la conferenza, ma resta aperta la questione sull'essere, centrale per cogliere qualcosa della condizione umana. Grazie per l’attenzione! Dott. Daniele Benini 14 giugno 2013