Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Uniniziativa della COMMISSIONE EUROPEA Il Programma G REEN L IGHT Una decisione semplice... Una eccezionale serie di benefici per la vostra organizzazione.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell’industria e nel terziario Analisi di casi reali Antonio Capozza CESI RICERCA.
1 Illuminazione efficiente nellindustria, nel terziario e nel pubblico In collaborazione con Seminario Edificio e Illuminazione Genova, 5 marzo 2009.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
più energia all’energia
“Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”
Maurizio Rossi, Daniele Marini
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La proposta ENER.BIT per la gestione della pubblica illuminazione in coerenza con il Progetto LUMÌERE : i primi dati sui Comuni soci. Il progetto di GESTIONE.
La prima associazione europea di progettisti
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
Illuminazione Pubblica Sistema di Telecontrollo L’Illuminazione Pubblica su Roma e il Sistema di Telecontrollo Andrea Carbone Andrea Carbone Manuel Colaceci.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti. “Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city” Risparmio ed efficienza energetica nell’Illuminazione Pubblica verso una città “intelligente” al servizio dei cittadini Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti. L’Audit energetico e il modello Lumière. Roma, 7 giugno 2012

Gli obblighi per l’efficienza energetica Direttiva 2006/32/CE “Efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici” Piano d’Azione Italiano per l’Efficienze Energetica (PAEE): Ai fini del raggiungimento dell’obiettivo più ambizioso del ‐ 20% della domanda di energia primaria al 2020 nell’ambito dei Paesi Membri, l'obiettivo nazionale indicativo di risparmio energetico … è da conseguire tramite servizi energetici e altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica DLgs 115/08 Art. 12: “… La responsabilità amministrativa, gestionale ed esecutiva dell’adozione degli obblighi di miglioramento dell’efficienza energetica nel settore pubblico… sono assegnati all’amministrazione pubblica proprietaria o utilizzatrice del bene o servizio…” DL 52/12 Art. 14: “Le amministrazioni pubbliche adottano misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa, anche attraverso il ricorso ai contratti di servizio energia…” Ing. Elena Corti

Perché l’illuminazione pubblica? è il settore più promettente in termini di risultati di risparmio di energia fossile. gestione unitaria del servizio il Comune ne è il diretto responsabile per quanto riguarda: costruzione gestione e manutenzione conformità alla normativa vigente efficienza energetica Ing. Elena Corti

Obiettivi delle Amministrazioni Comunali Incrementare l’efficienza energetica degli impianti per minimizzare i consumi ed i corrispondenti costi energetici Ridurre l’inquinamento luminoso Garantire la fruibilità della città, la viabilità, la sicurezza dei cittadini, la sostenibilità ambientale Ottimizzare i costi d’installazione, esercizio e manutenzione degli impianti Migliorare l’immagine del Comune e valorizzare l’ambiente urbano, i centri storici, le zone residenziali e le aree verdi Ing. Elena Corti

Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC) Da dove cominciare? Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC) Audit Energetico Definizione di esigenze ed obiettivi Analisi dell’efficienza dell’impianto Ing. Elena Corti

Audit Energetico Progetto Lumière: obiettivi  Valutare lo stato di fatto dell’impianto  Individuare il livello di efficienza dell’impianto  Raccogliere i dati dei consumi energetici storici  Caratterizzare l’uso dell’impianto (reali esigenze)  Individuare eventuali interventi di risparmio  Valutare i costi degli interventi e dei risparmi  Progettazione e programmazione degli interventi di riqualificazione energetica  Redazione del PRIC Ing. Elena Corti

Audit Energetico Progetto Lumière: struttura A - Dati d’Ingresso (fotografia dello status quo dell’impianto) B - Referto impianto (schematizzazione dei dati raccolti) C - Analisi di prefattibilità tecnico-economica (elaborazione sintetica della proposta di riqualificazione energetica di massima) Prodotto acquistabile dal Comune, indipendentemente dalla sua volontà temporale di realizzare la riqualificazione del proprio impianto Ing. Elena Corti

Audit Energetico Progetto Lumière: Parte A DATI DI INGRESSO verifica ed analisi dei dati già a disposizione dell’Amministrazione dati relativi ad ogni zona omogenea ed al relativo impianto dati riferiti alle forniture di energia elettrica storico delle manutenzioni e relative voci di costo modalità di uso attuale (ore di attivazione per ciascuna area/utenza) reali necessità (ore/giorno, quantità di luce, qualità della luce) planimetrie degli impianti PRIC raccolta dei dati rilevabili direttamente sul campo dati tecnici generali dell’impianto (censimento) ispezione di parti di impianto (quadri elettrici, sorgenti luminose, corpi illuminanti, sostegni, linee di alimentazione, sistemi di risparmio) misure di grandezze elettriche (tensioni, correnti, energia) verifica dei requisiti illuminotecnici. Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati generali zona omogenea dati relativi alla zona omogenea ed al relativo impianto generalità del Comune Ing. Elena Corti Ing. Elena Corti

Audit - parte A: analisi costi di esercizio dati relativi alla fornitura di energia elettrica dati relativi alle manutenzioni Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati tecnici dati tecnici generali impianto dati linee di alimentazione Misure illuminotecniche, in una zona rappresentativa dell’impianto, secondo norma (UNI EN 13201-2, 3 e 4) oppure dichiarando il metodo utilizzato: livello di illuminazione (luminanza, illuminamento) abbagliamento resa cromatica … misure illuminotecniche Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati quadri elettrici dati tecnici anagrafica misure elettriche Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati sorgenti luminose riepilogo punti luce tipologie lampade Ing. Elena Corti

Analisi dello stato di consistenza La proprietà dell’impianto La piena disponibilità dell’impianto è:  un obbligo, in quanto le reti e i servizi di pubblica utilità, devono essere di proprietà delle PA (TUEL 267/00)  la condizione indispensabile per la programmazione e/o la realizzazione di interventi di riqualificazione. Analisi dello stato di consistenza Procedura di riscatto dell’impianto (DPR 902/86, artt. da 8 a 14) Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati corpi illuminanti e sostegni tipologie corpi illuminanti tipologie sostegni Ing. Elena Corti

Audit - parte A: dati gestione e telecontrollo sistemi di risparmio energetico sistemi di telecontrollo Ing. Elena Corti

Audit Energetico Progetto Lumière: parte B REFERTO IMPIANTO insieme di tutti i dispositivi atti ad illuminare le aree scoperte alimentate da un unico punto di prelievo energia consumata/anno: 121.764 kWh potenza totale installata comprensiva di alimentatori: 38,184 kW ore di funzionamento/anno: 4.380 h potenza totale installata solo sorgenti: 34,675 kW potenza ridotta impianto: 20,775 kW (circa 60%) ore di funzionamento dell’impianto a potenza nominale: 2.190 h (50%) ore di funzionamento dell’impianto a potenza ridotta: 2.190 h (50%) Ing. Elena Corti

Audit Energetico Progetto Lumière: parte C ANALISI DI PREFATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA (SINTESI) Valutazione complessiva dello stato dell’impianto qualità dell’illuminazione stato manutentivo affidabilità e sicurezza regolazione impatto ambientale Descrizione interventi (da 1 a n) stima del risparmio energetico complessivo [kWh/anno] stima del corrispondente risparmio economico [€/anno] stima del risparmio economico sulla manutenzione [€/anno] flussi di cassa annui generati dall’investimento [€/anno] stima costi di realizzazione complessivi [€] stima tempo di ritorno in forma attualizzata [anni] Note e raccomandazioni generali controlli e manutenzioni da effettuare buone pratiche di gestione Ing. Elena Corti

Audit - parte C: analisi di prefattibilità tecnico-economica Ing. Elena Corti

Audit - parte C: analisi di prefattibilità tecnico-economica Ing. Elena Corti

Criteri di progettazione ADEGUAMENTO NORMATIVO Riduzione dell’inquinamento luminoso (LR 23/2000 con Regolamento 8/2005 e norma UNI 10819) Rispetto dei criteri di qualità e sicurezza nell’illuminazione stradale (Codice della Strada DLgs 285/92 e s.m.i. e norme UNI 11248, UNI EN 13201-2, UNI EN 13201-3 e UNI EN 13201-4) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Ottimizzazione potenze installate (installazione di lampade efficienti, razionalizzazione di linee e quadri elettrici) Ottimizzazione fattori di utilizzazione (installazione di regolatori di flusso, telecontrollo) Ing. Elena Corti

Riqualificazione energetica: risultati Risparmio energetico Risparmio economico Riduzione emissioni di CO2 riduzione delle potenze installate regolazione del flusso luminoso, telecontrollo Ing. Elena Corti

Adeguamento normativo: risultati Miglioramento sicurezza stradale ottimizzazione del livello di illuminazione riduzione dell’abbagliamento miglioramento della percezione dei colori della segnaletica stradale Riduzione inquinamento luminoso ottimizzazione dell’emissione luminosa Ing. Elena Corti

Ottimizzazione gestionale Riduzione dei costi di gestione razionalizzazione degli interventi di manutenzione revisione del contratto di fornitura dell’energia elettrica Ing. Elena Corti

Grazie per l’attenzione elena.corti@cofely-gdfsuez.com www.cofely-gdfsuez.it