Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
didattica orientativa
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Leggere - Capire - Produrre
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Come organizzare l’incontro
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
Cenesventola.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Istituto Comprensivo Castrolibero
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Comunicazione Efficace
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA LETTURA.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
La scrittura dei testi.
La matematica ha un senso
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
nella Scuola dell’Infanzia
! Mater materici di Fernanda Menéndez Laboratori di manipolazione e avvicinamento al libro “Il senso è il libro nella sua totalità non quello che contiene.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista Silvia Blezza Picherle

Le tre tappe della promozione della lettura 1)Selezione libri/albi di qualità 2)Lettura e rilettura a voce alta 3)Entrare nel testo con le attività del dopo-lettura

1° tappa: Selezione albi di qualità • La prima forma di promozione della lettura è costituita dalla scelta degli albi (anche silent book) di qualità, cioè: - originali nell’impianto; - scritti bene e curati nel linguaggio (no ai diminutivi e vezzeggiativi); adatti all’età, giusta complessità (fasce d’età); • Contrastare e non subire l’editoria più commerciale o la moda (responsabilità etica); • Decentrarsi dai propri gusti, interessi e bisogni a favore di quelli di un soggetto in fieri.

Criticità fascia 0-3 Nella produzione editoriale italiana per i bambini 0-3 anni sussistono notevoli criticità, tra le quali: rappresentazione di oggetti lontani dalla vita quotidiana del bambino; uso di tratti stilizzati che rendono difficile la percezione e comprensione dell’oggetto rappresentato; - immagini piatte e non tridimensionali

2° tappa: Lettura voce alta e rilettura, quali modalità? Asilo nido: • lettura esplorativo-dialogata, sollecitare e incoraggiare, costruire la storia; • lettura narrativa sia di testo ed immagini di seguito. Scuola dell’infanzia: • lettura esplorativo-dialogata, sollecitare e incoraggiare, costruire la storia; • lettura solo del testo scritto: –genitore o parente senza uso di particolari tecniche o preparazione; –educatore, bibliotecario, lettore volontario tecnicamente ben preparato: lettura espressivo letteraria.

Leggere bene un testo scritto significa: • non esagerare nell’animare, nell’usare il tono e il timbro della voce, non eccedere in teatralizzazioni; • eseguire una lettura espressivo-letteraria, preventivamente preparata, senza troppa enfasi “animata”, per far sentire ai bambini le frasi, le parole, l’originalità dello stile, senza cambiare le parole.

Rilettura La lettura da sola non basta, essa ha bisogno di una rilettura: • intesa come metodo sistematico e intenzionale; • eseguita con modalità diverse dalla prima lettura (strategia di pause, toni…); • non pensata solo in chiave rassicurante e/o di reiterazione del piacere. La rilettura, integrale e/o parziale, rappresenta un momento significativo per: • scoprire nuovi significati e sensi; • abituarsi a non leggere in modo frettoloso; • scoprire e assaporare il fascino del linguaggio

Tanti modi di leggere un albo Le modalità di lettura ad alta voce (quando mostrare le immagini, come tenere il libro, quando interrompere la lettura, quando e cosa rileggere) dipende: • dalla struttura e tipo di storie; • da alternanza testo verbale-immagini; • dall’età dei bambini; • dagli obiettivi da raggiungere.

3° tappa: Dopo la lettura ad alta voce Esplorare ed entrare nel testo • La terza fase della promozione della lettura è costituita dal dopo-lettura, cioè da ciò che si fa dopo aver ascoltato le letture per godere, comprendere e interpretare il testo. • Consiste in attività e/o giochi finalizzati ad entrare nel testo per assaporarne i vari piaceri (emotivi e cognitivi).

Non rimanere alla superficie del testo • Non cercare sempre attraverso domande “chiuse” una denominazione, un significato o un messaggio: Cosa ti è piaciuto di più? Perché? Che cosa ha attirato la tua attenzione? Che cosa ti ha colpito di più? Qual è il personaggio che ti ha divertito di più? Di che cosa parla il libro? Chi è il personaggio principale? Qual è il protagonista? Quali sono gli altri personaggi? Dove si svolge la storia? Quali sono gli ambienti? Com’è il protagonista? Cosa ci insegna la storia? • Non soltanto domande di verifica ma anche di incoraggiamento, per stimolare l’esplorazione, l’interpretazione e la comprensione. • Non esagerare con la costruzione di libri” , che vede i bambini e i ragazzi impegnati per un monte di ore elevatissimo nell’attività grafico-pittorica, a fronte di un tempo molto esiguo dedicato alla lettura effettiva del testo.

Conversazione e discussione • La conversazione è uno scambio interpersonale abbastanza libero, nasce in modo spontaneo e non ha un obiettivo da perseguire. • Assume un andamento non lineare, può prendere direzioni inaspettate e imprevedibili, rimanendo anche in sospeso senza giungere ad alcuna conclusione. • La discussione è un tipo particolare di conversazione condotta con uno scopo preciso, strategicamente guidata per raggiungere un dato obiettivo (risolvere un problema, dissenso, curiosità…) (Dite che la strega è cattiva?). • Segue una direzione precisa e tende a una conclusione.

Perché la conversazione e la discussione? • la narrativa illustrata contemporanea (la migliore) è complessa e polisemica in quanto artistica; • le immagini degli albi racchiudono una parte di significato e sono ricche di particolari da cercare; • bisogna costruire la storia e i suoi significati correlando immagini e parole.

Preparazione, flessibilità, ascolto • È il testo a guidare l’insegnante/promotore che, dopo una preparazione accurata dell’opera (leggere comprendere interpretare), deve capire a quali tipi di esplorazioni si presta il testo. • Non esistono attività sempre uguali da riproporre per ogni lettura. Anche la conversazione/discussione va impostata in modo diverso, con domande diverse per ogni libro.