MESSI ALLA PROVA Ricerca di sinergie costruttive per il penale minorile Enrico Danili dirigente scolastico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
I presupposti di una alleanza efficace
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA PROFESSIONALE
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
quale responsabilità educativa?
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

MESSI ALLA PROVA Ricerca di sinergie costruttive per il penale minorile Enrico Danili dirigente scolastico

il custode della sicurezza, loperatore sociale, leducatore alla cittadinanza messi alla prova Prometeo Prometeo è un dio come lui anche noi potremmo restare nella mutua indifferenza del ruolo ma Prometeo è colui che vede la necessità ed opera, non attende ma interviene con coraggio per rispondere al bisogno della persona e della comunità si schiera dalla parte degli svantaggiati per portare il fuoco dellattenzione allumanità e la capacità tecnica di risolvere i problemi ma Prometeo è incatenato alla roccia della sicurezza della comunità e dilaniato dalle leggi e dagli scrupoli amministrativi costruire cognitivamente il senso del nostro lavoro capitale umano e professionale lattenzione alla comunità vissuta nella ragionevolezza e non solo nella razionalità della norma da applicare

linsegnante, lassistente sociale, il tutore dellordine civile messi alla prova Orfeo Orfeo è un eroe come lui possiamo intonare il canto che interrompe lincantesimo del frammento con lui possiamo essere equipaggio che cerca il bene comune e porta alla società civile Orfeo è colui che vede il pericolo e lo supera con la sussidiarietà e la reciprocità sussidiarietà che è la rete allargata nella reciprocità fondata sullattenzione nel servizio alla comunità e non solo dalleccellenza che gratifica lapparato capitale sociale Il patrimonio di relazioni e fiducia con il sistema degli attori non può essere lasciato a questi momenti di incontro, a task force temporanee per essere ricostruito per ogni nuovo progetto, ma deve essere capitalizzato dalle amministrazioni e divenire una base consolidata rispetto alla quale progredire continuamente per diventare punto di riferimento della comunità. la condivisione di una strategia comune e il ruolo di regia del pubblico nellindividuazione dellinteresse generale che fa la differenza tra la scelta politica della partecipazione e della sussidiarietà pubblica rispetto alla sussidiarietà privata, alla filantropia e alla soluzione individuale dei problemi collettivi.

Giacobbe la famiglia e la comunità educante messi alla prova Giacobbe è il patriarca come lui combattiamo per il passaggio verso la comunità come lui corriamo il rischio di essere feriti dallaltro Giacobbe è colui che lotta alla fine riporta la benedizione di colui con cui ha lottato il rapporto sociale si fonda sulla fiducia reciproca ma leducazione è un rischio e la vita in comune è a rischio capitale motivazionale è continuare a lottare nonostante la disperazione La lotta della speranza grida lindignazione ma vive il coraggio lunica cosa che davvero non possiamo permetterci è avere paura di non essere capaci, e credere che le nostre amministrazioni non possano cambiare

messi alla prova sono anche le ali dellalbatros alla base del volo dellalbatros sta la gratuità che significa far bene il proprio mestiere per il piacere di farlo bene alla base dellalbero della società civile sta il seme che muore leducazione civile sostituisce alla retorica del cittadino-cliente, distante e interessato solo alla propria utilità individuale, la figura del cives protagonista responsabile della vita della propria comunità. sostituisce alla maschera del cattivo la capacità di scorgere quello che ancora non cè nel volto ma che potrebbe accadere attraverso la comunicazione assertiva fatta anche da regole e di rispetto dellautorità il capitale sociale, motivazionale, professionale che vogliamo fare crescere con la nostra azione richiede abilità di azione, ma anche capacità di pensiero e nuove competenze relazionali, una maggiore apertura culturale. occorre assumere la responsabilità di un progetto pedagogico forte: non si tratta solamente di elevare listruzione media dal diploma rilasciato dagli istituti superiori a quello di livello universitario, ma di favorire le forme di apprendimento riflessive e processuali non accontentandosi di un semplice trasferimento di conoscenze se pensiero sistemico, costruire reti di relazione, negoziazione, cooperazione, lavoro di gruppo, orientamento al risultato sono competenze che è possibile valutare, selezionare, apprendere, sviluppare nella Scuola, allora la Scuola diventa un punto di riferimento sul territorio per lapprendimento dellintera comunità, insieme con tutti gli attori di comunità.

Mauro Bonaretti Governare la rete - Forum della P.A. (2009) Cosa viene chiesto agli operatori del pubblico? Il compito è di coordinarsi in una rete di attori che, complessivamente e in modo concertato, si assumono collettivamente la responsabilità di realizzare un progetto strategico complessivo di territorio al di là degli specifici ruoli e interessi individuali e al di là delle proprie ristrette competenze amministrative. Agli attori viene chiesta lassunzione di nuove responsabilità, rispetto allequilibrio del sistema sociale e alla sostenibilità ambientale nel lungo periodo, rispetto alla sicurezza ed alle azioni educative, anche i soggetti del terzo settore escono dallestemporaneità individuale e si connettono entro visioni condivise di benessere collettivo. Accanto al ruolo prestazionale tradizionale, al sistema pubblico viene chiesto di governare i legami di questa fitta rete di attori di interesse generale, allargando laccesso ai processi decisionali e integrando le logiche di programmazione delle singole politiche pubbliche (visione complessiva di città). Dopo che per molti anni era stata teorizzata la necessità dello Stato minimo e della riduzione del perimetro pubblico, nelle città più evolute la politica e lamministrazione non perdono affatto la propria centralità ma, al contrario, la riacquistano in termini di leadership progettuale e di visione di sistema.

Bibliografia Mauro Bonaretti Governare la rete - Forum della P.A. (2009) Luigi Bobbio A più voci Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi - Forum della P.A. (2004) Luigino Bruni La ferita dellaltro ed. Il Margine (2007) Il prezzo della gratuità ed. Città Nuova (2006) Reciprocità ed. Bruno Mondadori (2006) Bernhrad Bueb Elogio della disciplina ed. Rizzoli (2008) Stefano Zamagni Economia ed etica ed. La Scuola (2009) Antonio M. Baggio Il principio dimenticato ed. Città Nuova (2007)