INTEGRAZIONE, RILASCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Introduzione ai Casi dUso (c) TECNET DATI (c) TECNET DATI Pag. 2 Dai requisiti ai casi duso obiettividefinire gli obiettivi –gli obiettivi del committente.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Analisi e progettazione
Sistemi informativi e Sistemi informatici
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
GLI ORGANI AZIENDALI.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Amministrazione di una rete con Active Directory
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Sovrascrittura Anagrafica Aprile Sovrascrittura Anagrafica (1/2) Requisiti: I requisiti necessari per la corretta gestione della richiesta di sovrascrittura.
Progettazione di una base di dati
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
La progettazione di un sistema informatico
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
L’ingegneria del software
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Lo sviluppo del progetto informatico
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
FRANTECH S.R.L. SOFTWARE SOLUTION
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
La modellazione degli oggetti
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
La piattaforma didattica
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
II - Approccio progettuale
“INCONSAPEVOLI” ESPERIENZE DI Extreme Programming Genova, 29 Ottobre 2002.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Fasi di sviluppo di un software
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Tecnologie in movimento
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Le basi di dati.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
IL PROGETTO INFORMATICO
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
23 giugno Analisi dei Servizi al Cittadino Stato Avanzamento Lavori.
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE, RILASCIO Fasi di un prodotto ANALISI PROGETTO REALIZZAZIONE INTEGRAZIONE, RILASCIO E AVVIAMENTO MANUTENZIONE

ANALISI Per prima cosa bisogna analizzare la situazione attuale individuando le proprie esigenze e capendo cosa si vuole ottenere. A questo punto contattiamo esperti nel settore che ci diranno cosa e come farlo. Con loro analizziamo bene il problema a fondo definendo quali sono i requisiti e se quello che vogliamo fare si può realizzare. Analisi del problema e definizione dei requisiti Questa fase comprende tutta la parte in cui si analizza il problema e le esigenze dell’ utente, si capisce quello che si vuole realizzare tenendo presente gli obbiettivi Studio di fattibilità Si verifica che le esigenze degli utenti siano effettivamente realizzabili e che le risorse disponibili siano sufficienti

PROGETTO Si descrive il progetto prima a livello macro e poi più nei particolari. Viene effettuata prima la stesura delle specifiche funzionali e non funzionali. Il progetto in genere si suddivide in disegno architetturale e disegno di dettaglio. Specifiche funzionali Vengono dettagliate le funzioni che dovrà avere il sistema, in modo ancora indipendente da come verranno utilizzate.

REALIZZAZIONE In questa fase viene realizzato il prodotto in tutte le sue componenti. Sviluppo software Acquisto software Acquisto hardware Stesura rete

INTEGRAZIONE Le componenti del sistema vengono integrate e si effettuano dei test per verificare se le varie parti funzionano. Il prodotto completo poi viene consegnato al committente con la relativa documentazione. Nella fase di avviamento il sistema comincia ad essere utilizzato dal cliente. Vengono avviati corsi più specifici e approfonditi.

MANUTENZIONE La fase di manutenzione accompagna nella sua vita il prodotto da quando è rilasciato fino alla fine. Ci sono 3 tipi diversi di manutenzione : Manutenzione correttiva: Quando si evidenziano malfunzionamenti Manutenzione conservativa: è la modifica nel tempo di funzionalità già esistenti Manutenzione migliorativa: si introducono nuove funzione che soddisfano le esigenze dell’utente