Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Il counselling e la comunicazione con i genitori
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
La relazione di consulenza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La Comunicazione in Sanità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Scopriamo la forza che è in noi
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Modalità operative di intervento:
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Discalculia e apprendimento
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
Parlare per farsi ascoltare
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
La mia autostima.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Nicolina Pastena Università Salerno
CONTENZIONE E ASSISTENZA
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
3° ADHD WORKSHOP Cagliari 7-9 aprile2011 Dibattito: E'VERAMENTE DIFFICILE FARE DIAGNOSI DI ADHD? NO Donatella Arcangeli Centro di riferimento ADHD Merano.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Counseling & aderenza terapeutica. Sperimentazione Attiva – Azione Osservazione Riflessiva – Comprensione Concettualizzazione Astratta – Contenuti Esperienza.
IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla rivolgersi sempre direttamente al paziente, evitando di fare gesti che possano distrarlo. Quando si devono trasmettere informazioni importanti, cercare di coinvolgere anche i familiari se sono presenti. Ripetere sempre l’informazione più volte, in modo che sia più comprensibile, specie se chi ascolta possiede un basso grado d’istruzione. Pianificare il discorso in modo che i punti più importanti dell’informazione vengano dati sia all’inizio che alla fine di esso. Per essere più chiari, ricorrere ad esempi che possano risultare facilmente comprensibili per il paziente, magari riferendosi a vicende cliniche legate a lui o ai suoi familiari. Per mettere maggiormente a suo agio il paziente e favorire una maggiore comprensione del messaggio informativo, si può fare ricorso all’uso di qualche termine più colloquiale, popolare talvolta anche dialettale. Quando si forniscono indicazioni sui dosaggi e sui tipi di farmaci che il paziente deve assumere, portare sempre esempi pratici: chiarire il tipo di pillole (capsule, compresse, colore, forma, come si possono dividere, ecc.); nell’uso di sciroppo specificare bene se bisogna utilizzare un cucchiaio da tavola o un cucchiaino; indicare sempre le tacche del misurino. Accertarsi che il paziente abbia capito, rendendolo partecipe delle decisioni e facendogli ripetere il dosaggio che deve assumere. Esprimere sempre ottimismo, incoraggiando il paziente in difficoltà: un eccesso di pessimismo può porlo in una posizione di scetticismo, con possibile calo di fiducia e rifiuto della terapia.

La comunicazione efficace tra il medico, il paziente e la sua famiglia deve essere considerata come una funzione clinica fondamentale da non trascurare. Instaurando un processo di comunicazione interpersonale con il paziente, il medico può non solo ottenere delle utili informazioni per indirizzare il percorso diagnostico e terapeutico, ma anche suscitare un buon livello di soddisfazione e di consenso che finisce per incidere positivamente sui risultati clinici complessivi.