Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Il Servizio Civile Nazionale
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
L’agricoltura sociale
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Le scuole e l’autonomia
D IETRO L ANGOLO : I GIOVANI UNA RISORSA NELLA SOCIETÀ DELLA CRISI Everardo Minardi 10 gennaio 2013 Intermeeting Lions Club Faenza Valli faentine.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
I Principali Programmi Europei
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
L’agricoltura sociale
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Sport e diritto comunitario
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013

Il fondamento della nostra identità Benedetto XVI - Caritas in veritate MUTUALITA NON INDIVIDUALISMO, NON EGOISMO COME FONDAMENTO DEL NOSTRO ESSERE PER GLI ALTRI -Promozione della mutualità -Educazione alla mutualità -Costruzione di prassi di mutualità

Papa Francesco e la cooperazione Il rinnovamento della identità mutualistica e cooperativa Il paradosso della «Enciclica cooperativa» (il discorso del Papa alla Paf di Faenza): da riproporre, da rileggere, da promuovere su scala locale, nazionale e internazionale Unazione di ricerca e di comunicazione (un progetto di ricerca e pubblicazione da svilupparsi con altri partner nazionali)

Gli assi della nostra azione Conoscenza come «bene comune», come ambito di investimento delle imprese cooperative Sviluppo delle comunità e dei territori, per radicare le identità e le prassi di mutualità cooperativa Economia/società civile: le «autonomie sociali», le formazioni sociali intermedie, il «terzo settore»

I programmi della nostra azione: far crescere la conoscenza Promuovere e sostenere le iniziative per far crescere lautonomia e limprenditività delle nuove generazioni – Investimenti in borse di studio e di ricerca – Stage allinterno di paesi dellUE – Sostegno ad iniziative per promuovere cooperative in paesi sottosviluppati – Adesione al progetto regionale Mobilitas Promozione e adesione a progetti internazionali ed europei

I programmi della nostra azione: 1 Sviluppo delle comunità e dei territori Rafforzare la diffusione della cultura e della prassi cooperativa nelle attività educative delle Chiese locali (a partire dalle Diocesi), delle scuole secondarie, delle associazioni di promozione sociale presenti a livello locale e regionale – Contatti con gli uffici di pastorale sociale delle diocesi – Collaborazione con il coordinamento regionale e diocesano della Caritas – Continuità del progetto Labor Coop

I programmi della nostra azione: 2 Sviluppo delle comunità e dei territori Sostenere lunità della cooperazione a livello locale attraverso: – Dialogo e attenzione con le imprese cooperative e le BCC presenti sul territorio, favorendo il dialogo – Iniziative congiunte con altri organismi cooperativi (associazioni e circolo cooperatori) (Intermezzi cooperativi?) – Iniziative di orientamento alla cooperazione, di sostegno allo start up cooperativo, alla incubazione di nuove imprese

I programmi della nostra azione: 3 Sviluppo delle comunità e dei territori Valorizzare la dimensione regionale della fondazione e le forme di collaborazione con BCC e Confcoop della E-R, attraverso : – Una iniziativa ricorrente e periodica di riflessione sulla identità e sullo sviluppo cooperativo, come risposta alla crisi (I lunedì della cooperazione?) – Un convegno annuale da svilupparsi su temi cruciali (sviluppo o povertà) della comunità regionale – Una iniziativa di collaborazione con le sedi universitarie della regione per rafforzare la presenza cooperativa

I programmi della nostra azione: 4 Sviluppo delle comunità e dei territori Costruiamo insieme la Romagna cooperativa attraverso la partecipazione e il sostegno (con la convergenza di Confcoop e di Bcc della area romagnola) ad iniziative quali: – Incontri di riflessione e di confronto sullo stato delle esperienze cooperative – Azioni di ricerca, insieme ad altri organismi associativi e volontari, volti ad individuare settori critici di intervento – Iniziativa di comunicazione sulla Romagna cooperativa presso media comunicativi di livello romagnolo

I programmi della nostra azione: il polo della Economia Civile Si potrebbe riprendere la iniziativa dello Osservatorio del «Terzo settore» della E-R, ora della economia civile, di intesa con altri organismi cooperativi, associazioni di promozione sociale. Cooperazione con il Forum regionale del Terzo settore per iniziative volte a favorire iniziative di innovazione sociale Sviluppo di uno studio su micro credito sociale come fattore di coesione sociale

Come comunicare…. Prassi cooperative – I principi della identità cooperativa, attraverso i suoi protagonisti – La 4^ guida europea alla economia sociale e alla impresa sociale – La Responsabilità sociale e il codice etico nelle imprese cooperative Utilities – Come fare innovazione sociale con le cooperative del territorio