Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Motivazioni/Obiettivi
Anno Scolastico 2006/2007. LOFFERTA FORMATIVA è linsieme delle idee e delle attività che la scuola si propone di offrire agli utenti considerando: I bisogni.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Motivazione allo studio e successo scolastico
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Risultati dellattività di Orientamento per le classi terze. Le domande che abbiamo posto ai ragazzi delle classi terze riguardano lo studio, il metodo.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Progetto Verso una scuola Amica a.s. 2011/12 Tabulazione e lettura dei dati aggregati a cura di Roberto Benes (f. s. Intercultura) Ai docenti è stato chiesto.
Progetto In Transizione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
Progetto accoglienza classe 3^A
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
Resoconto dell’attività svolta
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007

FINALITA DEI 5 GRUPPI DI LAVORO Esplorare la quotidianità dellintegrazione, volgendo lattenzione non ai momenti della didattica ma ai momenti non formali della vita della scuola (intervalli, passaggi dora, uscite didattiche, viaggi ecc.)

LE MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA 1- La socializzazione costituisce un obiettivo fondamentale dellintegrazione. Essa si costruisce e si realizza meglio ove cè attenzione ai momenti informali 2- E nei momenti meno presidiati che più facilmente emergono comportamenti come atti di bullismo, situazioni di isolamento, difficoltà di relazione, antagonismi viscerali 3- Il lavoro che si propone è anche un tentativo di uscire dalla logica del rincorrere nella riflessione pedagogica i fenomeni che per vari motivi assurgono agli onori delle cronache.

Puntare i riflettori sui momenti non formali non significa volerli spegnere su altre aspetti della vita scolastica (lattività didattica) Il fondo integratore è lassoluta consapevolezza che lattenzione educativa deve caratterizzare TUTTI I MOMENTI della vita della scuola dallentrata alluscita ed anche oltre. Un clima generale di accoglienza, di collaborazione e di azione comune, di rispetto reciproco, di regole chiare è importante per gli studenti ma anche per tutti coloro che lavorano nella scuola perché aiuta a star bene, condizione fondamentale per lavorare bene.

Gli obiettivi del lavoro Costruire, sulla base dellesperienza di ciascuno, un elenco delle situazioni, momenti, spazi, aspetti organizzativi che abbiamo sinteticamente definito non formali confrontare le esperienze di cui ciascuno è portatore fare delle proposte su come lavorare per il miglioramento delle condizioni di partecipazione dei bambini e dei ragazzi disabili alla vita della scuola nel suo complesso promuovere lo sviluppo della qualità ambientale.

Perché abbiamo scelto di mescolare persone che: - lavorano in scuole di diverso grado - hanno ruoli diversi (docenti di sostegno e di classe) - hanno esperienze diverse in quanto seguono bambini e ragazzi con diverse patologie Perché è utile cercare di coinvolgere nellindagine anche gli studenti

PROBLEMA DEL LOCALISMO DEI DIRITTI ED ESIGENZA DI GENERALIZZARE LE BUONE PRASSI

Elevare il livello di normalità delle nostre scuole (e non solo) nellaccettazione convinta della diversità. Chiederci costantemente se certi ambienti sono fruibili da tutti, se si possono fare scelte organizzative facilitanti o se si stanno facendo scelte di comodo che ostacolano lintegrazione, se abbiamo dato ai nostri studenti gli strumenti per comprendere realmente (nelle loro menti e nei loro cuori) la situazioni di compagni che possono sembrar loro strani, diversi.

Ed infine attenzione alle regole e alle sanzioni