ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
La Creazione dell’Umanità
Figure della cura come “forma” della relazione
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Studi biblici.
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
ESPIAZIONE SULLA CROCE
L’uomo questo sconosciuto.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
a cura di Sergio Bocchini
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Corso sul Matrimonio Lezione 3
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
a cura del prof. P. Vezzoni
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Pietà, mistero, autorità e libertà
USCITA INIZIO ANNO CERTOSA ARCA DI SANT’AGOSTINO COMUNITÀ IL MOLINO
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
Tu sei il mio Figlio, che amo
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
Giovanni gentile
Vangelo di Giovanni cap. 20
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Programma di Filosofia per le classi quarte
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
9.00.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
La religione e la fede *.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Hegel e la religione.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso senso di spiritus, in greco pnêuma, aria, soffio, respiro

ANIMA Attività cosciente dell’uomo Principio di vita

CORPO Entità estesa e percepibile con i sensi

RAPPORTO CORPO/ANIMA Relazione di ascendenza orfico – pitagorica: dualismo anima e corpo (religioni antiche quali l’orfismo, religioni babilonese, egiziana e iranica; Platone, Origene, Agostino) Corpo e anima = elementi separabili di un’unica sostanza (Aristotele). Corpo  materia  potenzialità  strumento dell’anima (Tommaso d’Aquino) Anima  forma  attualità

Rivoluzione scientifica e tecnologica Rivoluzione scientifica e tecnologica. Filosofia moderna CARTESIO – dualismo cartesiano Corpo e anima sostanze di natura diversa Res extensa  corpo  principi materiali Res cogitans  anima  pura coscienza

Come collegare eventi corporei e incorporei ? Malebranche  Dio Leibniz  armonia prestabilita Spinoza  “un solo e identico individuo” d’Holbach  materialismo illuministico Marx  pensieri e sentimenti diretta emanazione dei comportamenti materiali Nietzsche  corpo principio di verità Schopenhauer  corpo = volontà Bergson  corpo (strumento dell’agire pratico) governato dall’anima Husserl  corpo  riduzioni fenomenologiche

ETICA (êthos) Condotta dell’uomo Comportamento Scelte Costume

Etica nella storia Vanno distinte diverse epoche di sviluppo dell’umanità, cui corrispondono diverse metafisiche e anche diverse concezioni etiche. I sistemi valoriali che individui e gruppi di individui assumono come principi direttivi delle loro scelte non sono altro che espressioni di un determinato momento storico, politico, sociale e religioso. Questi sistemi valoriali individuano nella storia una linea di sviluppo e un progresso morale dell’umanità.

Aristotele Azioni umane Fini Fine ultimo Beni Bene supremo Felicità

Aristotele polis costume tradizioni esistenti istituzioni politiche disposizioni naturali dell’uomo

ETICA DELLA TARDA ANTICHITA’ Individuo Comunità ecclesiale, salvezza, grazia, dono di Dio (Sant’Agostino)

SAN TOMMASO riprende l’impostazione aristotelica

ETICA MODERNA Chiesa e impero sempre più lontani Nuovo modo di vedere l’individuo Libertà Scoperta di culture diverse

CRISI DELL’ETICA MARX – NIETZSCHE - FREUD ETICA = DOTTRINA DEL DIALOGO SOCIALE MORALITA’ DELL’AZIONE = ATTENZIONE ALL’ALTRO TOLLERANZA E DEMOCRAZIA

BENE “E’ qualcosa di agibile e praticabile da parte dell’uomo” (Aristotele)

MALE “Anima del mondo”  male (Platone) Pensiero cristiano: male  peccato  colpa volontaria

SENSO DEL DOLORE Condivisione fraterna del dolore Interrogativi sull’uomo, sulla propria vita, sulla propria fede Dolore interiore Dolore esteriore Percorso spirituale

La partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo La persona di fede cristiano- cattolica La Genesi Adamo (libertà) Gesù Cristo La resurrezione La partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo La vita eterna

IL DILEMMA DI EPICURO 1 – Dio intende eliminare il male ma non può  Dio non sarebbe onnipotente 2 – Dio può eliminare il male ma non vuole  Dio non sarebbe buono, cioè moralmente perfetto 3 – Dio né vuole né può eliminare il male  Dio non sarebbe né onnipotente né buono 4 – Dio può e vuole eliminare il male  domanda: da dove viene il male e perché Dio non lo elimina?

LA MEDICINA E’ UN’ARTE La dimensione etica nei corsi di laurea e nelle professioni sanitarie Siamo tutti uguali di fronte alla sofferenza e alla morte?

LA CURA ED IL PRENDERSI CURA

LA PERSONA IN FASE TERMINALE Il confine del vivere insieme L’isolamento dell’incurabile Senso di angoscia – senso di appartenenza Inguaribile, non incurabile …… Approccio olistico della persona Principi dell’autonomia Indeterminazione del tempo

LA COMPASSIONE (“ESPERIRE CON”) 1. Empatia  silenzio 2. Dal silenzio alla parola

MEDICINA PALLIATIVA A difendere la qualità della vita che rimane Per non essere lasciati soli Per salvaguardare la speranza umana

IL MITO DI CURA Mentre Cura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Ora, mentre stava riflettendo su ciò che aveva fatto, si avvicinò Giove. Cura gli chiese di dare lo spirito di vita a ciò che aveva fatto e Giove acconsentì volentieri. Ma quando Cura pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva fatto, Giove glielo proibì e volle che fosse imposto il proprio nome. Mentre Cura e Giove disputavano sul nome, intervenne anche Terra, reclamando che a ciò che era stato fatto fosse imposto il proprio nome, perché essa, la Terra, gli aveva dato il proprio corpo. I disputanti elessero Saturno, il Tempo, a giudice, il quale comunicò ai contendenti la seguente decisione: “Tu Giove che hai dato lo spirito, al momento della morte, riceverai lo spirito; Tu Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu Cura che per prima diede forma a questo essere, finché esso vive, lo custodisca la Cura. Per quanto concerne la controversia sul nome, si chiami homo poiché è stato tratto da humus”.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE