ANNO AUDITEL 2005 (2 gennaio – 31 dicembre 2005)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 ESTRATTO il pubblico regionale televisivo. Fonte dati e obiettivi Lanalisi è stata condotta su fonte dati Auditel/Agb Periodo: 1 gennaio – 15 ottobre.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il panorama dei mezzi in Italia
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
% Share spettatori pacchetti SKY
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
STILI DI VITA E MASS MEDIA. Alcune domande a cui rispondere: Qual è lo sport di Valentino Rossi? In quale località della Valle dAosta è morto in circostanze.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
CASE HISTORY Pagina 1 Analisi comunicazionale integrata CLUB.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
I Canali Tematici Free giovedì 28 novembre 2013 Circolo della Stampa Milano.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Analisi dei mezzi e target
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Transcript della presentazione:

ANNO AUDITEL 2005 (2 gennaio – 31 dicembre 2005) 2005 UN ANNO DI ASCOLTI ANNO AUDITEL 2005 (2 gennaio – 31 dicembre 2005)

Il “Servizio pubblico” che fa ascolti vince nel 2005 Rai vince su tutto l’anno 2005, confermando il proprio ruolo di “Servizio pubblico che fa ascolti”. Trionfa poi in autunno, superando la concorrenza di ben 6,20 punti percentuali sull’intera giornata e di 5,62 punti in prima serata, e conquistando 11 settimane su 11. Rai si conferma leader di ascolti in un 2005 caratterizzato dalla profonda trasformazione del panorama dei media, il consolidarsi della piattaforma satellitare Sky e l’emergere di nuove piattaforme e tecnologie digitali. Nel 2005 Rai supera Mediaset di 1,65 punti percentuali nell’intera giornata, e di 1,47 punti in prima serata, oltretutto vincendo 32 settimane contro le 20 della concorrenza. RaiUno tiene ben saldo lo scettro di canale televisivo più visto sia nell’intera giornata, con un vantaggio di 1,16 punti percentuali su Canale5, sia in prima serata, dove la distanza sale a 1,41 punti percentuali. Se da un lato Rai dimostra di fare bene il proprio lavoro tutto l’anno, dall’altro si conferma capace di “mordere” nei periodi di Garanzia, nei quali è stata osservata, oltre che dal proprio pubblico, anche dagli inserzionisti. Nella Garanzia di primavera, con un palinsesto fortemente contraddistinto dalla copertura informativa degli eventi legati alla morte del Pontefice e alla successiva elezione, Rai ha mantenuto la leadership sulla concorrenza, superandola di quasi un punto percentuale nell’intera giornata e di 1,13 punti in prima serata, vincendo 9 settimane su 14. Ma è nella Garanzia d’autunno che Rai ha dato il meglio di sé, dispiegando un solido palinsesto da Servizio pubblico attento al mercato che le ha permesso di superare la concorrenza di ben 6,20 punti percentuali sull’intera giornata e 5,62 in prima serata, e di vincere 11 settimane su 11. Si tratta di un successo ancor più rilevante in quanto dimostra che Rai non solo rispetta, ma da sempre considera come preziose opportunità editoriali i generi menzionati nel Contratto di Servizio. Nella fascia oraria 6:00-24:00 i generi di Servizio hanno rappresentato il 78,9% della programmazione del gruppo (contro il 65% indicata come soglia minima dal Contratto) e addirittura il 92,9% della programmazione di RaiTre (la soglia minima è dell’80%). Un dato importante: nelle fasce di maggiore ascolto, tra le 20:00 e le 23:00, Rai ha dedicato ai generi di Servizio il 70,2% della programmazione, con punte dell’85,9% su RaiTre. Rai è leader non solo in Italia, ma anche in Europa: nel 2005 si conferma primo Servizio pubblico radiotelevisivo sia come ascolti (43,6%, contro il 40,9% delle tedesche ARD-ZDF), sia come ore prodotte (13.438, contro le 9.236 della spagnola TVE) sia come ore trasmesse (24.024, contro le 16.715 della BBC). Con la Tv, oltre la Tv In attesa del passaggio definitivo al Digitale terrestre, è ancora l’analogico il “luogo” del Servizio pubblico universale. Delle tre reti televisive generaliste, prime in termini di estensione dell’audience, si è parlato estesamente sopra. Completano il quadro analogico le reti radiofoniche, che confermano la loro posizione di leadership in un mercato molto agguerrito, con circa 20 network nazionali concorrenti.

Radio1 si conferma l’emittente più seguita, con 6,5 milioni di ascoltatori nel giorno medio. Radio2 è quarta con oltre 4 milioni di ascoltatori, e decima con circa due milioni è Radio3, punto di riferimento per la cultura e le arti. Con oltre un milione di ascoltatori, IsoRadio fornisce informazioni e servizi a chi viaggia. È stato di recente introdotto un servizio di podcasting (digitalizzazione per lettori portatili Mp3) dei programmi di Radio1 e Radio2. Se è vero che la radio non è, per definizione, un mezzo televisivo, è altrettanto vero che alcuni elementi del suo modello di fruizione (libertà, adattabilità, mobilità) ispirano i nuovi media digitali, nei quali Rai è stata ed è innovatrice e protagonista. I canali satellitari Rai, di cui cinque gratuiti (Rai News 24, Rai Sport Satellite, Rai Edu 1 e 2, Rai Med), cinque compresi nel bouquet di Sky (RaiSat Premium, RaiSat Extra, RaiSat Cinemaworld, RaiSat Gambero Rosso, RaiSat Ragazzi), e due per gli italiani e gli amanti dell’Italia nel mondo (Rai International 1 e 2) rappresentano un’offerta di elevata qualità, raggiungendo target di assoluto rilievo, tanto di Servizio, quanto di mercato. L’ampia offerta Digitale terrestre di Rai si compone di due canali televisivi originali e di dieci canali televisivi (RaiUno, RaiDue, RaiTre, Rai News 24, Rai Sport Satellite, Rai Edu 1) e quattro radiofonici, ritrasmessi e arricchiti da applicazioni interattive. I due canali originali, Rai Utile e Rai Doc-Futura, aperti all’interazione con il pubblico e destinati al Servizio al cittadino e all’intrattenimento intelligente, ben rappresentano l’approccio Rai all’innovazione tecnologica e di prodotto. Rai Click ha introdotto in Italia già dal 2001 la Tv on demand su banda larga, mentre è novità del 2005 il canale Rai Mobile, palinsesto televisivo ad hoc trasmesso sui telefoni mobili di terza generazione. Internet, infine, con il portale Rai.it, rappresenta una realtà consolidata sia all’interno della “galassia Rai”, della quale rappresenta lo snodo centrale, sia nel panorama del Web, con una media di 2,2 milioni utenti unici mensili e una crescita del 57% sul 2004 e del 129% sul 2003. Una Rai di successo che guarda oltre L’analisi a consuntivo di questo 2005 pone sul tavolo, accanto alle molte risposte positive, anche alcune domande che ci impongono di guardare oltre con rinnovato impegno. Crescono i media a disposizione (Satellite, Dtt, Banda larga, Ip-Tv, Telefonia mobile) e le relative modalità e occasioni di fruizione, sia da parte degli stessi pubblici (fuori casa, o addirittura in movimento), sia di pubblici “nuovi” (giovani, nomadi tecnologici) rispetto a quelli della Tv generalista tradizionale. Rai presidia già tutte le nuove tecnologie: la sfida degli anni a venire, condivisa da tutto il mondo dei media, consiste nel cogliere lo specifico editoriale di ciascun mezzo e di ciascun pubblico, andando incontro a una domanda che è ancora in via di caratterizzazione. Questa sfida non è nuova per Rai, che nei suoi oltre cinquant’anni di vita ha sempre accompagnato il proprio pubblico attraverso i grandi passaggi tecnologici, e quindi contenutistici, dalla radio alla televisione, dal canale unico ai due e poi tre canali, dal bianco e nero al colore, e, oggi, dall’analogico al digitale, in tutte le sue forme. A supporto delle nuove tecnologie, Rai utilizza con successo gli strumenti di analisi e interpretazione della complessità sociale che le derivano dalla propria missione: il Servizio pubblico ormai post-radiotelevisivo.

IL PUBBLICO TELEVISIVO NEGLI ANNI Fascia 2:00-2:00 Fonte Auditel Ascolto in migliaia

IL PUBBLICO TELEVISIVO NEGLI ANNI Fascia 20:30-22:30 Fonte Auditel Ascolto in migliaia

GLI ASCOLTI NEL 2005

LE SCELTE DEL PUBBLICO: INTERA GIORNATA RAI resta leader Fascia 07:00-02:00 -1,01 -1,04 +2,05 Fonte Auditel Share %

LE SCELTE DEL PUBBLICO: PRIMA SERATA RAI resta leader Fascia 20:30-22:30 -2,09 +0,52 +1,57 Fonte Auditel Share %

SETTIMANE VINTE: PRIMA SERATA Fascia 20:30-22:30 Fonte Auditel

LE SCELTE DEL PUBBLICO: LE ALTRE FASCE Fonte Auditel Share %

LE SCELTE DEL PUBBLICO: LE RETI Raiuno si conferma leader Fascia 07:00-02:00 (-0,10) (-0,63) (-0,95) (-0,09) (+0,03) (-0,31) (+0,25) (+1,46) (+0,33) Fonte Auditel Share %

LE SCELTE DEL PUBBLICO: LE RETI Raiuno si conferma leader Fascia 20:30-22:30 (-1,76) (+0,27) (+0,34) (-0,49) (+0,13) (-0,07) (+0,45) (+1,17) (-0,05) Fonte Auditel Share %

GARANZIA DI PRIMAVERA INTERA GIORNATA Fascia 07:00-02:00 -0,86 -1,58 +2,44 Fonte Auditel Share %

GARANZIA DI PRIMAVERA PRIMA SERATA Fascia 20:30-22:30 -1,44 -0,64 +2,08 Fonte Auditel Share %

SETTIMANE VINTE: PRIMA SERATA GARANZIA DI PRIMAVERA SETTIMANE VINTE: PRIMA SERATA Fascia 20:30-22:30 Fonte Auditel

GARANZIA DI AUTUNNO INTERA GIORNATA Fascia 07:00-02:00 +1,18 -2,02 +0,86 Fonte Auditel Share %

GARANZIA DI AUTUNNO PRIMA SERATA Fascia 20:30-22:30 -0,82 +0,40 +0,42 Fonte Auditel Share %

SETTIMANE VINTE: PRIMA SERATA GARANZIA DI AUTUNNO SETTIMANE VINTE: PRIMA SERATA Fascia 20:30-22:30 Fonte Auditel

L’ASCOLTO DEI SERVIZI PUBBLICI EUROPEI Intera giornata Fonte: Canali pubblici europei *: dati relativi al periodo nov. 2004-mar. 2005 Share %

ORE DI TRASMISSIONE DEI SERVIZI PUBBLICI EUROPEI Intera giornata Fonte EBU-UER Anno 2004

ORE DI PRODUZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI EUROPEI Intera giornata Fonte EBU-UER Anno 2004

RAI: L’OFFERTA TELEVISIVA PER GENERI

LA COMPOSIZIONE DELL’OFFERTA RAI Fascia 6:00-24:00 Periodo: 01/01-31/12/2005 Quota richiesta dal Contratto di Servizio: 65% Programmi per bambini fascia 7:00-22:30: 10% 21,1% 78,9% Fonte Auditel Archivio del trasmesso non consolidato alla data dell’elaborazione Ore di trasmissione al netto della pubblicità

LA COMPOSIZIONE DELL’OFFERTA RAITRE Fascia 6:00-24:00 Periodo: 01/01-31/12/2005 Quota richiesta dal Contratto di Servizio: 80% 7,1% 92,9% Fonte Auditel Archivio del trasmesso non consolidato alla data dell’elaborazione Ore di trasmissione al netto della pubblicità

RAI: NON SOLO TV GENERALISTA

RAI: LA RADIO

LA FORZA DELLA RADIO …e inoltre: Podcasting programmi Radio1 e Radio2 Direzione Radio Ottimizzazione Palinsesti e Programmazione …e inoltre: Gr 1 – Gr2 – Gr3 (oltre 50 edizioni giornaliere) Notiziari Regionali (TGR) Programmi per minoranze linguistiche SatelRadio per le comunità italiane nel mondo Audiodescrizioni tv per non vedenti Podcasting programmi Radio1 e Radio2 Ogni anno: oltre 80.000 ore di trasmissione Ogni giorno: 260 ore in diretta

L’OFFERTA DELLA RADIO Ore di trasmissione al netto della pubblicità Direzione Radio Ottimizzazione Palinsesti e Programmazione Ore di trasmissione al netto della pubblicità Contratto di Servizio art.4 comma 3 Notiziari Giornale radio Gironale radio sport Giornale radio regione Informazione Rubriche di approfondimento Dibattiti e fili diretti Cronache sportive e commenti Cultura Attualita’ scientifica, umanistica, teconologica Fiction, teatro, cinema, editoria Societa’ Attualita’ sociali e di costume Musica Musica colta, sinfonica e leggera Contenitori ed eventi musicali Intrattenimento/divulgazione Varieta’, talk show Servizio Servizi parlamentari, tribune elettorali Programmi religiosi Lavoro, salute, handicap, ambiente, consumatori, cittadini, immigrazione, ecc. Pubblica utilita’ Meteo, traffico, segnale orario AUDIODESCRIZIONI TV PER NON VEDENTI 344 ore nel 2005 (durata lorda) Dati non consolidati.

I MAGGIORI SUCCESSI DI RADIO RAI Direzione Radio Ottimizzazione Palinsesti e Programmazione GR 1 (oltre 30 edizioni al giorno) Questione di soldi Radio anch’io Tutto il calcio minuto per minuto Italia, istruzioni per l’uso Il baco del millennio La radio ne parla Zapping Baobab Con parole mie Ho perso il trend Zona Cesarini Viva Radio2! Il ruggito del coniglio Caterpillar 28 minuti 610 – Sei uno zero Veronica in Fabio & Fiamma Gli spostati Condor Black out Hit Parade Live Show Il Cammello di Radio2 Prima pagina Radio3 Mondo Fahrenheit Radio3 Suite Hollywood party Radio3 Scienza La barcaccia I concerti del Quirinale Ad alta voce Il terzo anello - Musica Uomini e profeti Il terzo anello - Zenit

IL MERCATO DELLA RADIO 1° 4° 10° 14° L’INFORMAZIONE MINUTO PER MINUTO Direzione Radio Ottimizzazione Palinsesti e Programmazione Emittenti attive in Italia: 1400 Emittenti iscritte a AudiRadio: 350 Emittenti nazionali 19 Totale ascoltatori 37 milioni GRADUATORIA NAZIONALE 1° L’INFORMAZIONE MINUTO PER MINUTO 6,5 MILIONI DI ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO MUSICA E INTRATTENIMENTO DI QUALITA’ OLTRE 4 MILIONI DI ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO L’UNICA AL SERVIZIO DELLA CULTURA CIRCA 2 MILIONI DI ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO L’UNICA AL SERVIZIO DI CHI VIAGGIA OLTRE UN MILIONE DI ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO 4° 10° 14°

RAI: GLI ALTRI MEDIA

NON SOLO TV GENERALISTA 2 CANALI WORLDWIDE RAI INTERNATIONAL 1 RAI INTERNATIONAL 2 5 CANALI A PAGAMENTO 3.500 ore di produzioni e acquisti originali RAISAT EXTRA RAISAT PREMIUM RAISAT CINEMA WORLD RAISAT GAMBERO ROSSO RAISAT RAGAZZI 5 CANALI GRATUITI RAISPORT SATELLITE RAI EDU 1 RAI EDU 2 RAINEWS 24 RAI MED TV SATELLITARE 2 CANALI REALIZZATI PER CONTO TERZI INTER CHANNEL ROMA CHANNEL

NON SOLO TV GENERALISTA APPLICAZIONI INTERATTIVE 24 ore su 24: Guida!, Televideo, portal Rai Utile e Rai News 24 Legate ai programmi: fiction, film, intrattenimento, grandi eventi RAI DOC-FUTURA Arte, cultura, letteratura e musica per DOC Sperimentazione, nuovi formati, nuovi artisti per FUTURA 24 ore su 24 6,5 ore nuove al giorno di cui 4,5 ore in diretta da studio Oltre 120 ore prodotte al mese DIGITALE TERRESTRE RAI UTILE Ambiente, lavoro, famiglia, tempo libero, formazione, cultura, servizi interattivi 24 ore su 24 5 ore al giorno di produzione originale in diretta Sul Digitale Terrestre vengono trasmessi anche: Raiuno Raidue Raitre Raisport Satellite RaiNews 24 Rai Edu1 4 canali radiofonici

NON SOLO TV GENERALISTA VIDEO ON DEMAND INTERNET TELEFONIA MOBILE RAI CLICK* 47.000 abbonati 4 milioni di video scaricati WWW.RAI.IT 41 milioni di pagine viste al mese 2.200.000 utenti unici al mese RAI MOBILE su videofonini 3 Lanciato il 3 ottobre 2005 Trasmette dal 15 novembre 2005 24 ore al giorno, senza pubblicità 3.400 accessi al giorno * 60% RAI – 40% FASTWEB

NON SOLO TV GENERALISTA RAI CINEMA 01 DISTRIBUTION 50 milioni di euro investiti in coproduzioni e acquisizioni cinematografiche italiane * 17 film distribuiti box office cinetel: 62,1 €/milioni * in ottemperanza alla legge 122 del 1998 e alla regolamentazione prevista dal Contratto triennale di Servizio tra Stato e RAI CINEMA Maggiori incassi dei film distribuiti da 01 distribution Classifica distributori Italia Market share 2005 Titoli Box office-Cinetel UIP WARNER BROS 01 DISTRIBUTION MEDUSA BUENA VISTA EAGLE PICTURES FILMAURO SONY PICTURES 20TH CENTURY FOX BIM 19,04% 14,24% 11,58% 10,24% 8,86% 7,20% 6,85% 6,25% 5,83% 1,71% La tigre e la neve Million Dollar Baby Mr. & Mrs Smith The Aviator La bestia nel cuore The Grudge La seconda notte di nozze La febbre Ma quando arrivano le ragazze La caduta € 14.863.000 € 7.788.000 € 7.300.000 € 5.477.000 € 4.931.000 € 4.826.000 € 3.412.000 € 3.123.000 € 2.297.000 € 1.517.000

FOCUS SU ALCUNI GENERI DI SERVIZIO

28 TELEGIORNALI AL GIORNO INFORMAZIONE 28 TELEGIORNALI AL GIORNO per oltre 3.900 ore in un anno 49 RUBRICHE per oltre 1.000 ore in un anno 480 ore di programmi di approfondimento PORTA A PORTA BALLARO’ TELECAMERE ALICE PUNTO E A CAPO IN MEZZ’ORA ORE 18-MONDO 10 MINUTI BATTI E RIBATTI 110 ore di trasmissioni dedicate agli ultimi giorni di vita di PAPA GIOVANNI PAOLO II e all’elezione di PAPA BENEDETTO XVI 45 edizioni straordinarie dei telegiornali

APPROFONDIMENTI DI SECONDA SERATA Raiuno PORTA A PORTA Bruno Vespa 21,6 SPECIALE TG1 17,7 TV7 20,2 Raidue CONFRONTI Gigi Moncalvo 6,5 Raitre TG3-PRIMO PIANO 7,6 Canale 5 MATRIX Enrico Mentana 15,6 Italia 1 L'INCUDINE Claudio Martelli 9,3 Rete 4 LIBERITUTTI Irene Pivetti 6,0 Dati relativi al periodo in cui tutti i programmi erano in onda: Sett.-Dic. 2005 Share % Fonte Auditel

LE PRINCIPALI EDIZIONI DEI TELEGIORNALI Edizioni Meridiane 21,1 13:00 25,2 29,2 13:30 7,5 14:00 17,6 14:20 12,0 Sono escluse le edizioni andate in onda fuori dell’orario usuale e quelle di durata molto ridotta Share % Fonte Auditel

LE PRINCIPALI EDIZIONI DEI TELEGIORNALI Edizioni Serali 15,6 19:00 7,7 19:30 17,1 30,4 20:00 27,7 20:30 10,7 Sono escluse le edizioni andate in onda fuori dell’orario usuale e quelle di durata molto ridotta Share % Fonte Auditel

PROGRAMMAZIONE ISTITUZIONALE OLTRE 140 ORE DI INFORMAZIONE PARLAMENTARE 48 ORE DI DIRETTE DAL PARLAMENTO 30 ORE 18 ORE DI QUESTION TIME DI SPECIALE PARLAMENTO 26 ORE DI PROGRAMMI DELL’ACCESSO 73 CAMPAGNE A CARATTERE SOCIALE PER UN TOTALE DI OLTRE 3.100 SPOT 33 RACCOLTE FONDI PROMOSSE CON OLTRE 40 ORE DI PROGRAMMI DEDICATI

OLTRE 1.160 ORE DI FICTION TRASMESSA FICTION ITALIANA OLTRE 1.160 ORE DI FICTION TRASMESSA ALCIDE DE GASPERI AMANTI E SEGRETI 2 ANGELA, MATILDE, LUCIA ATTENTATO A HITLER BRICIOLE CEFALONIA EDDA GENTE DI MARE GIOVANNI PAOLO II IL BAMBINO SULL'ACQUA IL BELL'ANTONIO IL COMMISSARIO MONTALBANO IL CUORE NEL POZZO IL GRANDE TORINO IL MARESCIALLO ROCCA 5 IL MISTERO DI JULIE IL MONDO È MERAVIGLIOSO IL VETERINARIO LA BAMBINA DALLE MANI SPORCHE LA CACCIA LA MALEDIZIONE DEI TEMPLARI L'UOMO SBAGLIATO MEUCCI MIO FIGLIO ORGOGLIO CAPITOLO SECONDO PROVACI ANCORA PROF. REGINA DEI FIORI SAN PIETRO SOSPETTI 3 UN CASO DI COSCIENZA 2 UN POSTO TRANQUILLO 2 UNA FAMIGLIA IN GIALLO IL CAPITANO L'AMORE NON BASTA NEBBIE E DELITTI UN ANNO A PRIMAVERA INCANTESIMO LA SQUADRA UN POSTO AL SOLE

1.660 ORE DI PROGRAMMAZIONE DEDICATA PROGRAMMI PER BAMBINI 1.660 ORE DI PROGRAMMAZIONE DEDICATA 1.255 ORE DI CARTONI ANIMATI 405 ORE DI PROGRAMMI DA STUDIO tra cui quelli prodotti direttamente da RAI Fiction WINX CLUB TOMMY & OSCAR MARTIN MYSTERE TOM FARHAT IL PRINCIPE DEL DESERTO CUCCIOLI UN'ANATRA IN GIALLO SOPRA I TETTI DI VENEZIA L'ISOLA DI NOE' SANDOKAN LA TIGRE RUGGISCE... LUPO ALBERTO TITEUF LA COMPAGNIA DEI CELESTINI SISSI LA PRINCIPESSA BARBAROSSA MARCELLINO PANE E VINO GURUGU' PIMPA NEVE E GLIZ LIBRI ANIMATI I SOGNI DI GIOVANNA EPPUR SI MUOVE CORTO MALTESE COCCO BILL LAVENDER CASTLE LE CANZONI DELLO ZECCHINO... MILO L'AUGELLIN BELVERDE I GIORNI DELL'AVVENTO I CARTONI DELLO ZECCHINO D'ORO SANDOKAN LA TIGRE DELLA.. MILLE E UNA NOTTE UN DISEGNO PER LA PACE LA MELEVISIONE L’ALBERO AZZURRO ART ATTACK GT RAGAZZI SCREENSAVER IL FANTABOSCO TR3DDI

OLTRE 690 ORE DI PROGRAMMAZIONE SULLE 3 RETI RAI EDUCATIONAL OLTRE 690 ORE DI PROGRAMMAZIONE SULLE 3 RETI RAI RE-LA STORIA SIAMO NOI RE-MAGAZZINI EINSTEIN RE-TV TALK RE-UN MONDO A COLORI MAGAZINE RE-DIARIO DI FAMIGLIA RE-CULT BOOK RE-SOTTO I CIELI DEL MONDO RE-LA STORIA SIAMO NOI SPECIAL RE-UN MONDO A COLORI SPECIALE RE-INTERNET CAFE' RE-4^ PIANO SCALA A DESTRA RE-VISIONI PRIVATE RE-GAP GENERAZIONI ALLA PROVA RE-EXTRA RE-IL DIVERTINGLESE RE-NON E' MAI TROPPO TARDI RE-FUORICLASSE RE-EXPLORA LA TV DELLE SCIENZE

SPORT OLTRE 1.400 ORE DI SPORT DI CUI 730 DI TELECRONACHE 550 ORE DI TELECRONACHE DEGLI SPORT MINORI COPERTURA DI IMPORTANTI EVENTI INTERNAZIONALI TRA CUI: MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA DI HELSINKI EUROPEI DI PALLAVOLO MASCHILE IN ITALIA E SERBIA EUROPEI DI PALLAVOLO FEMMINILE IN CROAZIA EUROPEI DI PALLACANESTRO MASCHILE IN SERBIA MONDIALI DI NUOTO DI MONTREAL 58 ORE DI TELECRONACHE DELLA FORMULA 1 150 ORE DI TELECRONACHE DI GIRO D’ITALIA E TOUR DE FRANCE DI CICLISMO

I PROGRAMMI TOP DEL 2005

I 50 PROGRAMMI PIU’ VISTI NEL 2005 Fonte Auditel Per ogni manifestazone, evento e serie è Stata presa solo la trasmissione più seguita

I 50 PROGRAMMI PIU’ VISTI NEL 2005 Fonte Auditel Per ogni manifestazone, evento e serie è Stata presa solo la trasmissione più seguita

I PROGRAMMI TOP PER GENERE

INFORMAZIONE: ATTUALITA’ E INCHIESTE Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 02/03/2005 BATTI E RIBATTI L’Italia è Sanremo? 20.31 7.661 27,01 2 05/01/2005 PORTA A PORTA Dopo lo tsunami 20.41 6.259 27,05 3 Raitre 05/04/2005 BALLARO‘ Risultati elezioni regionali 21.03 6.120 23,89 4 10/11/2005 LA VITA IN DIRETTA 17.05 4.053 35,36 5 03/01/2005 W IL MERCATO 21.02 3.799 13,83 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

INFORMAZIONE: RUBRICHE Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 04/03/2005 TG1-TURBO 13.37 4.158 23,28 2 Raidue 30/01/2005 TG2-MOTORI 13.28 3.744 18,07 3 TG1-MUSICA 13.42 3.628 19,90 4 01/11/2005 TG1-ECONOMIA 13.58 3.406 18,62 5 02/03/2005 TG2-COSTUME E SOCIETA' 13.35 3.285 19,08 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

INFORMAZIONE: EVENTI Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Reti unificate 08/04/2005 MESSA ESEQUIALE G.PAOLO II 10.20 13.640 92,74 2 31/12/2005 MESSAGGIO DI FINE ANNO DEL PRES. DELLA REPUBBLICA 20.30 11.068 66,35 3 Raiuno 02/04/2005 MESSAGGIO DEL PRES. DELLA REPUBBLICA PER LA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 22.50 7.458 36,17 4 01/04/2005 PORTA A PORTA SPECIALE Ultimi giorni di Giovanni Paolo II 20.57 6.359 27,74 5 03/04/2005 SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DI GIOVANNI PAOLO II 10.30 5.229 45,6 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

PROGRAMMI DI SERVIZIO Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raitre 06/06/2005 CHI L'HA VISTO ? 21.07 3.775 15,03 2 Raiuno 26/02/2005 OCCHIO ALLA SPESA 12.59 3.432 19,09 3 08/06/2005 MI MANDA RAITRE 21.06 3.418 14,57 4 02/04/2005 UNO MATTINA 6.41 2.723 31,82 5 17/12/2005 TELETHON 14.01 2.472 15,09 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

PROGRAMMI RELIGIOSI Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 24/04/2005 TG1:S.MESSA CELEBRATA DAL PAPA 9.29 6.577 51,19 2 21/08/2005 ANGELUS 12.44 4.689 35,36 3 25/03/2005 RITO DELLA VIA CRUCIS 21.12 4.545 18,31 4 27/03/05 BENEDIZIONE URBI ET ORBI 12.00 3.916 44,13 5 01/05/05 SUA SANTITA' RECITA IL REGINA COELI 3.005 31,88 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

TRASMISSIONI CULTURALI Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 28/12/2005 SUPER QUARK SPECIALE Napoleone Bonaparte 21.14 4.263 18,35 2 Raitre 03/04/2005 ULISSE IL PIACERE DELLA SCOPERTA I tesori del Vaticano 20.48 3.512 14,78 3 05/09/2005 LA GRANDE STORIA Giovanni Paolo I 20.29 3.101 13,53 4 02/06/2005 CONCERTO ANNIVERSARIO COSTITUZIONE REPUBLICA 12.21 2.881 19,15 5 25/12/2005 CONCERTO DI NATALE 12.34 2.858 28,47 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

TRASMISSIONI SCIENTIFICHE E AMBIENTALI Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 16/06/2005 SUPER QUARK 21.09 4.942 22,51 2 27/02/2005 LINEA VERDE 12.20 4.664 26,94 3 Raitre 02/04/2005 GAIA IL PIANETA CHE VIVE 21.14 3.285 13,31 4 29/01/2005 PASSAGGIO A NORD OVEST 17.43 3.008 22,42 5 02/01/2005 ELISIR 21.00 2.845 12,36 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

BAMBINI E RAGAZZI: TRASMISSIONI DEDICATE Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 26/11/2005 48^ ZECCHINO D'ORO 17.12 4.230 26,11 2 25/12/2005 NATALE DA FAVOLA 9.35 1.653 23,63 3 Raidue 09/01/2005 DOMENICA DISNEY 9.30 1.515 24,6 4 04/04/2005 ART ATTACK 17.39 1.499 14,42 5 Italia 1 26/02/2005 TOPO GIGIO SHOW 19.00 1.420 7,18 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

BAMBINI E RAGAZZI: CARTONI ANIMATI Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raidue 09/11/2005 TOM & JERRY 20.11 4.441 18,26 2 08/11/2005 BARNEY BEAR 20.05 3.529 14,23 3 Italia 1 18/05/2005 I SIMPSON 14.07 3.385 21,57 4 23/03/2005 BRACCIO DI FERRO 3.149 12,84 5 30/09/2005 WARNER SHOW 20.04 2.798 12,35 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

SPORT: EVENTI Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Canale 5 25/05/2005 CALCIO COPPA DEI CAMPIONI Milan-Liverpool 20.47 11.824 42,35 2 Raiuno 24/04/2005 FORMULA 1 Gran Premio di San Marino 13.55 10.223 53,17 3 26/03/2005 CALCIO QUALIF.CAMP.MONDIALE Italia-Scozia 20.48 9.715 39,82 4 Italia 1 12/06/2005 MONDIALE MOTOGP Gran Premio di Catalunya 13.58 8.446 48,18 5 15/06/2005 CALCIO COPPA ITALIA Inter-Roma 8.438 33,41 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

SPORT: RUBRICHE Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 27/11/2005 TGSPORT 20.36 6.903 26,04 2 05/03/2005 RAI SPORT NOTIZIE 20.34 6.710 26,08 3 09/01/2005 NOVANTESIMO MINUTO 18.07 6.553 35,07 4 12/06/2005 POLE POSITION 20.46 6.393 30,74 5 Italia 1 15/05/2005 GRAND PRIX 13.46 4.986 29,99 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

FICTION Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Canale 5 19/04/2005 KAROL UN UOMO DIVENTATO PAPA II parte 21.17 13.011 43,51 2 Raiuno 28/11/2005 GIOVANNI PAOLO II 21.18 12.475 44,16 3 07/02/2005 IL CUORE NEL POZZO 21.11 10.188 36,66 4 03/05/2005 L'UOMO SBAGLIATO 21.24 9.566 35,16 5 21/11/2005 REGINA DEI FIORI 21.12 9.114 33,38 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

INTRATTENIMENTO: PROGRAMMI Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 27/10/2005 ROCK POLITIK 21.12 12.544 49,42 2 Canale 5 28/01/2005 PAPERISSIMA ERRORI IN TV 21.09 11.291 39,62 3 03/01/2005 AFFARI TUOI 20.43 11.047 39,07 4 01/03/2005 AFFARI TUOI SANREMO 20.46 10.948 35,74 5 04/02/2005 ZELIG CIRCUS 21.07 10.052 39,2 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

INTRATTENIMENTO: EVENTI Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Raiuno 05/03/2005 55^ FESTIVAL DI SANREMO 21.06 13.606 55,08 2 19/09/2005 MISS ITALIA 2005 21.09 9.281 47,04 3 19/03/2005 PREMIO REGIA TELEVISIVA 5.213 26,43 4 Canale 5 15/12/2005 QUANTI AMORI GIGI D'ALESSIO... 21.15 5.765 24,18 5 31/12/2005 L'ANNO CHE VERRA' 20.47 5.381 38,58 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

FILM Fonte Auditel Rete Data Programma Ora Inizio Ascolto (.000) Share (%) 1 Canale 5 21/03/2005 IO NON HO PAURA 21.16 9.019 35,35 2 Raiuno 21/02/2005 IL DIARIO DI BRIDGET JONES 21.07 8.665 30,08 3 27/01/2005 IL PIANISTA 21.09 8.404 34,83 4 14/03/2005 LA FINESTRA DI FRONTE 21.15 8.268 31,05 5 31/01/2005 SPIDER-MAN (Raimi S.) 21.12 8.065 30,81 Per i programmi seriali si riporta l’ascolto della puntata più seguita Fonte Auditel

IQS: INDICE DI QUALITA’ E SODDISFAZIONE Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Metodologia Universo di riferimento: Popolazione italiana 15 anni e oltre Tecnica di rilevazione: Interviste C.A.T.I. presso un PANEL di circa 20.000 individui Numerosità interviste: circa 1.500 contatti per un totale di 800 interviste valide ogni giorno Oggetto della rilevazione: Programmazione RAI dalle ore 7:00 alle 24:00. Rilevazione 7 giorni su 7 per 250 giorni l’anno Periodi oggetto d’analisi: anno 2005 e – per confronto - 2004 Indicatori chiave: IQS - Indice di Qualità e Soddisfazione (scala 0-100) Gradimento complessivo del programma (scala 1-10) Profilo di immagine per genere di programmazione (scala 1-10) Propensione a rivedere il programma Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 IQS E SODDISFAZIONE RETI RAI Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

I.Q.S. reti Rai: Trend anno 2005 vs. anno 2004 Fascia 21:00-23:00 Valori medi su scala 0-100 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione complessiva offerta reti Rai: anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

I.Q.S. reti Rai: Trend anno 2005 e 2004 fascia 7:00-24:00 Valori medi su scala 0-100 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione complessiva offerta reti Rai: anno 2005 - Fascia 7:00-24:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

IQS E SODDISFAZIONE GENERI Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

I.Q.S. GENERI: Trend anno tv 2005 e 2004 Fascia 21:00-23:00 Valori medi su scala 0-100 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Soddisfazione complessiva GENERI RAI: anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

I.Q.S. GENERI: Trend anno 2005 vs. anno 2004 Fascia 7:00-24:00 Valori medi su scala 0-100 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Soddisfazione complessiva GENERI RAI: Anno 2005 - Fascia 7:00-24:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: CULTURA Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: SOCIALE E PUBBLICA UTILITA’ Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: INFORMAZIONE Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: FICTION Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: INTRATTENIMENTO Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: RUBRICHE SPORTIVE Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005

Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005 Soddisfazione per le caratteristiche dell’offerta RAI: FILM Anno 2005 - Fascia 21:00-23:00 Fonte Doxa Qualità percepita e soddisfazione dell’ offerta RAI: Anno 2005