Studiamo con il computer C.A.R.L.O. II - software per l’apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
sixth grade seventh grade eighth grade adults Vocal reaction time (ms) Number of letters.
Advertisements

INCONTRO INFORMATIVO RELAZIONANO: DR. VERONESI: psicologo scolastico
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
IL CLOUD COMPUTING NELLA GESTIONE IMMOBILIARE
Progetto Il giardino segreto
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Professional Users. Per poter lavorare sul Dizionario, bisogna registrarsi come Utente Professionale – Professional User (solo.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
Muoversi tra le finestre
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Il sistema operativo windows xp Prof.Vinicio Salvato.
Corso di Elementi di Informatica
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
strumenti compensativi nei DSA
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Dislessia e strumenti compensativi
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Gli Egizi: webquest.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Parliamo di Logica Matematica.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Creare e modificare suoni
Transcript della presentazione:

Studiamo con il computer C.A.R.L.O. II - software per l’apprendimento

C.A.R.L.O. II L’ATTIVITÀ C.A.R.L.O. MOBILE DDA/DSA

STUDIAMO INSIEME Ambito di realizzazione: classe Destinatari: coppia di alunni Metodologia: peer teaching – gli alunni imparano l’uno da e con l’altro scambiandosi le proprie conoscenze, idee ed esperienze; l’accento è tanto sul processo d’apprendimento e sul supporto emotivo che si offrono reciprocamente quanto sulle conoscenze che vengono scambiate

Descrizione dell’attività: L’argomento di studio viene in un primo momento acquisito dal testo con l’O.C.R. e salvato su un file di Word; il file verrà quindi trasportato nell’ambiente di C.A.R.L.O. II, in modo tale che l’alunno possa ascoltarne la lettura nelle varie fasi dell’attività. Guidato dal compagno “esperto”, l’alunno individuerà le parole chiave, evidenzierà i concetti principali (cancellando le parti meno importanti) e sintetizzerà e/o rielaborerà in modo personale il testo da studiare; infine, ripeterà quanto studiato al compagno.

Software utilizzati: C.A.R.L.O. II loquendo O.C.R. ABBY Fine Reader WORD 

Note: l’alunno con difficoltà di apprendimento condivide le proprie competenze informatiche con il compagno e il compagno lo guida ad una progressiva acquisizione di un corretto metodo di studio

C.A.R.L.O. II - loquendo Carlo II è uno strumento compensativo, un editor di testi dotato di sintesi vocale utile per facilitare i processi di scrittura o di text processing. È uno strumento che può anche supportare l'attività di chi ha già acquisito il codice scritto, ma che per diversi motivi, ha degli impedimenti nella lettura e/o nella scrittura manuale. Informazioni tratte dal sito: www.anastasis.it

C.A.R.L.O. II - loquendo A chi si rivolge: È utile per i dislessici, disabili motori e ipovedenti, ma anche per i gravi disgrafici o per i soggetti che non riescono ad automatizzare le procedure di scrittura. C.A.R.L.O. II può essere considerato un software di videoscrittura semplificato.

C.A.R.L.O. II - loquendo Le funzionalità per la facilitazione sono: Predizione ortografica, con glossario personale o tematico, che velocizza il processo di scrittura; Uso di voce digitalizzata e di sintesi vocale per lo spelling fonetico e la lettura delle parole digitate; Ambiente di riascolto, consente di leggere i testi con la sintesi vocale;

C.A.R.L.O. II - loquendo Per l’autonomia: Carlo II è un ottimo ausilio per l'autonomia nello studio. Può essere infatti utilizzato per studiare, sfruttando l'ambiente di riascolto che funziona come un lettore che legge qualsiasi documento vi sia inserito. È possibile quindi farsi leggere qualsiasi testo digitalizzato, ma anche testi presi da internet (con un semplice copia/incolla) o testi contenuti in libri o sussidiari. Per fare quest'ultima operazione occorre dotarsi di uno scanner e di un software OCR, che trasforma il testo cartaceo in un file che può essere letto da Carlo.

C.A.R.L.O. II - loquendo Comunicatore, consente ad utenti con difficoltà di comunicazione di far "pronunciare" al computer frasi registrate in una base dati personale e personalizzabile; Tastiera virtuale, normale e semplificata, e interfaccia a scansione (mono-bitasto), destinata agli utenti affetti da deficit motorio;

C.A.R.L.O. II - loquendo Possibilità di modificare la forma e le dimensioni dei caratteri, il colore del testo e dello sfondo, di inserire figure all'interno del testo, e di stampare materiale cartaceo con caratteri ingranditi; Controllo ortografico e registro degli errori; Possibilità di organizzare i documenti in quaderni e di salvarli automaticamente, senza dover inserire il nome del file .

C.A.R.L.O. II - loquendo Considerazioni: l'uso del programma è semplice aumenta la motivazione e quindi favorisce le capacità espressive permette ad ogni alunno/a di crearsi un proprio dizionario personalizzato e di impostare la velocità di lettura dei testi scritti permette una maggiore integrazione degli alunni/e con DDA nelle attività di scrittura della classe, soprattutto nei primi anni della scuola di base sviluppa l’autonomia nello studio

Sintesi vocale La sintesi vocale è un'applicazione del computer che trasforma il testo digitale in audio, il testo viene letto ad alta voce dal computer. I testi digitali sono ad esempio tutti quelli contenuti nel computer, quelli presenti in internet, quelli dei libri digitali. Anche le informazioni contenute su carta possono divenire digitali mediante l'utilizzo dello scanner e dell'OCR.

DDA/DSA Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e spesso non sono la conseguenza di una specifica causa, ma sono dovute al concorso di molti fattori, che riguardano sia lo studente sia il contesto in cui egli viene a trovarsi: ne fanno parte i ritardi aspecifici di apprendimento, un insegnamento inadeguato, lo svantaggio socioculturale, i problemi di socializzazione con coetanei e adulti, gli handicap veri e propri, il ritardo mentale. I disturbi specifici dell'apprendimento (spesso designati con il termine learning disabilities o DSA), invece, sono tali per cui il disturbo scolastico è primario (specifico, appunto), ovvero non è secondario ad altre patologie, quali ad esempio una sordità, una ipovisione, un disturbo neurologico o cromosomico: essi riguardano circa il 3 - 5 % della popolazione scolastica. Per poter effettuare una diagnosi di DSA quindi bisogna accertarsi che il bambino possieda un normale livello intellettivo e che siano assenti patologie psicologiche, sensoriali o neurologiche.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Carlo Mobile V6 è un coerente insieme di applicazioni raggruppate in un'unica interfaccia, ideate per aumentare il grado di autonomia delle persone che privilegiano l'apprendimento attraverso il canale uditivo. Tutte le preferenze relative alle singole funzioni di CARLO MOBILE sono memorizzate all'interno del profilo personale dell'utente. Informazioni tratte dal sito: www.anastasis.it

C.A.R.L.O. Mobile V6 A chi si rivolge: Si rivolge pertanto sia a ragazzi e adulti con dislessia e più in generale a persone con difficoltà di lettura, a chi è impegnato nell'apprendimento orale delle lingue straniere, a persone di madrelingua estera che si avvicinano alla lingua italiana come seconda lingua ed anche a persone con ipovisione.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Carlo Mobile e la lettura: Con CARLO MOBILE è possibile ascoltare la lettura di qualsiasi testo selezionato con il mouse (o con le combinazioni standard di tastiera di Windows) all'interno di un qualsiasi programma, dalle e-mail ai siti Internet, dai file PDF ai file di Office, scegliendo la lingua, la velocità di lettura o la lettura scandita. La lettura viene controllata tramite alcuni pulsanti posti sullo schermo o tramite combinazioni di tasti a scelta dell'utente. CARLO MOBILE consente la lettura prosodicamente corretta e l'ascolto diretto dei libri digitali in formato PDF. Attivando la visualizzazione del testo possiamo anche editare in un'apposita finestra e salvare il testo letto. Tutti i brani che vengono ascoltati rimangono infatti memorizzati in un'area riservata del programma, in modo da poterli ricercare e riascoltare in un secondo tempo, anche a distanza di parecchi giorni. Nella finestra di editing è possibile visualizzare il testo TUTTO MAIUSCOLO e modificare la forma e le dimensioni dei caratteri, il colore del testo e dello sfondo e l'interlinea per facilitare la lettura.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Carlo Mobile e il calcolo: Un altro strumento utile è la calcolatrice che permette di recuperare il risultato di qualsiasi calcolo. CARLO MOBILE è dotato di una calcolatrice dotata di sintesi vocale, che permette di ascoltare l'intero numero digitato e non solo le singole cifre che lo compongono, nonché il segno e il risultato, di vedere la procedura nel suo completo svolgimento, di recuperare dal "nastro virtuale" i calcoli precedenti e di copiare l'intera operazione nel testo, in modo da evitare errori di trascrizione. In questo modo i ragazzi si possono esclusivamente concentrare nello svolgimento dei problemi, piuttosto che nella scrittura dei numeri e nell'applicazione delle procedure di calcolo. È quindi possibile copiare dati da una cella di Excel, fare i calcoli con la calcolatrice di CARLO MOBILE e incollare il risultato ovunque serva.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Carlo Mobile e lo studio: Per leggere con Carlo Mobile il contenuto di un libro cartaceo occorre prima acquisirlo con uno scanner e un OCR. Selezionando il testo è quindi possibile ottenere la sua registrazione in un file audio da parte di CARLO MOBILE. È infatti possibile registrare in formato audio (Mp3 e Wav) qualsiasi testo, per poi poterlo riascoltare in un secondo momento oppure per poterlo trasferire su di un lettore portatile. È quindi possibile svincolare l'ascolto di un testo dalla presenza del PC, potendo utilizzare lettori audio di dimensioni minime e con prezzi estremamente abbordabili.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Carlo Mobile e le lingue: L'uso di sintesi vocali in lingua estera consente di ascoltare i testi nelle principali lingue europee, sia nel formato originale che tradotti in italiano, in maniera automatica grazie al traduttore automatico incorporato in CARLO MOBILE, accedendo quindi ai percorsi formativi di lingua seconda. Il traduttore riconosce automaticamente la lingua di origine ed è quindi fondamentale per poter accedere facilmente ai siti internet in lingua estera o per corrispondere con persone di altri paesi. La qualità della traduzione corrisponde all'attuale stato dell'arte della tecnologia consumer, quindi la traduzione non è paragonabile a quella di un traduttore umano, ma rende comunque bene il contesto ed il senso del discorso.

C.A.R.L.O. Mobile V6 Considerazioni: Si tratta di un ottimo strumento per l'integrazione, con valenze cognitive e didattiche anche di carattere generale. In particolare, c’è anche la possibilità di produrre file MP3 autonomi dal programma, che possono fungere da supporto alla lettura di testi. Il software, nel complesso, può rappresentare un utile supporto, sul piano metacognitivo, da utilizzare anche con le persone che presentano difficoltà nel recuperare le informazioni dalla memoria a breve termine nella fase di stesura di un testo, piuttosto che nella fase di copiatura dalla lavagna o durante un dettato. Nel corso di varie attività didattiche Carlo Mobile può facilitare i processi di apprendimento e consentire maggiore autonomia dell'utente rispetto al controllo dei suoi errori.