Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Fondamento normativo del principio di imparzialità
IL PROCESSO EDILIZIO.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Le fonti del diritto.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
PIANO CASA TOUR 0. ANALISI CRITICA DELLA L.R. LAZIO 21/2009
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
CARATTERISTICHE GENERALI
Città di Termini Imerese Città di Termini Imerese 2° Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la.
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
Notaio in Vicenza, Commissione Studi Civilistici, CNN
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
I colori degli amici Gli amici sono "colori", ognuno con la sua sfumatura, e un modo di essere sempre molto accentuato.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Norme e procedure per la gestione del territorio
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Città Metropolitana Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS 2025 “Collegno Rigenera” Delibera di indirizzi e presa d’atto delle manifestazioni.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel luogo relazioni di conoscenza, e di conseguenza, anche affettive è attribuire senso a quel luogo è sentirlo luogo felice della propria vita

Abitare felicemente un luogo significa: avere sufficienti disponibilità economiche; sentirsi sicuri; avere rapporti affettivi e relazioni sociali; avere a disposizione attrezzature e servizi; legare quel luogo a un senso della propria vita; apprezzarlo per il suo aspetto fisico.

In una progettazione urbana ci si limita a considerare quelle esigenze la cui soddisfazione dipende dalle caratteristiche fisiche e funzionali possedute dagli spazi urbani che intendiamo realizzare.

quattro esigenze Rapporti diretti con il mondo fisico. La socialità. Lurbanità. Lesigenza di bellezza.

la bellezza: esigenza primaria da soddisfare la bellezza della città la bellezza nella città

Vorrei vivere in un bel quartiere

Abbiamo messo a punto indirizzi, modalità e criteri progettuali in grado di fornire un risultato di un grado anche minimo di bellezza di una bellezza di lieve intensità, una bellezza piacevole, gradevole, una bellezza che permetta di sentirsi bene in uno spazio urbano.

abitabile Il quartiere deve essere unopera abitabile nella quale far vivere persone; unopera vissuta quotidianamente nel suo interno, percorsa e recepita nei suoi spazi, nelle tre dimensioni, nelle sue varie forme e misure.

composita Il quartiere deve essere unopera composita, non unitaria, ma formata di varie parti diverse, di oggetti eterogenei: edifici pubblici e privati, scuole, strade, giardini.

mobile Il quartiere deve essere unopera mobile che possa variare nel tempo la sua forma, nei tempi lunghi della storia, nei collegamenti funzionali con i quartieri limitrofi, con levoluzione del porto e del quartiere della Madonna dei Martiri.

Partendo dalla conoscenza fisica e sociale dei luoghi abbiamo guardato al Comparto come a unentità urbanistica che dovesse avere i caratteri dellabitabilità ed essere unopera composita e mobile

N.T.A. - Art – secondo comma : In essa possono essere previsti, oltre alle nuove costruzioni, anche interventi di conservazione e riqualificazione di eventuali preesistenze edilizie. Art. 7 bis L.R. n.14/09 I comuni possono individuare edifici, anche con destinazione non residenziale, legittimamente realizzati o per i quali sia stata rilasciata sanatoria edilizia, da rimuovere in quanto contrastanti, per dimensione tipologia o localizzazione, con il contesto paesaggistico, urbanistico o architettonico circostante. A tal fine, approvano piani urbanistici esecutivi che prevedono la delocalizzazione delle relative volumetrie mediante interventi di demolizione e ricostruzione in area o aree diverse, individuate anche attraverso meccanismi perequativi.

Abbiamo preso per mano questo quartiere e abbiamo progettato lo spazio urbano affinché fornisse a chiunque andrà a viverlo quelle sensazioni dellabitare felice: ottimi rapporti con il mondo fisico esterno; spazi e motivi di socializzazione; nuovi servizi e giusto rapporto tra edifici e infrastrutture urbane.

Sono nate così tre grandi aree di intervento: una per edilizia pubblica e due per edilizia privata.

punto e virgola

un punto per indicare una pausa forte che segnali un cambio di argomento e di strategia nell'A.C. una virgola come elemento funzionale di organizzazione del progetto

i colorii colori irrompono sul progetto a significare l'interruzione delle abitudini o delle consuetudini per spingersi oltre il comune senso del "normale"

il bianco: la purezza e linnocenza; simbolo di pulizia il rosso: vivacità, forza ed energia il blu: calma e relax il giallo:colore dellottimismo il verde:tranquillità e pace il magenta:per un'atmosfera fiabesca, disincantata; il ciano: turchese, colore dello spirito (colore del cielo); forza spirituale ed ispirazione

Piani Particolareggiati costituiscono i principali strumenti di attuazione del P.R.G.C.

Il progetto prevede la realizzazione di n.6 fabbricati per Edilizia Residenziale Pubblica con piano rialzato e quattro piani superiori per un totale di 60 appartamenti e n.4 fabbricati per Edilizia Privata aventi due tipologie differenti distribuite in altrettante Unità Minime di Intervento autonome e indipendenti per le aree fondiarie e gli standard

In applicazione del 5° comma dellart.7 delle N.T.A del P.R.G.C. laltezza massima consentita è stata elevata, solo per la torre dellU.M.I.1, da 25,00 a 44,10 metri in gronda stante limpossibilità di allocare tutta la volumetria prevista. Tutti i restanti fabbricati sono ben al di sotto dei 25 metri di altezza.

Il Piano prevede lallargamento di via Fondo Favale, la costruzione di due rondò e di altre strade oltre alla realizzazione di infrastrutture e impianti con obbligo di realizzare impianti fotovoltaici e solari per il completo fabbisogno energetico degli immobili.