UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
“Guadagnare salute in adolescenza”
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
La Scuola dell'Infanzia
Irc arte e quotidianitÀ
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
II PARTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI 2007: LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE. ANALISI DEL TESTO FIORONI E COMPARAZIONI.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’ istruzione.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Progetto di Prima Alfabetizzazione
scuola dell’infanzia “collodi” MOTTA VIGANA
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
CITTA’ E CITTADINI.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
educazione all’affettività e identità di genere
Il Curricolo Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione
Organizzare i curricoli
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
Declinazione obiettivi
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Indicazioni per il curricolo
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
LE COMPETENZE TRASVERSALI per conoscere, comprendere, essere nella complessità di Valenti Valeria.
Certificazione Delle competenze
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
N [1]. Il Circolo opera da più di vent’anni ed ha sempre svolto un ruolo importante nel territorio. I plessi del Circolo sono cinque di Scuola Primaria.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La mia storia inizia così
Le competenze sociali e civiche Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
La scuola dell’infanzia “G. RODARI” accoglie 140 bambini in 6 sezioni. Vi operano 12 insegnanti (2 per sezione) 2 insegnanti di sostegno e una insegnante.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Transcript della presentazione:

UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS

DELLIDENTITÀ DELLAUTONOMIA DELLA COMPETENZA DELLA CITTADINANZA EDUCARE E PROMUOVERE LO SVILUPPO 2FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS

SVILUPPARE LIDENTITA Imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nellaffrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato Imparare a conoscersi come persona Sperimentare diversi ruoli e diverse identità(figlio, alunno, compagno, maschio, femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità) Imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nellaffrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato Imparare a conoscersi come persona Sperimentare diversi ruoli e diverse identità(figlio, alunno, compagno, maschio, femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità) 3FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS

- ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E GOVERNARE IL PROPRIO CORPO - PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ NEI DIVERSI CONTESTI AVERE FIDUCIA IN SÉ E FIDARSI DEGLI ALTRI - REALIZZARE LE PROPRIE ATTIVITÀ SENZA SCORAGGIARSI - PROVARE PIACERE NEL FARE DA SÉ E SAPER CHIEDERE AIUTO ESPLORARE LA REALTÀ E COMPRENDERE LE REGOLE DELLA VITA QUOTIDIANA -ESPRIMERE CON DIVERSI LINGUAGGI I SENTIMENTI E LE EMOZIONI Lo sviluppo dellautonomia Lo sviluppo dellautonomia 4FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS

- IMPARARE A RIFLETTERE SULLESPERIENZA ATTRAVERSO LESPLORAZIONE, LOSSERVAZIONE E LESERCIZIO AL CONFRONTO - DESCRIVERE LA PROPRIA ESPERIENZA E TRADURLA IN TRACCE PERSONALI E CONDIVISE RIEVOCANDO E NARRANDO E RAPPRESENTANDO FATTI SIGNIFICATIVI - SVILUPPARE LATTITUDINE A FARE DOMANDE, RIFLETTERE, NEGOZIARE I SIGNIFICATI Lo sviluppo delle competenze 5FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS

- SCOPRIRE GLI ALTRI, I LORO BISOGNI E LA NECESSITÀ DI GESTIRE I CONFLITTI ATTRAVERSO REGOLE CONDIVISE CHE SI DEFINISCONO ATTRAVERSO LE RELAZIONI, IL DIALOGO, LESPRESSIONE DEL PROPRIO PENSIERO, LATTENZIONE AL PUNTO DI VISTA DELLALTRO, IL PRIMO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI - PORRE LE FONDAMENTA DI UN ABITO DEMOCRATICO, ETICAMENTE ORIENTATO, APERTO AL FUTURO E RISPETTOSO DEL RAPPORTO UOMO-NATURA Lo sviluppo del senso di cittadinanza 6FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS