La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

1 1 Guidare verso il lavoro. 2 E stato deciso di applicare HFMEA alla guida per arrivare sul posto di lavoro. Si desidera di includere tutti i processi.
DIALOGARE CON I FIGLI.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Problem solving Metodologia di lavoro.
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Allevamento della pollastra
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Pianificazione Strategica
TECHNICAL COMPETENCES
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Iterazione enumerativa (for)
Identificazione delle attività
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
Comportamento conflittuale
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Ricerca della Legge di Controllo
La pianificazione della pensione
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Un gioco di magia!?.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Parlare per farsi ascoltare
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” V
I sistemi di pianificazione e controllo.
Algoritmi e Strutture Dati
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Forse Dio vuole....
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Consigli per bambini e genitori
La scelta del tema attraverso un brainstorming
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Slide kit Glossario area indagini proattive
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
IL PROBLEM SOLVING L’arte di risolvere i problemi
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Come risolvere il cubo di RUBIK
LA SCELTA DEL TEMA ATTRAVERSO UN BRAINSTORMING ioProgetto.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. L’analisi e la.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Transcript della presentazione:

La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA I Principali Strumenti per la gestione del Rischio clinico in sanità Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Analisi dei possibili inconvenienti e i loro effetti sul sistema Che cos’è la FMEA La FMEA è una tecnica previsionale, sempre più utilizzata in sanità, per valutare l’affidabilità dei processi. tecnica previsionale FMEA è un acronimo : Failure Mode and Effect Analysis Dr. Rocco Iannini Una traduzione accettabile potrebbe essere: Analisi dei possibili inconvenienti e i loro effetti sul sistema La gestione del rischio clinico: La FMEA

Ulteriori vantaggi sono i tempi e i costi relativamente contenuti I vantaggi della FMEA Gli strumenti retrospettivi Ulteriori vantaggi sono i tempi e i costi relativamente contenuti Dr. Rocco Iannini La FMEA La gestione del rischio clinico: La FMEA

La legge di Murphy « Se qualcosa può andar male, lo farà. » Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

La Gestione del Rischio Il processo di gestione del rischio si compone di varie fasi circolari: Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Visione d’insieme delle varie fasi applicative della FMEA Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

I processi oggetto dell’analisi del rischio clinico Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Identificare l’elenco dei processi critici Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

La definizione dell’Indice di Rischio Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

La valutazione della Gravità dell’evento Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

La valutazione della probabilità di accadimento Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

La rilvebilità dell’evento Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Come definire l’indice di Rischio Clinico Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Matrice di prioritizzazione dei rischi Gravità del danno BASSO ALTO 3 2 1 4 5 10 15 20 25 Area ad alto rischio Area a rischio medio Area a basso rischio Dr. Rocco Iannini Probabilità di accadimento La gestione del rischio clinico: La FMEA

Come definire le priorità di intervento Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Come definire un piano di contenimento PLAN ACT CHECK DO Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Le varie fasi del piano di contenimento (1) Analisi dei rischi Selezione dei processi Studio del processo 2 1 Piani di contenimento 3 4 Monitoraggio 5 1 Eventi per i quali attuare la riduzione dei rischi 1 2 ACT 3 DIAGNOSI PRESIDIO SUI RISULTATI DECISIONE PLAN PIANIFICAZIONE 2 3 Diagnosi e decisione: analisi delle cause MONITORAGGIO E CONTROLLO ATTUAZIONE OPERATIVA Dr. Rocco Iannini CHECK DO La gestione del rischio clinico: La FMEA 18

Dr. Rocco Iannini Le varie fasi del piano di contenimento (2) Analisi dei rischi Selezione dei processi Studio del processo 2 1 Piani di contenimento 3 4 Monitoraggio 5 MANCANO ANCORA 21 DIAPOSITIVE ABBIATE PAZIENZA 1 2 4 ACT 3 Piano di lavoro DIAGNOSI PRESIDIO SUI RISULTATI DECISIONE PLAN PIANIFICAZIONE 4 MONITORAGGIO E CONTROLLO ATTUAZIONE OPERATIVA 5 Dr. Rocco Iannini CHECK DO 5 Verifica dell’Efficacia La gestione del rischio clinico: La FMEA 19

Dr. Rocco Iannini Il Monitoraggio La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Gli Steps del processo FMEA Scegliere un processo ad alto rischio e costituire un team. Costituire un diagramma del processo. Brainstorm dei potenziali inconvenienti Stima della gravità del danno Stima della probabilità di accadimento Stima della probabilità di rilevazione Calcolo del Numro di Priorità del Rischio Scelta degli inconvenienti prioritari Identificazione dei fattori che contribuiscono alla realizzazione dell’inconveniente Ridefinizione del processo Analisi e test del nuovo processo Implementazione e monitoraggio del processo ridefinito Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Il brainstorming Il brainstorming (letteralmente: tempesta cerebrale) è una tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate o con poco senso apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, quando la seduta di brainstorming è finita. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Il pensiero laterale Quando ci troviamo di fronte ad un problema da risolvere, abbiamo tendenzialmente due alternative: affrontarlo frontalmente per rimuovere l'ostacolo diretto, oppure affrontarlo in modo "trasversale" .. o come si usa dire, "aggirando l'ostacolo". Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini L’attività creativa Facile da dire, un po' più difficile da fare! Siamo abituati da sempre ad utilizzare la soluzione diretta: se c'è, è forse la via più breve, ma non sempre c'è o è immediata e questo ci mette nei pasticci. Aggirare l'ostacolo non significa rimandare o evitare il problema. Significa compiere un'azione che apparentemente non ha nulla a che vedere con la soluzione del problema, ma che ha come risultato quello di spostare o annullare il problema stesso. Da cui la soluzione viene da sè. Per individuare soluzioni trasversali attraverso il pensiero laterale, occorre anzitutto allargare la prospettiva: guardare a fianco appunto. In questo modo si può vedere il problema da un'angolatura diversa e si aumentano le possibilità di azione. "Il pensiero laterale procede da una serie di fatti, non da supposizioni. Il pensiero laterale di fatto non fa presupposti, anzi i presupposti iniziali limitano le possibilità di soluzione." Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini LA DONNA VELATA. Una giovane donna indossa un velo che le circonda il capo confondendo le forme del suo viso ma permettendole una respirazione del tutto normale. All' improvviso due individui muscolosi la sollevano da terra e la gettano in una piscina. La donna non ha mai incontrato queste due persone e pur sapendo nuotare perfettamente e non avendo impedimenti negli abiti non riesce a salvarsi. Cosa è successo?  Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Qualche aiuto D. Si è trattato di un assassinio? R. No. D. La sua morte è stata accidentale? R. Si. D. I due individui hanno cercato di salvarla? R. Si. D. La donna è morta per annegamento? R. No. D. Il velo che indossava aveva a che fare con la sua professione? R. Si. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Facciamo una Pausa Caffé Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Versare l'acqua di fonte all'interno della caldaia, fino a che non abbia raggiunto un livello di poco inferiore a quello della valvola. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Posizionare il filtro dentro la caldaia con movimento elegante e delicato. ATTENZIONE: causa le difficolta' oggettive connesse si raccomanda di far eseguire questa operazione esclusivamente a operatori esperti e qualificati. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Riempire il filtro e sistemare adeguatamente il caffe' col bordo del cucchiaino. ATTENZIONE: non pressare mai il caffe' col cucchiaio, ma seguire le istruzioni fornite nella slide successiva. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Sistemare il caffe' col bordo del cucchiaino, fino ad ottenere una leggera cupola. Questa permettera' di ottenere la giusta pressatura del caffe' e la perfetta aderenza dello stesso al filtro superiore dopo l'avvitamento della vasca di raccolta. La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini Serrare saldamente la macchinetta in modo da evitare fuoriuscite di vapore e di acqua durante la sua ascensione nell'anima. La gestione del rischio clinico: La FMEA

Accendere la fiamma e posizionare il pomello di regolazione del gas in prossimità dell'erogazione minima. Questo permette di arrivare ad una bollitura regolare e ad un passaggio lento ed uniforme dell'acqua attraverso il caffe'. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Attendere che il caffe' fuoriesca producendo la tipica schiumata, il classico gorgoglio finale e l'incomparabile aroma. ATTENZIONE: spengere il caffe' subito dopo la schiumata per evitare sgradevoli sentori di bruciato. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Girare il caffe' prima di degustarlo, in modo da omogeneizzare quello piu' denso uscito per primo con quello piu' leggero che esce alla fine. Se questa operazione e' poco importante in una macchinetta da uno, si rivela fondamentale per macchinette di maggior capienza. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Versare il caffe' all'interno della tazzina precedentemente preparata Versare il caffe' all'interno della tazzina precedentemente preparata. Meglio se riscaldata. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Degustare voluttuosamente a brevi sorsi la meravigliosa bevanda preparata. Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

ESISTE UN MODO PER NON COMMETTERE ERRORI IN AMBITO LAVORATIVO? Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA

Dr. Rocco Iannini La gestione del rischio clinico: La FMEA