Counseling scolastico in una scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Raccontiamo storie.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Jessica Bertolani Danza Maurizia
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Storia del mio rapporto con la geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
La dichiarazione dei diritti dello studente
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Gruppo Famiglia Anno
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
La musica italiana che ascoltiamo
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
IO E LA MATEMATICA.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Parole per crescere ( 8 uda )
L a mia vita nella matematica
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...

Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Transcript della presentazione:

Counseling scolastico in una scuola secondaria di primo grado Scuola Secondaria di 1^ Grado Istituto Comprensivo 2 Saval - Parona

cos’è il counseling ? Counseling è uno spazio di ASCOLTO e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. ( definizione da AssoCounseling)

Perché? La scuola ha a che fare con quella fase precaria che è l’adolescenza dove l’identità si gioca nel divario fra il non sapere ciò che si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna. (Umberto Galimberti – L’ospite inquietante)

Cosa fare? Bisogna dare ascolto e punti fermi ai ragazzi, insegnare ad ascoltarsi e ad ascoltare Bisogna coniugare la trasmissione di conoscenza e sapere, insieme alla ricerca del sé e della lettura delle proprie emozioni

Come fare? All’inizio vi è stato l’affiancamento e la partecipazione agli incontri : con genitori che vivevano un momento di disagio ai Consigli di Classe per affrontare i disagi e le difficoltà degli insegnanti in classe …i primi incontri di counseling in classe

Il lavoro nelle classi Il percorso è iniziato da alcuni valori chiave: responsabilità, amicizia, tolleranza.. Il progetto prevedeva il coinvolgimento di tutte le classi che durante l’anno avrebbero sviluppato un percorso guidato di riflessione e ascolto sul loro mondo emotivo…

Non si è puntato allo sportello ma all’insegnante counselor in classe per: . Ascolto Attivo: entrare nel mondo vivo dei ragazzi e degli studenti far affiorare il disagio acquisire la fiducia attraverso il contatto nell’accogliere il disagio aiutare a far emergere le emozioni, i sentimenti bloccati dal disagio Guidarli a scoprire le loro potenzialità per realizzare i loro desideri

Aiutando i ragazzi a scoprire e far emergere i bisogni, i desideri nascosti dal disagio a far emergere valori di responsabilità, rispetto e amicizia. a valorizzare le potenzialità individuali e/o di gruppo

Contatto con i genitori Accoglierli Aiutarli a prendere atto del disagio del figlio Guidarli alla presa di responsabilità del disagio Rinforzare la collaborazione tra insegnanti e genitori Il disagio come risorsa! 9

Stralci dai testi elaborati dagli alunni ..le relazioni sono importanti, bisogna sapersi rapportare con gli altri, senza essere invadenti, troppo introversi, assenti.. (Giacomo) ..e’ bello che ognuno voglia rimanere se stesso anziché cambiare per piacere agli altri riconoscendo i propri limiti… (Giulia) ..prendersi la responsabilità dei propri errori e cercare di rimediare è importante se non essenziale…(Anastasia) 10

Stralci dai testi elaborati dagli alunni ..la fiducia l’ho capita molto bene, soprattutto grazie agli “esercizi fisici” che mi hanno aiutato perché non sempre capisco bene con le parole.. (Hanza) …con l’esercizio della “scossa” ho compreso che tutti facevamo parte di questa bomba chiamata 2D. Io credo soltanto che questa sia l’energia con cui il cuore va avanti. (Beatrice)

Stralci dalle relazioni sul counseling prodotte dagli insegnanti A scuola l’aria del cambiamento, in seguito all’azione educativa della collega, è percepibile, a giudicare dall’entusiasmo e dalla maggior serenità degli alunni che spesso prendono il coraggio autonomamente di richiedere la sua presenza in classe quando ne ravvisano la necessità. Anche un docente si sente più sicuro e rincuorato dalla presenza di una figura come quella della Counselor, perchè troppo spesso ci si sente soli ed impotenti nell’affrontare eventuali problematiche di classe, ma soprattutto impreparati. 12

ORE DI COUNSELING 2011/12 17 classi 391 alunni Counseling in classe 68 ore Counseling individuale/ piccolo gruppo 62 ore Coun. insegnanti di mediazione/consultazione 11 ore Couns. per genitori 21 ore

Progetto 2012/13 classi n°20 - tot.studenti n°450 Per gli alunni : si proseguirà nell’approfondire i temi dei valori Per gli insegnanti: aggiornamento a Settembre “I valori del rispetto e della responsabilità.” “Responsabilità e rispetto dei propri bisogni e desideri Per i genitori:“SAPPIAMO ASCOLTARE?” Come possiamo trasformare i momenti di difficoltà in opportunità di crescita.

Creare un team di lavoro con gli insegnanti Corso d’aggiornamento: ascolto attivo ed alfabetizzazione emotiva. Per l’ascolto delle difficoltà degli allievi in campo educativo Per sensibilizzare gli insegnanti alle proprie difficoltà con gli alunni

Creare un team di lavoro con gli insegnanti Consulting con gli insegnanti per creare un contatto emotivo, con le difficoltà dell’allievo. Alfabetizzazione emotiva come contatto con il singolo studente in difficoltà educativa o nella comprensione della singola materia Nuove strategie d’intervento nelle materie.

Partecipazione al corso N° 24 insegnanti: Infanzia Scuola Primaria Scuola Primaria di secondo grado Cos’hanno scoperto : le emozioni chiuse possono condizionare i comportamenti che le emozioni vanno ascoltate il poco contatto con le ns emozioni quante emozioni abbiamo dentro e non ne siamo consapevoli

A due mesi di distanza gli insegnanti…. ..dopo due ore uno studente è ancora con la testa sul banco e con il foglio di verifica in bianco… …aspetto che mi dica qualcosa … …lui inizia a parlare, a dire che ha dei problemi… …mi parla del RAP (legato ai conflitti con la madre che non condivide le sue compagnie), dice che è un genere di musica fatto da ragazzi che hanno vissuto per strada, che andavano male a scuola… Il giorno dopo riconsegno i fogli per il tema . Dopo un’ora consegna il tema. E’ PRATICAMENTE UNA CANZONE RAP! La valutazione sarà molto buona.

Continua…. …arrivano i temi per casa, il terzo titolo assegnato era appunto su Leopardi. E Paolo lo svolge alla sua maniera, meritandosi ancora una buona valutazione. E’ se stesso, si sente libero di esprimersi perché si sente accettato da chi lo legge!! Questo conta!! Ah dimenticavo: nel frattempo è uscito anche volontario nell’interrogazione di letteratura su Manzoni. Voto: 8!

… dopo l’esperienza, l’insegnante… la mia testimonianza sul corso di counseling è stata l’occasione per sbloccare delle risorse che avevo dentro e che da tempo cercavo di esprimere… Se non mi fossi messa in gioco, però, io per prima, con i miei limiti e le mie paure, non sarei riuscita ad aiutare un mio alunno a sbloccarsi. Credo che mettersi in discussione sia fondamentale e accettarsi come si è per accettare anche l’altro così com’è. ins. di lettere A.C.

Cos’è educare? EDUCARE: il termine deriva dal verbo latino educĕre cioe’ trarre fuori, o "tirar fuori ciò che sta dentro…