R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Advertisements

FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Alghero, 11 giugno 2009 Il Progetto Partecipato e le Politiche di Sostenibilità Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
In collaborazione con: Unioncamere Emilia-Romagna Coordinamento Interregionale Fiere Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano Bologna, 25 luglio.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi 30 Marzo 2012, Ravenna Il progetto comunitario Roberto.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Dott.ssa Daniela Minetti Settore Politiche di Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente, Edilizia e Lavori Pubblici Regione Liguria The "SABBIA" project.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Empowered Women Leading Business FROM THE TOP · AT ALL LEVELS · IN THE COMMUNITY BPW International Congress Empowered Women Leading Business 23 ~ 27 May.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
INTERREG IIIB - MEDOCC WP A10 - Azione pilota in Toscana Integrazione dei dati climatici, telerilevati e socio-economici per la definizione di indicatori.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Transcript della presentazione:

R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino

AGENZIA DI SVILUPPO LAMORO Nasce nel 1995 dallunione di 30 Comuni, Camere di Commercio e Associazioni di Categoria. Mission: promuovere lo sviluppo del territorio attraverso lattivazione e gestione di finanziamenti pubblici e privati (Unione Europea, Fondi di Investimento Privati) 2

IL PROGRAMMA INTERREG IV C Eroga fondi per la cooperazione territoriale europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Obiettivo generale: Migliorare lefficacia delle politiche e degli strumenti regionali dei 27 Stati Membri dellUnione Europea 2 Assi prioritari: Supporto allInnovazione e allEconomia della Conoscenza; Ambiente e Prevenzione dei rischi 3

IL PROGETTO RSC Precedente Programmazione INTERREG IIIC Progetto Greening Regional Development Programmes (GRDP) Obiettivo: integrare il tema della sostenibilità ambientale in piani di sviluppo regionale BASE DI PARTENZA Metà 2006: discussione on- line sul follow up di GRDP; Novembre 2006: Seminario tra partner con focus sulla continuazione di GRDP; Gennaio 2007: Decisione di presentare RSC nel nuovo INTERREG IV C SVILUPPO

COSA E RSC? 5 Progetto di durata triennale da Ottobre 2008 a Dicembre Co-finanziato dal Programma INTERREG IV C allinterno della Politica di Cooperazione Territoriale Europea. Sito Web:

PARTENARIATO Attraverso il network e la cooperazione regionale, il partenariato di RSC servirà come modello per altre regioni, promuovendo in tutta l'Europa uno spostamento verso economie climate friendly. CAPOFILA: Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (Ungheria) 6

PARTNER Consiglio della Cornovaglia (UK); Agenzia di Sviluppo della Cornovaglia (UK); Comune di Wroclaw (PL); Università di Debrecen (HU); Agenzia di Sviluppo LAMORO (IT); Regione Liguria- Dipartimento Ambiente (IT); Regione Marche- Dipartimento Territorio, Ambiente, Energia (IT); Autorità Ambientale e di Pianificazione di Malta (M); Ministero Bulgaro dello Sviluppo Regionale (BG); Comune di La Rioja (SP); Autorità di Pianificazione Regionale del Burgenland (AT) 7

PERCHE RSC E IMPORTANTE? 8 Cambiamento climatico: sfida allo sviluppo economico. Possibile risposta: mitigazione del suo impatto attraverso lo sviluppo di uneconomia a basso uso di carbonio. Grande potenziale delle regioni europee per contribuire a questo sforzo. RSC intende capitalizzare questo potenziale e supportare le regioni ad affrontare il cambiamento climatico

OBIETTIVI Promuovere lo spostamento delle regioni verso economie climate friendly. Aiutare le Regioni a promuovere lo sviluppo socio- economico sostenibile attraverso: 1) Analisi delle pratiche regionali correnti; 2) Fornitura di strumenti pratici, criteri, indicatori e Guide per combattere il cambiamento climatico a livello regionale. 9

IL PROGETTO 10 ANALISI DI BASE DELLE REGIONI PARTNER SULLE EMISISONI DI CO2 Analisi Macro- Economica di 3 Regioni Partner (Burgenland- AT, Cornovaglia (UK) e Marche Documento di Discussione sulla Valutazione Ambientale Strategica come strumento per integrare il cambiamento climatico nella pianificazione regionale 3 Workshop e 3 Seminari di Capacity Building per presentare output e buone pratiche Manuale Metodologico Report su criteri e indicatori per misurare e descrivere uneconomia a basso uso di CO2.

IL PROGETTO Lungo tutto larco del Progetto: 11 AZIONI PILOTA Attività di Networking e Scambi di Esperienze Attività di Comunicazione Esterna e Disseminazione

ANALISI DI BASE Esame e valutazione della Confidenza sul Clima delle Regioni partner di RSC. Il Report identifica le caratteristiche e politiche delle Regioni nei confronti del clima ed attraverso lindice Regional Climate Confidence Index (RCCI), elaborato dal progetto ed inserito nel Report, viene valutata la posizione delle Regioni, i punti di forza e le debolezze relative a sette temi-chiave: Consumo Energetico; Emissioni di CO2; Uso delle Fonti Rinnovabili; Quadro delle Politiche Ambientali; Capacità istituzionale; Strumenti finanziari. 12

KIT DI INDICATORI Kit di Indicatori sulle emissioni di CO2 Strumento per i portatori di interesse delle Regioni europee che intendono lavorare con indicatori relativi alle emissioni di CO2. Obiettivo: Monitoraggio degli indicatori regionali relativi al cambiamento climatico per identificare i punti di forza e di debolezza delle politiche regionali. 13

2 MODULI : Risultato: le autorità locali e regionali possono ricavare informazioni utili su misure politiche ed istituzionali idonee allimplementazione di politiche di mitigazione, consentendo di migliorare le proprie performance. 14 Raccolta di indicatori sulle basse emissioni di CO2 Set di indicatori; Linee Guida. Regional Climate Confidence Index (RCCI) Questionari; Risultati; Comprensione dei risultati; Strategie di Miglioramento; Metodologia di assegnazione del punteggio

ANALISI MACRO-ECONOMICA Una parte del Progetto RSC è stata dedicata allanalisi degli aspetti relativi alle emissioni di CO2 delle economie di 3 Regioni Partner: Cornovaglia (UK), Burgenland (AT) e Marche (IT). Scopo: sviluppare uno strumento quantitativo di comparazione di una serie di misure sulle basse emissioni di carbonio per le regioni in termini di posti di lavoro e costi. Risultato: PACE (Prioritisation Actions for a Low-Carbon Economy) Tool, strumento di aiuto alle strategie di pianificazione regionale. (Disponibile in inglese: 15

P ACE TOOL Questo strumento si basa su un complesso sistema di calcolo che permette di comparare una serie di misure di mitigazione quantificandone il loro impatto economico ed ambientale. Linterpretazione dei dati avviene attraverso una serie di grafici (sotto un esempio). 16

I L RUOLO DELLA VAS NELL INTEGRAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ALL INTERNO DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE Offre linee guida per gli attori politici, i decisori e gli specialisti di settore che lavorano alla preparazione di piani e programmi; Fornisce una panoramica sulla VAS e su altri strumenti che possano integrare la questione del cambiamento climatico durante la pianificazione regionale; Investiga le criticità legate allapplicazione della VAS; Contiene Buone pratiche e misure usate dai Paesi partner e dalle regioni europee. 17

PUBBLICAZIONE FINALE- IL MANUALE METODOLOGICO Scopo: aiutare ed ispirare gli organismi regionali dellUE ad adottare strategie di cambiamento verso economie a basse emissioni di carbonio. Contiene strumenti, guide e metodi sviluppati allinterno del Progetto nonché esempi e buone pratiche derivanti dalle attività pilota delle regioni partner (tra cui quelle della Regione Piemonte). Suddiviso per 4 macro-temi. La struttura segue lordine logico dei processi di sviluppo regionale. 18

D OPO RSC 19 IlPACE Tool (Azioni Prioritarie per unEconomia a basse emissioni di Carbonio), sviluppato e testato da 3 Regioni partner di progetto, sarà testato in altre Regioni Europee (attualmente Ungeria e Bulgaria lo stanno testando in altre Regioni). Campagne locali di disseminazione degli output di Progetto.

20 GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE Langhe Monferrato Roero (LAMORO) Via Leopardi, Asti Tel: 0141/