Dar tempo al tempo Sintesi sui contenuti del progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Primo bilancio sulla.
Antonio Torraca
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Verbale dellincontro sulladozione di Ecologyc Documento redatto a cura del dott. Bruno Bodini delling. Denis Celotti.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
LEGALITA IN OGLIASTRA ATTRAVERSO AGGREGAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO Programma di sensibilizzazione e promozione sul territorio nonché di informazione e.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
On-line multi modal information
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Comunicazioni Obbligatorie
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Dar tempo al tempo Sintesi sui contenuti del progetto

Il progetto Il progetto "Dar tempo al tempo" è un progetto realizzato sulla base di due obiettivi principali: il primo si riferisce allarmonizzazione degli orari dei servizi pubblici e privati con gli orari di lavoro, mentre il secondo mira a favorire laccessibilità delle informazioni e dei servizi della pubblica amministrazione, attraverso la semplificazione delle procedure e lintroduzione di servizi informatizzati e connessi in rete.

Il progetto Il progetto si compone in tre azioni progettuali: 1- La città on line 2- Telelavoro 3- Punto unico di Accesso per lAssistenza Domiciliare Integrata

1- La città on line Lazione "La città on line" mira alla realizzazione di azioni progettuali che incentivino e aumentino luso interattivo del portale CBM on line, dotandolo di nuovi servizi di pagamento con lo scopo di semplificare, migliorare la relazione tra cittadini/e e amministrazione comunale e ridurre la presenza fisica a sportelli.

1- La città on line Questo progetto si divide in tre sottoazioni: A- Implementazione del portale CBM online B- Eldy – riduzione del digital divide C- Indagini e ricerche on line sui cittadini (e-democracy)

A- Implementazione del portale CBM on line La prima sottoazione comprende lattivazione dei pagamenti di tributi e altri oneri e dei servizi di iscrizione scolastica e parascolastici on line.

A- Pagamenti on line e servizi di iscrizione scolastica e ai servizi parascolastici Allinterno del portale del Comune CBM on line, oggi è possibile effettuare pagamenti. Tra i pagamenti sono previste le multe, le iscrizioni ai Centri Ricreativi Estivi e agli asili Nido, certificati di destinazione urbanistica e copie dei verbali della Polizia Locale relativi agli incidenti stradali. Nel sistema di pagamento si potranno visualizzare limporto da pagare relativo alla pratica, la suddivisione in rate e gli importi per rata comprendenti anche i valori relativi alle spese accessorie e commissioni. Accedendo al dettaglio della rata, si potranno visualizzare le informazioni relative al pagamento effettuato, compresa la data, il codice del documento e la data di scadenza. I sistemi informatici comunali saranno aggiornati sulle transazioni effettuate attraverso il ricevimento di una notifica di avvenuto pagamento da parte della Banca. La reportistica dei pagamenti fornirà allutente un supporto di verifica per le operazioni effettuate. Questa sarà disponibile in modalità sintetica, dove i pagamenti risulteranno raggruppati per data di pagamento, oppure analitica, dove per ogni pagamento saranno riportate tutte le informazioni relative ad esso.

B- Eldy – riduzione del digital divide Lidea verte sulla realizzazione di un desktop semplificato dedicato a chi ha poca familiarità con linformatica, allo scopo di favorirne linclusione sociale e ridurre il digital divide generazionale.

B- Eldy – riduzione del digital divide Il software Eldy consente ad anziani e ipovedenti di svoglere diverse attività: - navigare in internet - accedere a servizi on line - conversare attraverso la chat integrata - utilizzare i servizi di - accedere alle news - scrivere con un programma di videoscrittura semplificato - videochiamare

C- Indagini e ricerche on line sui cittadini (e-democracy) Questo progetto riguarda lattivazione di unindagine/ricerca on line sui bisogni temporali dei cittadini/cittadine di Cinisello Balsamo. Il target della ricerca è la popolazione che consulta il sito ufficiale del Comune di Cinisello Balsamo, compresa nella fascia di età definita dal modello Badalassi "area di conciliazione famiglia lavoro". Essa comprende la parte di popolazione impegnata nel mondo del lavoro e delle attività di cura dellinfanzia, dell adolescenza e degli anziani, ossia gli uomini e le donne in età compresa tra i 20 e i 59 anni. Lidea nasce al fine di sviluppare una piattaforma che utilizza le tecnologie dell informazione e della comunicazione, per la formazione di processi democratici di partecipazione diffusa.

C- Indagini e ricerche on line sui cittadini (e-democracy) La piattaforma permetterà di attivare processi di monitoraggio on line sulla soddisfazione dei cittadini/cittadine, consultazione finalizzata a scegliere le strategie di sviluppo più pertinenti alle esigenze della popolazione e controllare le criticità delle azioni attraverso questionari di customers on line, al fine di rendere più celeri le azioni di miglioramento delle iniziative progettuali. Il questionario potrà essere compilato tramite il portale del comune.

2- Telelavoro Lazione "Telelavoro in Comune" consiste nella sperimentazione di modalità di lavoro a distanza e di forme di lavoro flessibile rivolte ai/alle dipendenti dellente. Questo progetto pone gli obiettivi di favorire la conciliazione tra tempi di vita, tempi di lavoro e tempi di cura, favorire una migliore organizzazione ed efficienza dei processi di lavoro, migliorare la qualità, il tempo lavorativo, il benessere organizzativo e favorire lequilibrio tra i generi nelluso del tempo. Telelavoro è inteso come lo svolgimento di attività lavorative a distanza attraverso luso delle tecnologie informatiche e della comunicazione. E una modalità che può riguardare periodi anche brevi della vita lavorativa di/delle dipendenti che hanno particolari bisogni o esigenze connesse al ciclo di vita.

2- Telelavoro Questo progetto vuole dare risposta alle seguenti criticità vissute da alcuni lavoratori e lavoratrici dellente comunale: - bisogno di conciliare tempi professionali e di cura con riferimento alle madri e ai padri di bambini/bambine - difficoltà nel trovare un equilibrio tra tempo di lavoro e percorsi di crescita professionale - tempi di spostamento dovuti al pendolarismo - lontananza del domicilio dalla sede lavorativa - inquinamento e traffico veicolare dovuto agli spostamenti casa-lavoro con lauto

2- Telelavoro La costruzione progettuale ha considerato soprattutto il Telelavoro a Domicilio. Tale modalità consente al lavoratore/lavoratrice dellente comunale di svolgere le proprie attività da casa utilizzando strumenti e supporti tra cui telefono, fax, computer, modem e ADSL. In via dipotesi sono prese in esame anche altre forme di telelavoro: - Telelavoro Mobile, una forma adatta per coloro che svolgono attività professionali di tipo dirigenziale e/o tecnico - Telecentri, luoghi attrezzati con apparecchiature informatiche e telematiche, localizzati presso alcuni quartieri periferici della città - Telelavoro Office to Office, inteso come un sistema di uffici comunali che lavorano in sinergia con più enti pubblici e imprese. - Telelavoro Misto, modalità definita mista, ossia in parte mobile e in parte domiciliare.

3- Punto unico di Accesso per lassistenza domiciliare integrata Lazione "Punto Unico di Accesso per lAssistenza Domiciliare Integrata è inteso come il punto di contatto unico integrato di servizi sociali e socio-sanitari. Questo progetto prevede unapplicazione software per la gestione operativa, il monitoraggio e la programmazione del Distretto Sanitario e del Piano di Zona, ovvero il Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario. Lazione ha lo scopo di costruire una rete di servizi integrata alla quale parteciperanno gli enti del territorio, che consentirà la realizzazione di un sistema aperto basato sulla collaborazione e sullo scambio di esperienze. Questa permetterà anche di ottenere un risparmio di tempo per gli utenti del servizio nellottenimento di informazioni. Il sistema darà la possibilità di porre in relazione lutente col servizio socio-sanitario, i nodi della rete dei servizi (distretti, ambiti, ASL, terzo settore, ospedali) e gli organi istituzionali (distretto, Regione, Ministero).

3- Punto unico di Accesso per lassistenza domiciliare integrata Lazione "Punto Unico di Accesso per lassistenza domiciliare integrata, prevede lo svolgimento di diverse funzioni, tra le quali troviamo: - la gestione dellanagrafica degli/delle assistiti - la gestione degli erogatori del personale - la gestione delle diagnosi dei soggetti - la gestione della cartella integrata dellutente - la gestione dellintero ciclo di vita - la gestione delle richieste di assistenza e - la gestione degli aspetti economici e di controllo di budget