APRIAMO LA MENTE Le Origini Innovazione tecnologica e sistema cultura VITTORIANO Roma, 16 MAGGIO 2008 Relatore: Presidente FILAS Flaminia Saccà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Il giardino segreto
In occasione del 60° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana la Prefettura/U.T.G. di Salerno ha definito un programma celebrativo, predisposto.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

APRIAMO LA MENTE Le Origini Innovazione tecnologica e sistema cultura VITTORIANO Roma, 16 MAGGIO 2008 Relatore: Presidente FILAS Flaminia Saccà

Indice Premessa Obiettivi del distretto Il contesto laziale I principali attori del DTC Interventi attuativi del distretto Fonti di finanziamento Considerazioni sul processo di costituzione del distretto Evoluzione DTC Prossimi passi Le condizioni per il successo

Premessa LItalia ed il Lazio hanno un particolare ruolo in Europa sui temi del patrimonio culturale sia per la dotazione immensa di risorse, sia per la forte attenzione sui temi della conservazione, restauro, sia per il ruolo di Roma come uno dei più grandi attrattori del turismo culturale del mondo. Lattenzione dell Europa sul 7° Programma Quadro di ricerca riconosce il ruolo focale della ricerca scientifica e della tecnologia applicata al patrimonio culturale sia nel processo di integrazione europea che per limpatto in vaste aree di sviluppo economico quali il turismo, le costruzioni, lambiente e leducazione. I Distretti tecnologici nascono da unazione congiunta fra Regioni e Governo con il fine di promuovere la collaborazione fra grandi e piccole/medie imprese e gli Enti di Ricerca su progetti innovativi. Filiera produttiva Sistema finanziario Eccellenza in campo scientifico -tecnologico Università Governance Centri di ricerca Grandi Imprese Distretto Tecnologico E necessaria la presenza sul territorio di università e centri di ricerca autorevoli, di una diffusa imprenditorialità e di risorse umane altamente qualificate. Una componente importante del DT è la sua autosostenibilità economico-finanziaria alla fine del triennio dei finanziamenti pubblici. La creazione di un Distretto è determinata da alcune caratteristiche di base della Regione che lo richiede: il MUR valuta la situazione del territorio, la potenzialità del progetto (capacità di generare indotto, la fattibilità economico-finanziaria) e la capacità di attrarre investimenti.

Obiettivi del Distretto Tecnologico della Cultura del Lazio cont. 1/2 Stimolare la nascita di imprese innovative che utilizzino i beni culturali come volano dello sviluppo economico locale; Favorire un uso privato, ma regolamentato dal pubblico e ad alto valore aggiunto economico del patrimonio culturale, creando delle comunità di pratica fra gli attori del sistema; Creare processi e infrastrutture abilitanti per supportare gli attori della filiera dei bbcc; Incrementare le collaborazioni tra grandi imprese (GI) e piccole e medie imprese (PMI); Incrementare nuove aziende, o aggregazioni di aziende esistenti, di cui una quota del 30% in grado di accedere ai finanziamenti per linnovazione tecnologica, operanti nei diversi comparti del settore dei Beni Culturali fra dirette e indirette; Potenziare le capacità di generare innovazioni mirate e specifiche di settore, attraverso il cofinanziamento di progetti di sviluppo, ammodernamento e/o acquisizione di impianti e dispositivi da parte di Università e centri di ricerca/OdR/strutture del MiBAC del Lazio; Attrarre capitali privati, competenze eccellenti e imprese internazionali ad alta tecnologia, attraverso strumenti innovativi di private equity/venture capital in operazioni finanziarie nel capitale di rischio; Stimolare la nascita di imprese innovative che utilizzino i beni culturali come volano dello sviluppo economico locale; Favorire un uso privato, ma regolamentato dal pubblico e ad alto valore aggiunto economico del patrimonio culturale, creando delle comunità di pratica fra gli attori del sistema; Creare processi e infrastrutture abilitanti per supportare gli attori della filiera dei bbcc; Incrementare le collaborazioni tra grandi imprese (GI) e piccole e medie imprese (PMI); Incrementare nuove aziende, o aggregazioni di aziende esistenti, di cui una quota del 30% in grado di accedere ai finanziamenti per linnovazione tecnologica, operanti nei diversi comparti del settore dei Beni Culturali fra dirette e indirette; Potenziare le capacità di generare innovazioni mirate e specifiche di settore, attraverso il cofinanziamento di progetti di sviluppo, ammodernamento e/o acquisizione di impianti e dispositivi da parte di Università e centri di ricerca/OdR/strutture del MiBAC del Lazio; Attrarre capitali privati, competenze eccellenti e imprese internazionali ad alta tecnologia, attraverso strumenti innovativi di private equity/venture capital in operazioni finanziarie nel capitale di rischio;

Obiettivi del Distretto Tecnologico della Cultura del Lazio cont. 2/2 Rafforzare il valore giuridico dei brevetti laziali, di cui il 30% legato allo sviluppo di tecnologie per la sicurezza e la protezione dei beni culturali e sostenere la diffusione delle competenze delle imprese allinterno della frammentata filiera dei beni culturali; Creare nuova imprenditoria capace di realizzare una gestione economica del patrimonio culturale sia sul piano della valorizzazione e fruizione che dei sistemi innovativi di messa in sicurezza dei beni culturali; Promuovere e favorire il trasferimento tecnologico attivando azioni come la raccolta e la diffusione di opportunità di innovazione con impatto sul business, focalizzando lo sforzo sullefficacia della comunicazione per stimolare linteresse e il follow up con prodotti diversificati in funzione delle caratteristiche delle imprese destinatarie; Ampliare lofferta del turismo culturale sia tramite forme di fruizione virtuali e multimediali sia attraverso strumenti di marketing esperienziale, in grado di supportare lesperienza di visita in tutte le sue fasi; Reindirizzare e distribuire su aree più vaste i flussi turistici che attualmente si concentrano in un numero ristretto di siti e sono condizionati dalla forte polarizzazione sulla capitale individuando e sperimentando strumenti per la fruizione e valorizzazione di luoghi periferici regionali maggiormente in grado di attirare operatori e turisti, dove applicare linnovazione con successo. Rafforzare il valore giuridico dei brevetti laziali, di cui il 30% legato allo sviluppo di tecnologie per la sicurezza e la protezione dei beni culturali e sostenere la diffusione delle competenze delle imprese allinterno della frammentata filiera dei beni culturali; Creare nuova imprenditoria capace di realizzare una gestione economica del patrimonio culturale sia sul piano della valorizzazione e fruizione che dei sistemi innovativi di messa in sicurezza dei beni culturali; Promuovere e favorire il trasferimento tecnologico attivando azioni come la raccolta e la diffusione di opportunità di innovazione con impatto sul business, focalizzando lo sforzo sullefficacia della comunicazione per stimolare linteresse e il follow up con prodotti diversificati in funzione delle caratteristiche delle imprese destinatarie; Ampliare lofferta del turismo culturale sia tramite forme di fruizione virtuali e multimediali sia attraverso strumenti di marketing esperienziale, in grado di supportare lesperienza di visita in tutte le sue fasi; Reindirizzare e distribuire su aree più vaste i flussi turistici che attualmente si concentrano in un numero ristretto di siti e sono condizionati dalla forte polarizzazione sulla capitale individuando e sperimentando strumenti per la fruizione e valorizzazione di luoghi periferici regionali maggiormente in grado di attirare operatori e turisti, dove applicare linnovazione con successo.

Il contesto laziale Il sistema tecnico – scientifico Alta concentrazione di ricercatori pubblici impegnati nel settore beni culturali. La più alta produzione di laureati nei settori scientifico culturali interessati. Presenza di 5 Università pubbliche Presenza di Università private: Università Luiss Guido Carli; Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA; il sistema delle università pontificie. Presenza degli Istituti Centrali del MIBAC: ICR; ICPL; ICCD; ICCU Presenza:CNR; ENEA; INFN Criticità: scarso dialogo e sinergia con il mondo imprenditoriale per le difficoltà degli EdR ad orientare la loro attività verso le esigenze delle PMI locali (limiti delle imprese nellidentificare ed esplicitare i propri bisogni di innovazione e nellintercettare le tecnologie utili ai propri processi produttivi) Il sistema delle imprese Presenza di importanti società di servizi nellICT e di qualificate e innovative aziende del settore Grande esperienza nel campo dellaudiovisivo Tessuto produttivo dinamico di piccole e medie imprese. Il Lazio guida la leadership dellincremento del numero di imprese(+135,1%) registrate per le attività legate al settore dei beni culturali. Registrate 1800 imprese coinvolte nella filiera Presenza di un comparto edile ad alta specializzazione per la realizzazione di grandi opere nel settore del patrimonio culturale, di sofisticati interventi di restauro e per la creazione di nuovi contenitori museali contemporanei. Criticità:la frammentazione dellofferta nellambito dei beni culturali rende necessario uno sforzo strutturato di politica settoriale. Sottoutilizzazione del capitale umano, delle conoscenze e delle potenzialità di innovazione. Il Lazio si caratterizza per: la quantità/qualità dei beni culturali presenti sul territorio regionale; la sua incidenza sul totale delle attività economiche (nel 2006 i visitatori dei musei, monumenti ed aree archeologiche di proprietà dello Stato nella regione Lazio sono stati determinando un introito di ,25 Euro); la qualificata attività di ricerca svolta da organismi sia pubblici sia privati di rilevanza internazionale, quali le Università, i Centri di ricerca ed i Poli tecnologici, che costituiscono uninfrastruttura integrata, in grado di sostenere i processi innovativi, multidisciplinari e multitecnologici, tipici del settore.

Ricercatori impegnati nel sistema della ricerca nel patrimonio culturale Il settore dei beni culturali comprende al suo interno una complessa e articolata compagine settoriale, composta da discipline afferenti al comparto umanistico e scientifico, per un totale di circa 1300 ricercatori pubblici. La rete di Atenei presente nel territorio laziale comprende: 9 atenei, di cui 5 pubblici e 4 privati. Università pubbliche: Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli studi di Roma 3 Università degli studi della Tuscia di Viterbo Università degli studi di Cassino Università private: Università Luiss Guido Carli Università pontificie Organismi di Ricerca: Listituto Centrale del Restauro Listituto Centrale di Catalogazione e Documentazione Listituto Centrale della Patologia del Libro Centro di Fotoriproduzione, Legatoria E Restauro Consiglio Nazionale Delle Ricerche – Cnr LEnte per Le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente – Enea Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Infn

La filiera economica dei Beni Culturali in Italia Lanalisi della filiera dei Beni Culturali ed il riconoscimento delle sua articolazione composita ma al tempo stesso frammentaria richiede un approccio innovativo nella formulazione dei meccanismi di governance del DTC, capace di comprendere ed integrare le differenti richieste e necessità dei numerosi attori coinvolti quali il sistema delle imprese, il sistema tecnico-scientifico e il pubblico, soggetto che guida e stimola la domanda stessa. Conoscenza Piattaforme informatiche avanzate Formazione Strumentazione per lindividuazione e la diagnostica conoscitiva Studiosi del patrimonio culturale Centri di ricerca Conservazione Fruizione Diagnostica Nuovi materiali per il restauro e la costruzione di edifici innovativi Tecnologie per la digitalizzazione e per la classificazione Monitoraggio Tecnologie per la sicurezza Tecnologie museali e ricostruttive Mappe satellitari, contenuti per telefonia mobile e location based- service Editoria e new media Infrastrutture per il trasporto turistico Servizi aggiuntivi e sistemi di pagamento Gestione spettacoli ed eventi Macchina pubblica per la tutela e la gestione Sicurezza (preventiva e investigativa) Gestione economica

Il patrimonio culturale statale per regioni Musei, monumenti ed aree archeologiche statali, 2004 (Fonte: MIBAC) Il Lazio possiede il patrimonio culturale più ampio del paese

Le istituzioni coinvolte I soggetti promotori del distretto sono il MUR, il MISE (fondi CIPE), il MIBAC e la Regione Lazio (in particolare lAssessorato Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo e la Filas – Finanziaria Laziale di Sviluppo) firmatari dellAccordo di Programma Quadro costitutivo del distretto. Le principali istituzioni della Regione Lazio coinvolte nel progetto sono: Assessorato allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione, Turismo; Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport Assessorato al Bilancio ed alla Programmazione Le principali istituzioni in fase di coinvolgimento operativo del progetto: Tutte le strutture e gli uffici del MiBAC a livello centrale e territoriale competenti nelle aree tematiche interessate dalle attività del Distretto (Direzioni generali e Regionale, Istituti centrali e territoriali) Università laziali CNR ENEA Le principali istituzioni da coinvolgere nel progetto: I Comuni del Lazio ad alto valore di patrimonio dei Beni Culturali Le Amministrazioni Provinciali del Lazio

Gli stake-holders del DTC A livello territoriale è indispensabile il contributo operativo dei seguenti stake-holders: Istituti Centrali del MiBAC Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Lazio Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Roma Soprintendenza per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico Soprintendenze per i beni archeologici Soprintendenza per i beni archivistici Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano Pontificia Commissione per i beni Culturali della Chiesa Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici AMEI – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani

Gli interventi attuativi Finalità: sistematizzare le competenze afferenti al comparto tecnologie per i Beni Culturali; individuare nuove tecnologie e materiali da applicare nel settore dei Beni e delle attività Culturali della Regione; sostenere la crescita di competitività sul mercato delle medie e piccole imprese attraverso la comprensione delle esigenze di innovazione delle stesse. Finalità: promuovere lapplicazione diffusa delle metodologie per la digitalizzazione e le altre tecnologie ICT connesse da applicare nel settore dei beni culturali della Regione, permettendo la sperimentazione di strumenti per la fruizione e valorizzazione di luoghi periferici regionali in unottica complessiva di assistenza al turista offrendo strumenti di narrazione, comprensione e maggior godimento dei luoghi e delle opere culturali. Finalità: favorire la valorizzazione e la fruizione a livello nazionale ed internazionale dellenorme patrimonio artistico non accessibile al pubblico, migliorando al contempo le condizioni di conservazione e catalogazione delle opere immagazzinate. Il progetto potrà contribuire attivamente anche allinnalzamento dellofferta turistica e culturale del territorio laziale. INTERVENTO I: Centro di Eccellenza composto da una Anagrafe delle Competenze e da un Polo di Innovazione Regionale Diffuso su Tecnologie e Materiali finalizzato anche allo sviluppo di artigianato artistico di qualità INTERVENTO II: Piattaforme digitali e tecnologie innovative per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Progettazione e allestimento di porte di accesso tematiche (Virtual Heritage Centers) INTERVENTO III: Valorizzazione dei depositi e magazzini di musei o collezioni attraverso lutilizzo di nuove tecnologie per la tutela, la fruizione, il trasporto e la sicurezza. Realizzazione del museo impossibile Finalità: favorire la crescita della competitività e della redditività dei beni e delle attività culturali attraverso ladozione di strategie di marketing, le applicazioni ICT, lo sviluppo editoriale dei contenuti secondo una logica di qualità totale dellofferta. INTERVENTO IV: Prototipazione e infomediary per il trasferimento tecnologico

Obiettivi e finalità Gli interventi sono finalizzati a: valorizzazione dei beni e delle attività culturali della Regione Lazio attraverso lapplicazione di nuove tecnologie durante le differenti fasi dellesperienza di fruizione e divulgazione del patrimonio storico – artistico – archeologico locale; creazione di nuovi percorsi di sviluppo per il turismo culturale e per il comparto delle tecnologie multimediali (uno dei punti di forza delleconomia della Regione Lazio e della città di Roma) attraverso percorsi dimostrativi delle nuove tecnologie legate ai materiali, alla conservazione e al restauro, alla fruizione e alla modellistica economica del settore dei Beni Culturali; favorire la crescita della competitività dei sistemi territoriali del Lazio legati ai Beni Culturali; aggregare il mondo delle imprese, della ricerca pubblica e privata, degli Enti locali territoriali sulla tematica individuata; realizzare progetti strategici di ricerca in collaborazione con il CNR, le Università regionali e altri Enti di ricerca; promuovere innovativi approcci nel trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie al mercato.

Fonti di finanziamento Il Distretto Tecnologico della Cultura ha a disposizione una serie di fonti finanziare finalizzate a sostenere la realizzazione delle diverse attività per la ricerca e linnovazione, quali: Comunitarie (VII Programma Quadro della ricerca; Programma Quadro per la competitività e l'innovazione); Nazionali (Fondi CIPE 3/2006 per il periodo 2005/2009; Fondi MUR ai sensi del D. Lgs. 297/99 e del D.M. 593/00; Fondi MIBAC programmatici per condivisione del Distretto Tecnologico della Cultura); Regionali (POR Regione Lazio - Asse I Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva per il sostegno finanziario; legge regionale 2/85; legge regionale 10/01 art. 18; il Fondo per lo Sviluppo Economico, la Ricerca e lInnovazione, istituito con la Legge Regionale n. 4 del 28 aprile 2006 art. 182; legge regionale 4/ Art. 56 comma 7; il Fondo per la Ricerca Scientifica, istituito con la Legge Regionale n. 9 del 17 febbraio 2005, art. 41, comma 1). I finanziamenti di fonte regionale e nazionale potranno essere affiancati da risorse provenienti da altri enti pubblici, Università, ed Enti di Ricerca nonché da soggetti privati quali imprese, fondazioni e istituzioni bancarie e finanziarie. La costituzione del DTC si basa su un investimento pubblico dello Stato e della Regione previsto in 40 milioni di euro nel periodo che sarà in grado di attivare, attraverso il meccanismo del co-finanziamento, un investimento privato di circa 30 milioni di euro a cui si aggiungeranno ulteriori fondi del Ministero dellUniversità e della Ricerca, per un totale di circa 100 milioni di Euro

Caratteristiche del DT Progetto proposto dalla Regione, supportato da specifici studi e analisi di base comprendenti la mappatura degli attori, la definizione degli obiettivi, lindividuazione dei canali di finanziamento, il contesto di sviluppo Coerenza con le Linee Guida del Governo in materia di Politica Scientifica e Tecnologica Presenza di aziende leader nel settore Presenza dei principali attori pubblici Presenza di una struttura di governance Competenze e finanziamenti pubblici e privati Previsione a medio e lungo termine dellautosostenibilità del Distretto Processo di attuazione del DT Preliminare di intenti Protocollo dIntesa APQ Definizioni criteri di erogazioni risorse Studio di fattibilità Stipula tra il MUR e la Regione Definisce gli aspetti operativi e finanziari del distretto. Firmato dai ministeri promotori e dalla regione Definiti da ciascuna regione in collaborazione con MUR

Lo Studio di Fattibilità del DT Lo studio di fattibilità del DT ha lo scopo di verificare lesistenza di una massa critica in termini di risorse umane, finanziarie, industriali, tecnologiche e scientifiche che metta in risalto le connessioni e relazioni operative tra il sistema della ricerca e il sistema delle imprese. Lo Sdf viene presentato dalla regione proponente al MUR e viene condiviso dai soggetti firmatati dellAPQ. Analisi del contesto socio-economico normativo Domanda e offerta di innovazione sul territorio Obiettivi strategici e interventi da realizzare Governance per la gestione e il coordinamento Fattibilità finanziaria Contenuti SdF

Evoluzione del DT Lorganizzazione strategica, operativa e gestionale prevede secondo le indicazioni del MUR la costituzione di una Fondazione (o Consorzio) incaricato di gestire e coordinare le attività del distretto favorendo la cooperazione tra aziende e il sistema pubblico della ricerca. Il percorso giuridico e amministrativo necessario alla realizzazione di una Fondazione o società consortile è di lunga attuazione, pertanto nella fase iniziale il DTC è stato affidato temporaneamente dalla Regione a FILAS, società delle rete specificatamente orientata ai temi di innovazione tecnologica; tra le sue principali funzioni dovrà indirizzare, promuovere, programmare, coordinare e valutare le azioni da svolgere. Tale soggetto gestionale operativo dovrà contribuire a superare le criticità del contesto iniziale di intervento, come: contorni labili di identità della filiera dei Beni Culturali come settore industriale; necessità di forte riorientamento dei modelli di domanda per favorire lo sviluppo del distretto secondo le logiche definite; grado di sensibilità delle imprese basso (presumibile) nei confronti di questo modello di evoluzione del settore. Il DT avrà durata triennale durante la quale verranno emanati una serie di bandi indirizzati alle PMI e agli Enti di Ricerca, che potranno partecipare singolarmente o in aggregazioni. Gli interventi finanziati dovranno rispettare fra le varie condizioni quella dellautosostenibilità, infatti una volta esauriti i fondi pubblici il DT dovrà sostenersi autonomamente.

Le condizioni per il successo Le condizioni che garantiranno lattivazione del processo di avvio, sviluppo, crescita e autosostenibilità saranno fortemente connesse allattuarsi di determinate condizioni, quali: Percorso graduale di costruzione del distretto con coinvolgimento informato e consapevole delle imprese, del mondo scientifico e di quello più genericamente legato al settore dei beni culturali Partecipazione di tutti gli stakeholders alla realizzazione del distretto nel suo complesso e dei singoli interventi Individuazione di un nucleo iniziale di pionieri con forte motivazione per la realizzazione di strutture e iniziative di avvio Attivazione della domanda attraverso progetti pilota ed iniziative innovative nei beni culturali Una regia forte e raccordata tra istituzioni ed imprese che condivida visione ed obiettivi di medio termine Intense attività di comunicazione da parte del distretto verso lesterno (responsabili beni culturali, opinion leader) e linterno (imprese, Università, EdR) Attivazione ed erogazione dei finanziamenti secondo le tempistiche previste dai cronoprogrammi di ogni intervento.