La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Dall’autovalutazione al Bilancio Sociale nella scuola
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
PILLOLE DI ……….. PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO.
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
rossella mengucci gennaio 2006
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione Roma 22 novembre 2007 Angelo Paletta Professore associato di Pianificazione e Controllo di gestione Alma Mater Studiorum – Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Phone +39 0512098100 Fax +39 051246411 1 1

I temi principali Profili caratterizzanti la scuola come “impresa sociale” La scuola “impresa sociale” come stadio evolutivo della scuola “comunità di apprendimento” Il problema centrale della responsabilità e della rendicontazione sociale In che modo rendere la scuola socialmente responsabile. Ripensare i meccanismi di Accountability nella prospettiva del Bilancio sociale

I Profili caratterizzanti Focus sul processo di apprendimento (opportunità, tempo, valutazione, recupero e rafforzamento personalizzati) Stabilità, continuità e lavoro di gruppo Coinvolgimento e cooperazione di studenti, famiglie e comunità (professionali e territoriali) Progettualità strategica e alleanze strategiche Diversificazione delle fonti di finanziamento Capacità di investire nello sviluppo della didattica

Verso l’Impresa Sociale Capacità di investire nello sviluppo della didattica La scuola “impresa sociale” Diversificazione fonti di finanz.to Progettualità e alleanze strategiche Coinvolgimento e cooperazione degli interlocutori sociali La scuola “rete” Leadership, autovalutazione, tensione all’innovazione La comunità di apprendimento Lavoro di gruppo tra docenti, studenti, famiglie, comunità Lavoro di gruppo tra docenti La comunità professionale Stabilità e continuità Focus su apprendimento Stadi evolutivi

New Public Management Network governance Government Sistemi di governance dei sistemi educativi: responsabilizzazione e rendicontazione Government Correttezza amministrativa nell’utilizzo delle risorse Sistema dei bilanci finanziari Focus sulle risorse (centralità del bilancio di previsione) New Public Management Contrattualizzazione dei rapporti (value for money) Accountability della scuola Misurazione del valore aggiunto educativo Network governance Sussidiarietà: gestire relazioni con soggetti autonomi, ma interdipendenti Focus sull’equilibrio tra missione e risorse Bilancio sociale della scuola

Bilancio Sociale Il Bilancio sociale può essere definito come un processo volontario attraverso il quale la scuola comunica agli stakeholder, comportamenti, risultati e impatti delle proprie scelte e del proprio agire in rapporto alla missione ed ai valori etici posti a fondamento dell’attività istituzionale. Il Bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento degli stakeholder a tutto campo, dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso intorno alle scelte, fino al monitoraggio ed alla comunicazione dell’effettiva creazione di valore.

Strumenti di rendicontazione sociale (Regno Unito)

Un confronto tra l’approccio School Accountability e l’approccio Bilancio sociale Finalità Fornire informazioni utili per mettere in competizione le scuole nell’acquisizione delle risorse (studenti, personale, fondi) Ricercare sistematicamente il coinvolgimento e la cooperazione di tutti gli stakeholder importanti per la scuola Performance Valutazione degli apprendimenti degli studenti e del “valore aggiunto educativo” della scuola I risultati raggiunti dalla scuola sotto il profilo educativo, economico e sociale rispetto alla missione istituzionale ed agli obiettivi strategici dichiarati A chi rende conto la scuola? All’intera collettività, indistintamente Ai singoli stakeholder, individuati preventivamente in funzione della loro centralità per la missione della scuola In che modo rende conto? Centralizzazione del processo di valutazione (top-down) e comunicazione attraverso meccanismi impersonali (pubblicazione di rapporti, internet ecc.) Spontaneità del processo di rendicontazione (bottom-up) attraverso meccanismi diretti di confronto con gli stakeholder Ricadute per il miglioramento continuo Restituzione delle prove dei test alla scuola per confronti con altre scuole, confronti temporali, confronti tra risultati dei test ed esiti scolastici (promossi, debiti, ecc.) Costruzione di relazioni fiduciarie con gli stakeholder, propensione alla collaborazione e possibilità di avviare azioni sinergiche nel territorio

La gestione strategica delle relazioni con gli interlocutori sociali identificazione degli stakeholder dialogo con gli stakeholder determinazione degli obiettivi e del sistema di indicatori azioni per il miglioramento preparazione, verifica, pubblicazione del report feedback degli stakeholder

Sistemi di programmazione e controllo per il bilancio sociale

Ripensare i meccanismi di accountability nella prospettiva del Bilancio sociale Un differente approccio alla responsabilizzazione sociale: integrare i dispositivi di accountability (competizione) e di Bilancio sociale (cooperazione) La responsabilizzazione non si esaurisce negli sporadici rapporti di accountability tra stato e scuola Il processo di Bilancio sociale, per sua natura volontario ed inclusivo, risponde all’esigenza della scuola di costruire rapporti fiduciari con i propri stakeholder.

Un piano di lavoro per il futuro Chi risponde dei risultati della scuola? Ambiguità della governance attuale della scuola A chi e di che cosa rende conto? Con quali modalità ? strumenti e metodologie di rendicontazione

Conclusioni Prospettive: le direttrici verso cui continuare a lavorare Mettere a punto un modello di Bilancio sociale Partire dagli attuali strumenti (bilancio, Pof, carta dei servizi…) Testare insieme i nuovi strumenti