Modulo 26 ottobre e 30 novembre 201

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Il computer è uno strumento che ha rivoluzionato il modo di comunicare, di produrre, di vivere dell uomo. E un mezzo sempre più sofisticato e diffuso.
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Modulo 26 ottobre e 30 novembre 201 Dott. Luciano Destefanis Logopedista c/o C.A.S.A. – S.C. NPI, ASL CN1, sede di Mondovì luciano.destefanis@aslcn1.it

• costruzione in tempo reale di albums informatici interattivi Scaletta • interazione comunicativa e genesi delle competenze di comunicazione attraverso il gioco e l’azione condivisa con la mediazione del PC; • la modalità CPC (Creative PC=Uso Creativo del Computer) a livello abilitativo; • elementi pratici di base interessanti nell’utilizzo del software e del PC • l’uso di strumenti ‘autore’ (Microsoft ‘PowerPoint’, ‘Presentazione’ o ‘Impress’ di OpenOffice…); • costruzione in tempo reale di albums informatici interattivi • costruzione anticipata e differita di semplici giochi informatici di interazione e di apprendimento di conoscenze Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Alcune considerazioni teoriche di cornice alla pratica Computer Creativo Il protocollo di aiuto alla crescita della comunicazione e del linguaggio che abbiamo elaborato e seguito in questi anni come logopedisti nell’ambulatorio presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger dove lavoriamo è stato denominato SCaN: Stimolazione della Comunicazione attraverso Negoziazione I principi si ispirano, tra altri apporti, agli studi ed alla prospettiva di Bruner sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio (cfr. Danna & Destefanis 2004) Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Alcune considerazioni teoriche di cornice alla pratica Computer Creativo Fondamentale viene considerata l’allestimento o costruzione di situazioni condivise ed emozionalmente positive di interazione con il bambino attraverso il gioco ed altre attività motivanti. In queste situazioni di azione congiunta vengono portati in vari modi (sufficiente grado di strutturazione spaziale e temporale dell’ambiente, adattato al singolo soggetto; C.A.A. nella misura e nelle forme necessarie e quando necessaria; facilitazione nel gioco; uso creativo di nuove tecnologie) gli aiuti utili ad uno sviluppo graduale di sistemi coerenti e convenzionali di significati e di segnali condivisi. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Alcune considerazioni teoriche di cornice alla pratica Computer Creativo Vi è analogia tra questo sistema di aiuti ed il LASS (Language Acquisition Support System = Sistema di Supporto all’Acquisizione del Linguaggio) che secondo Bruner è il dispositivo di supporto messo in atto in modo naturale ed implicito da chi interagisce col bimbo a partire dalla nascita, per permettere l’acquisizione del linguaggio. Si utilizza quindi la costruzione di un dispositivo di supporto tipo LASS ‘aumentato’ che faciliti l’acquisizione da parte del bambino con autismo delle abilità di interazione, delle competenze di comunicazione, dell’uso di codici, possibilmente del linguaggio verbale. La funzione di ’aiuto’ del dispositivo viene definita come il fornire una impalcatura o ‘scaffolding’ agli apprendimenti. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Alcune considerazioni teoriche di cornice alla pratica Computer Creativo Le facilitazioni provengono da vari modelli che abbiano basi di evidenza e si adattano a seconda delle necessità del singolo caso La partecipazione dell’adulto e del bambino alla crescita delle competenze di azione condivisa, di comunicazione e linguistiche viene considerata come un processo di negoziazione attiva da parte di entrambi Il lavoro sulla comunicazione è diffuso a tutto il team che comprende al suo interno anche la famiglia, la scuola e le altre istituzioni sociali ed educative Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Il computer è considerato come uno degli oggetti e dei modi per giocare, quindi per poter aiutare – fare da impalcatura - nel dare origine e nello sviluppare le situazioni di azione condivisa In particolare, accanto all’utilizzo di programmi di tipo educativo e ludico già pronti, di tipo commerciale o gratuitamente rinvenibili, si applica una prospettiva di costruzione creativa di software attraverso l’uso di programmi autore. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) CreativePC si basa attualmente e principalmente sull’uso di due software autore: PowerPoint di Microsoft Impress o ‘Presentazioni’ di OpenOffice. Stiamo attendendo che si possano trovare buoni strumenti simili per i Tablet di tipo Android e di altro tipo. Anche stiamo cercando software autore comunque più facilmente ed efficacemente utilizzabili. Sto sperimentando Scratch, interessante e freeware: da provare! Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Usiamo questi programmi autore in modo creativo, sviluppando costruzioni in tempo reale o in differita rispetto agli incontri con i soggetti in carico dando vita attraverso essi a scenari o formati di interazione o azione condivisa (J.S. Bruner, 1987) all’interno dei quali si negoziano sistemi di significati e sistemi di segnali progressivamente più condivisibili, più funzionali, più convenzionali. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Proponiamo anche ai famigliari ed alle scuole, quando ciò sia possibile, di utilizzare questi programmi autore in modo creativo. Si organizzano momenti di incontro dove si danno le istruzioni necessarie per acquisire le competenze sufficienti a gestire il software, l’acquisizione di immagini e la registrazione di suoni e permettere così di costruire semplici sequenze multimediali di diapositive. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Le ricchezze di questo uso del PC sono: possibilità di Individualizzazione Gradualità Interattività Progettazione e costruzione diretta Dare alle strutture la forma desiderata Invitare a negoziare forme di organizzazione nei modi desiderati ed a volte in modi inaspettati Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Una presentazione testuale della modalità CPC e della cornice in cui si inserisce è sul sito Un’altra è in progetto e consiste nell’implementazione di una guida animata e sonora pensata per genitori, insegnanti, altri operatori; di seguito è allegata una prima versione della guida, pensata come ‘tutorial’. Immetterò sul sito http://autismo.aslcn1.it/Percorsi-e-Progetti/Percorso-per-logopedisti le costruzioni finora implementate secondo questa modalità di creazione e le descrizioni degli utilizzi che le hanno originate e di cui hanno fatto parte. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Uso creativo del Computer (CPC) Sarà fondamentale, come invece per ora non viene fatto nella presentazione pratica di CPC allegata, poter leggere le descrizioni di come i vari software sono stati sviluppati, perché ciascuno, pur mantenendo poi vita autonoma, ha preso origine in un momento della storia di lavoro di aiuto con uno specifico bambino o adulto in carico, con le sue caratteristiche ed in una certa fase della sua evoluzione. Ogni sequenza di diapositive è d’altra parte essa stessa in continua evoluzione e adattamento. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì

Cenni bibliografici Bruner, J.S. (1987): Il linguaggio del bambino: come il bambino impara ad usare il linguaggio. Roma: Armando. Bruner, J.S. (2003): La ricerca del significato: per una psicologia culturale. Torino: Bollati. Danna, E. & Destefanis, L. (2004): Una esperienza di logopedia con bambini. In: Autismo e disturbi dello sviluppo, Vol. 2, n. 1, gennaio. Trento: Erickson. Tomasello, M. (2009), Le origini della comunicazione umana. Milano: Raffaello Cortina. Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì