G RUPPO A ZIONE L OCALE PREALPI E DOLOMITI 25 maggio 2013Dott. Matteo Aguanno LAVIS, unassociazione a rete: lesperienza Del GAL Prealpi e Dolomiti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
1 Catia Zumpano Basilicata 2 febbraio 2006 La progettazione integrata: prospettive e opportunità per il periodo di programmazione
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Costruzione e analisi degli interventi
Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
1 IL Documento Strategico Regionale sullo Sviluppo Rurale DSR - SR II –IV –VI Commissione Consiliare 13 giugno 2006.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Lesperienza Leader+ in Italia Palermo, 8 maggio 2009.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
Transcript della presentazione:

G RUPPO A ZIONE L OCALE PREALPI E DOLOMITI 25 maggio 2013Dott. Matteo Aguanno LAVIS, unassociazione a rete: lesperienza Del GAL Prealpi e Dolomiti

I 14 GAL DEL VENETO ATTIVITA DEI GAL sostenere la realizzazione delle misure contenute nei propri PSL, valutare, progettare ed attivare, tramite appositi bandi, gli interventi ritenuti prioritari per lo sviluppo delle singole aree di intervento, in sintonia con gli obiettivi del PSR del Veneto e in attuazione dell'Asse IV Leader.

Il territorio dei GAL del Veneto Lapproccio LEADER L'attuazione del modello di governance dello sviluppo locale prevede che i GAL, in quanto partenariati pubblico- privati rappresentativi delle diverse realtà socio-economiche di un determinato territorio, siano i soggetti in grado di stimolare uno sviluppo endogeno ed armonico delle aree rurali attraverso un approccio di tipo partecipativo.

GLI OBBIETTIVI L'Asse IV LEADER del PSR della Regione Veneto, attraverso l'attivazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) si propone di conseguire i seguenti obiettivi: 1 - sostenere gli approcci partecipativi e la gestione integrata per lo sviluppo delle aree rurali attraverso il rafforzamento e la valorizzazione dei partenariati locali; 2 - migliorare le capacità delle partnership locali di sviluppare strategie e modelli innovativi di crescita nelle aree rurali; 3 - promuovere la cooperazione tra territori; 4 - stimolare uno sviluppo endogeno armonico delle aree rurali, in particolare attraverso il miglioramento della qualità della vita, la diversificazione delle attività economiche e l'integrazione tra settori diversi.

IL PARTENARIATO: 25 soci 11 PUBBLICI Comunità Montane: Val Belluna Alpago Feltrina Belluno Ponte nelle Alpi Provincia di Belluno C.C.I.A.A. di Belluno Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Istituto Professionale di Stato per lAgricoltura e lAmbiente A. Della Lucia Unione Basso Feltrino Setteville Comune di Ponte nelle Alpi Comune di Feltre 14 PRIVATI Confindustria Belluno Dolomiti Confartigianato Imprese Belluno A.S.C.O.M. Belluno A.P.P.I.A. Belluno Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Belluno Confagricoltura di Belluno Confederazione Italiana Agricoltori Belluno Lattebusche Sca Circolo Cultura e Stampa scs Dolomiti Cert scarl Certottica scarl Cassa Rurale Castello Tesino Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino Banca Popolare delle Prealpi

IL GAL PREALPI E DOLOMITI N. Comuni 26 (4 C.M.: Feltrina, Valbelluna, Bellunese, Alpago) IL TERRITORIO Superficie pari a Km 2

IL PIANO FINANZIARIO (milioni di euro)

Tema centrale del P.S.L. n. 1: COMPETITIVITA Competitività economica: misura 311 Azione 1: creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali misura 312 Azione 1: creazione e sviluppo di microimprese misura 121: ammodernamento aziende agricole misura 123: accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Competitività capitale umano: misura 331 Azione 1 : interventi collettivi di formazione Competitività territoriale: misura 313 Az. 1, 2, 3, 4: incentivazione attività turistiche misura 311 Azione 2: sviluppo dellospitalità agrituristica

misura 323/a: tutela e riqualificazione del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico. – Azione 1 : studi e censimenti – Azione 2: recupero e riqualificazione patrimonio – Azione 3: riqualificazione degli eventi specifici e tipici del paesaggio rurale – Azione 4: recupero, valorizzazione di immobili pubblici e di uso pubblico finalizzati ad una prevalente fruizione culturale misura 321: servizi essenziali per leconomia e la popolazione rurale. – Azione 1: servizi sociali – Azione 3: realizzazione impianti per la produzione di energia da biomasse. misura 227: investimenti forestali non produttivi Tema centrale del P.S.L. n. 2: QUALITA DELLA VITA

Mis. 410 e 421 ALCUNE INIZIATIVE FINANZIATE

Mis. 431 ALCUNE INIZIATIVE ATTIVATE Leader Report: inserto quadrimestrale de L Amico del Popolo Progetto Youth on the move: svolto il collaborazione con lass. Master dell UniPD coinvolgendo 4 Istituti scolastici Consuta giovani Diciamo la nostra: collaborazione continuativa per la gestione dei social network e per la realizzazione di filmati a tema Montagna Veneta 2020 Il patto della montagna Veneta

LA RETE COMUNICATIVA Social Network Radio e Tv locali

ATTUAZIONE PSL AD OGGI (escluse le attività di animazione e gestione - mis.431)

Lesempio del PATTO MONTAGNA VENETA 2020 Creare rete, tra enti e soggetti pubblici e privati, al fine di garantire una crescita intelligente, sostenibile, e inclusiva delle zone montane del Veneto GAL della montagna Veneta Consorzi e Associazioni private Comunità Montane e Comuni montani Altri enti locali Associazioni di categoria ULSS

Il percorso di costruzione: formazione e informazione

inizio nella primavera 2012: - seminari di studio sulla strategia UE Europa 2020; -approfondimenti sulla programmazione UE parallelo processo di confronto e consultazione con Istituzioni e Parti economiche e sociali definizione di OBIETTIVI di sviluppo di una nuova politica per la Montagna Veneta coerenti con le priorità tematiche della strategia UE Europa 2020 da presentare alla Regione Veneto Il percorso di costruzione: formazione e informazione

il processo di consultazione ha coinvolto i rappresentanti socio-economici ed istituzionali attraverso la compilazione di un questionario in cui è sono state attribuite priorità politiche e di investimento ritenute le più importanti e strategiche per il futuro delle zone montane del Veneto tali priorità sono state scelte tra quelle previste dalle nuove politiche e dai fondi del QSC dellUE per il periodo Il percorso di costruzione: la consultazione

I SOGGETTI partecipanti alla consultazione le 43 associazioni economiche e sociali socie dei GAL della Montagna Veneta; le 19 Comunità Montane del Veneto; i 60 enti pubblici ed enti locali soci dei GAL della Montagna Veneta.

dal QUADRO COMPLESSIVO emerso dalle consultazioni si evidenzia una Montagna Veneta: decisa a giocare fino in fondo la battaglia della competitività globale, attraverso il deciso rafforzamento e linnovazione del tessuto imprenditoriale, sfruttando anche i vantaggi delle TIC; che intende far leva su un modello di sviluppo sostenibile, che utilizzi in maniera efficiente le risorse del territorio, a partire dal patrimonio naturale, culturale e dai paesaggi; che chiede che lesclusione sociale sia combattuta soprattutto mediante la creazione di nuove competenze per i lavoratori, funzionali ad aumentare la competitività del tessuto economico locale e le occasioni di intraprendere e lavorare;

emerge lesigenza, nelle politiche e negli interventi per la Montagna Veneta, di applicare un forte approccio integrato, al fine di massimizzare le sinergie e assicurare un impatto ottimale allimpiego dei futuri programmi UE e dei Fondi del QSC ; considerata la vicinanza al territorio e la diretta espressione delle esigenze dello stesso, lapproccio partenariale è ritenuto il metodo più appropriato per assicurare una efficace ed efficiente gestione di un sottoprogramma dedicato alla montagna. inoltre dal QUADRO COMPLESSIVO emerso dalle consultazioni si evidenzia una Montagna Veneta:

I 109 SOTTOSCRITTORI DEL PATTO

I CONCRETI PASSI INTRAPRESI successivi alla consultazione definizione di una strategia comune ed unitaria della montagna veneta da proporre alla Regione Veneto; raccolta delle progettualità che le comunità locali intendono realizzare nel periodo di programmazione sui propri territori secondo lapproccio bottom-up e coerentemente alle nuove priorità comunitarie e al protocollo siglato.

COME ? definire gli obiettivi ovvero i risultati che si intendono raggiungere in termini di qualità della vita delle persone e/o di opportunità delle imprese/istituzioni compresa lindividuazione di specifici indicatori di risultato; individuare le azioni locali con cui conseguire i risultati attesi; definire gli scenari di contesto - locali e sovra locali - nei quali le azioni si dovranno svolgere. attivando un processo di concertazione con tutte le parti sociali, economiche e istituzionali presenti sul proprio territorio al fine di:

Il regolamento recante disposizioni comuni propone un certo numero di meccanismi volti a incoraggiare approcci di programmazione integrati, in un'ottica di coordinamento e di sinergie nel corso del processo di attuazione. Gli Stati membri dovrebbero precisare nei loro contratti di partnership e nei loro programmi come hanno intenzione di utilizzarli per realizzare l'integrazione. Al fine di promuovere approcci integrati in materia di sviluppo territoriale, la proposta di regolamento recante disposizioni comuni prevede due meccanismi destinati a facilitare lo sviluppo degli approcci a livello locale e subregionale. Si tratta dello Sviluppo locale operato dagli attori locali e degli Investimenti territoriali integrati per il FESR, il FSE e il Fondo di coesione. Questi due strumenti hanno lo scopo di impegnare i soggetti regionali e locali e le collettività locali nell'attuazione dei programmi. Incoraggiare approcci integrati all'attuazione dei Fondi QSC

Lo sviluppo locale realizzato dai soggetti attivi a livello locale (sulla base dell'esperienza di LEADER nel settore dello sviluppo rurale) può completare e rafforzare l'esecuzione delle politiche pubbliche per tutti i Fondi del QSC. Lo scopo è di aumentare l'efficacia e l'efficienza delle strategie di sviluppo territoriale delegando l'adozione di decisioni e l'attuazione a una partnership locale tra soggetti del settore pubblico, del settore privato e della società civile. Questo tipo di sviluppo locale dovrebbe essere attuato nel quadro di un approccio strategico dei decisori pubblici, in modo da garantire che la definizione "dalla base al vertice" dei bisogni locali tenga conto delle priorità stabilite ad un livello più elevato. Gli Stati membri dovranno pertanto definire l'approccio in materia di sviluppo locale da parte degli attori locali applicabile all'insieme dei Fondi del QSC e inserire riferimenti a questo tipo di sviluppi nei contratti di partnership. Il contratto di partnership deve presentare le principali sfide che gli Stati membri hanno intenzione di raccogliere, definendo i principali obiettivi e priorità e indicando i tipi di territori in cui questo approccio deve essere attuato e il ruolo specifico attribuito per i gruppi d'azione locale a tale scopo. Inoltre, essi devono indicare in che modo i Fondi del QSC saranno utilizzati e spiegare il ruolo che i vari Fondi svolgeranno nei diversi tipi di territori (ambiente rurale, urbano, ecc.). Nel quadro del FEASR, LEADER continuerà ad essere un elemento obbligatorio in ciascun programma di sviluppo rurale. Sviluppo locale realizzato dai soggetti attivi a livello locale

Un Investimento territoriale integrato (ITI) è uno strumento che prevede accordi di prestazione integrata per gli investimenti che rientrano in vari assi prioritari di uno o più programmi operativi. I finanziamenti provenienti da più assi e programmi prioritari possono essere raggruppati in una strategia d'investimento integrata per un territorio o settore funzionale. Questo aiuto può prendere la forma di una strategia integrata per lo sviluppo urbano, ma anche per la cooperazione tra municipalità in territori specifici. Tale strumento autorizza le autorità di gestione a delegare l'attuazione di elementi di più assi prioritari a un organismo unico (un'autorità locale) e fare in modo che gli investimenti siano realizzati in uno spirito di complementarità. All'interno di un Investimento territoriale integrato, alcuni elementi possono essere attuati nel quadro di uno sviluppo locale da parte dei soggetti operanti a livello locale, combinando i due approcci. Investimenti territoriali integrati per il FESR, il FSE e il Fondo di coesione

GRAZIE DELL ATTENZIONE