CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Dall’autovalutazione al Bilancio Sociale nella scuola
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Istituto Comprensivo “TERME VIGLIATORE ”
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
S.A.S. I.-S. Uno strumento di autovalutazione della qualità di contesto educativo Lo strumento La struttura (aree e item) I destinatari Lassegnazione del.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Percorso di autovalutazione
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
ISISS “POLO-CATTANEO”
Transcript della presentazione:

CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE

Premessa: tutte le organizzazioni hanno bisogno urgente di rinnovarsi necessità di adeguamento e miglioramento continuo delle organizzazioni

Contesto DPR 275/1999 (art.1,c. 2: esigenza di migliorare il processo di apprendimento insegnamento), art. 4, c.4: istituti sc. individuano i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dagli istituti rispetto agli obiettivi prefissati Indicazioni per il curricolo(MPI agosto 2007): responsabilità dellistituto nel definire sistemi di autovalutazione(pag.24 fascicolo) CCNL 2003: art 27: competenza valutativa e documentale; art. 31 competenza nellinnovazione e nella ricerca. D.Lgs 165/2001, art 25:il Dirigente Scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi…

Adeguatezza ai/dei fini può essere assunta come definizione di qualità dell'organizzazione Le strategie di qualità mirate all'adeguamento - miglioramento hanno una doppia valenza: Aiuto a identificare obiettivi adeguati a fini esplicitati nelle mission e vision (qualità = fare cose giuste) Aiuto a raggiungere gli obiettivi preposti (qualità = fare le cose bene)

Un modello e un processo Per guidare il miglioramento/adeguamento continuo occorrono due strumenti: Un modello organizzativo e di gestione, che operi come una bussola: che aiuti a individuare i fini di maggior valore per i clienti e gli stakeholder e a dirigere lorganizzazione verso di essi (ad es. CAF) Un processo, per correggere la rotta quando necessario e per dirigerla verso obiettivi sfidanti: il ciclo PDCA

Griglia Comune di Autovalutazione (CAF= Common Assessment Framework) Griglia: strumento che aiuta a condurre analisi sullo stato delle organizzazioni in base ad un modello Autovalutazione: analisi sistematica e periodica delle attività e dei risultati di unorganizzazione deve tradursi in azioni di miglioramento pianificate e monitorate nel tempo. Autovalutazione: analisi sistematica e periodica delle attività e dei risultati di unorganizzazione deve tradursi in azioni di miglioramento pianificate e monitorate nel tempo. Comune: applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche europee

Perché Introduce un linguaggio comune per le PPAA LUfficio Scolastico Regionale del Veneto ha curato, attraverso un gruppo di lavoro dedicato, un CAF specifico per la scuola E' gratuito e si presenta come facile e chiaro Punta sull'autovalutazione per pervenire al miglioramento continuo Favorisce la comparazione (benchlearning) con altre istituzioni sc. italiane ed europee Perché Introduce un linguaggio comune per le PPAA LUfficio Scolastico Regionale del Veneto ha curato, attraverso un gruppo di lavoro dedicato, un CAF specifico per la scuola E' gratuito e si presenta come facile e chiaro Punta sull'autovalutazione per pervenire al miglioramento continuo Favorisce la comparazione (benchlearning) con altre istituzioni sc. italiane ed europee

Gli scopi del CAF sono: mediare luso di vari modelli per la gestione della qualità essere strumento efficace di comparazione e di apprendimento attraverso il confronto fra le organizzazioni del settore pubblico cioè favorire il benchmarking: scambio di idee, esperienze e buone pratiche e facilitare il bench- learning (comparazione/apprendimento) migliorare, attraverso la pratica dellautovalutazione, le capacità di misura dei risultati e di diagnosi organizzativa guidare le organizzazioni pubbliche a leggere il processo di qualità nel ciclo Plan-Do-Check-Act = Pianificare, fare, controllare per verificare, introdurre azioni di miglioramento (evidenziando per ciascuna fase: chi, cosa fa, come e quando)

Il processo euristico: il ciclo PDCA (o ruota di DENIM) PLAN: pianificazione del miglioramento, integrata nella pianificazione generale DO: esecuzione integrata del piano operativo e del piano di miglioramento CHECK: lautovalutazione come check- up annuale dellorganizzazione, mirato al miglioramento continuo in relazione ai fini ACT: azioni immediate conseguenti al Check, azioni di miglioramento Il ciclo enfatizza il fatto che i programmi di miglioramento devono iniziare con unattenta pianificazione, unazione efficace, devono essere costantemente controllati ed eventualmente adattati e devono riprendere nuovamente da unattenta pianificazione in un ciclo continuo. PLANDO CHECK ACT

PDCA: miglioramento e stabilizzazione Autovalutazione e iniziativa di miglioramento 1 Autovalutazione e iniziativa di miglioramento 2 Autovalutazione e iniziativa di miglioramento 3 Stabilizzazione/ standardizzazione sui nuovi livelli performance

Struttura del CAF I risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale e alla società, si ottengono attraverso una leadership che guidi le politiche e le strategie, la gestione del personale, delle partnership, delle risorse e dei processi.

Approccio al CAF - Valutazione di ogni aspetto e dellimpatto reciproco luno sullaltro: Collegamento trasversale tra la parte sinistra e la parte destra del modello -Importanza delle evidenze e delle misurazioni -Ruolo del sistema di punteggi, 4 scopi principali: dare unindicazione sulla direzione da seguire per le attività di miglioramento; misurare i propri progressi; identificare le buone pratiche evidenziate da punteggi elevati nei fattori e nei risultati; aiutare a trovare validi partner da cui imparare.

Come descrivere i fattori E necessario che dallautovalutazione si capisca: cosa - quello che lamministrazione sta facendo, chi - chi deve farlo, ma anche e soprattutto: come - le modalità con cui lapproccio è stato sviluppato perché - le motivazioni che hanno spinto lAmministrazione a scegliere quel modo e non un altro.

Come descrivere i risultati Commentare sempre i risultati I risultati devono essere in ogni caso accompagnati da commenti e analisi, espressi in forma sintetica: causa - effetto: spiegare come i risultati siano la conseguenza degli approcci descritti nei fattori abilitanti obiettivi : descrivere i criteri con cui lAmministrazione definisce gli obiettivi risultati non positivi: descrivere quello che lAmministrazione ha fatto / sta facendo / ha intenzione di fare per risolvere i problemi che hanno portato a risultati non soddisfacenti

una valutazione basata su evidenze; un mezzo per dare maggiore attendibilità alla direzione e ricevere consenso su cosa è necessario fare per migliorare lorganizzazione; una valutazione basata su criteri condivisi a livello europeo; un mezzo per misurare i progressi nel tempo attraverso periodiche auto-valutazioni; un collegamento tra obiettivi, strategie e processi di supporto; un mezzo per focalizzare le azioni di miglioramento dove cè maggiore necessità; un'opportunità per promuovere e condividere le buone prassi, sviluppate allinterno di differenti aree di unorganizzazione, con altre organizzazioni; un'opportunità per identificare progressi e livelli di eccellenza dei risultati.

Punti di forza Educa allascolto dei clienti/cittadini e degli stakeholders attraverso una appropriata metodologia Educa alla misurazione e utilizzazione dei risultati di performance (parte dx del modello) Favorisce la comparazione delle performance (benchmarking) e lo scambio di esperienze e buone pratiche (benchlearning) Lautovalutazione può costituire la base per valutazioni esterne

Punto di debolezza Se usato in modo episodico non dà frutti, essendo concepito come strumento di sostegno di un processo continuo di miglioramento (ciclo PDCA)