Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona l.rossi@inrca.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una crescita Intelligente e sostenibile
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Informazioni sul portale
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
Informatica e Telecomunicazioni
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Livinglabs.regione.puglia.it IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ DELLE CURE TRAMITE ASSISTENZA.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interfacce semplificate
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona l.rossi@inrca.it

Strategia Regionale per la longevità INRCA Presupposti Imprenditoriale Vocazione Invecchiamento della popolazione

Operativo Strategico Obiettivo del progetto Realizzazione di un prototipo di “Casa intelligente per una longevità attiva e indipendente dell’anziano” che divenga un dimostratore efficace sia per la concreta commercializzazione delle singole tecnologie che lo comporranno, sia per il sistema integrato che esso costituirà. Strategico Sostenere il programma di «Longevità attiva » della Regione Marche attraverso il coinvolgimento del tessuto produttivo del territorio, dei servizi assistenziali e degli stessi utenti finali (anziani), secondo un approccio di rete volto a creare cultura di sistema fra differenti competenze e professionalità stimolando e rilanciando al tempo stesso l'economia della Regione.

Sviluppo del progetto Realizzazione Bando di ricerca e sviluppo Studio di fattibilità Bando di ricerca e sviluppo Realizzazione

Principio guida Casa intelligente per la longevità attiva come casa adatta a tutte le fasi della vita, che può evolversi con le esigenze di chi la abita: Lifetime Home

Progettazione guidata dall’analisi dei bisogni degli utenti Approccio metodologico Progettazione guidata dall’analisi dei bisogni degli utenti Maggiore comprensione dei bisogni dell’utente da parte dei produttori Maggiore conoscenza delle potenzialità della tecnologia da parte degli utenti

Tema Scopo Modalità Strumento: Bando regionale di ricerca e sviluppo Sviluppo ed implementazione di una “piattaforma di integrazione” dedicata all' ambient assisted living Scopo incentivare la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla creazione di soluzioni tecniche (prodotti e servizi) rivolte al mercato e riguardanti la "casa intelligente per una longevità attiva e indipendente dell'anziano”. Modalità massimo coinvolgimento di tutte le realtà economiche della Regione, con particolare riferimento alle PMI, al fine di creare un “modello marchigiano” per le tematiche assistive dell’anziano

Piattaforma di integrazione Driver di innovazione Servizi Mondo Socio-assistenziale smart grid internet Gateway Energy Manager Piattaforma di integrazione rete domestica (infrastruttura comune!) Teledicina Smart objects Domotica Sensori parametri vitali Telemonitoraggio Sensori presenza Cassetti cucina Aperture porte Scarpa intelligente Dispenser medicine Smart appliance Automazione Sensori ambientali Controllo luci

Smart Objects Uno Smart object è un oggetto dotato di: funzionalità di autoconsapevolezza, funzionalità di interazione con l’ambiente circostante e funzionalità di elaborazione dati In grado di interagire con un soggetto fragile per monitorarne le attività quotidiane ed evidenziare deviazioni e/o anomalie

La casa come nodo di rete

Timing presentazione progetti completamento progetti pubblicazione bando presentazione progetti inizio dei progetti completamento progetti

Progetti finanziati Progetti Partecipanti 5 in forma aggregata 1 in forma singola Partecipanti 64 imprese (2 grandi, 15 medie, 47 piccole e micro) 6 Enti di ricerca (3 Università 3 centri per il trasferimento tecnologico)

Sviluppi in corso Arredi intelligenti Contenitori intelligenti Dispenser di farmaci Dispositivi indossabili per il monitoraggio della persona Elettrodomestici intelligenti Etichette intelligenti Infissi innovativi Piattaforme software di analisi del comportamento Scarpe/pantofole intelligenti Sensori di presenza a letto/poltrona Sistema di posizionamento indoor Sistema di riconoscimento visivo dei cibi Sistemi di formazione Sistemi di interazione (telecomandi semplificati, riconoscimento vocale, gesture recognition Sistemi di monitoraggio ambientale Sistemi di telemedicina

Le sfide Automazione Sensori e dispositivi elettronici Software e telecomunicazioni Progettisti e costruttori Infissi e serramenti Energia Arredo Abbigliamento Oggetti per la casa Servizi Socio Sanitari Telemedicina Device assistivi Smart specialization Networking Integrazione

Tavolo di coordinamento trasversale sul tema dell’interoperabilità Next Step Tavolo di coordinamento trasversale sul tema dell’interoperabilità 13 dicembre

Quando soffia vento di cambiamento, costruisci mulini a vento, non muri Kevin Roberts, CEO Global di Saatchi & Saatchi