I Programmi Nazionali Un testo esteso che raccoglieva in sé tutti gli elementi di una pedagogia scolastica collocata in un certo contesto ed in una certa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze e Apprendimento
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Dott.ssa Maria Francesca Spina
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Progettazione organizzativa
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

I Programmi Nazionali Un testo esteso che raccoglieva in sé tutti gli elementi di una pedagogia scolastica collocata in un certo contesto ed in una certa temperie culturale, ideologica e politica, trasformandoli in prescrizioni per gli insegnanti ed i dirigenti scolastici, sotto forma di finalità generali e di contenuti culturali e dunque obiettivi didattici. Venivano anche definite, sia pure con tutte le cautele del rispetto della libertà di insegnamento, alcune prospettive metodologiche e didattiche con cui i docenti avrebbero dovuto affrontare i contenuti delle discipline di studio. La verifica era affidata a commissioni esterne come corrispondenza tra obiettivi e il loro raggiungimento. Una scuola dellinsegnamento e della selezione.

La programmazione educativa e didattica Dal 1977, poi, con la legge 517, veniva introdotta, anche a seguito della affermazione del principio di partecipazione e di collegialità nella gestione delle scuole, la cosiddetta programmazione educativa e didattica (per la scuola elementare e media inferiore). Una metodologia di adattamento e di traduzione operativa dei Programmi nazionali ai contesti specifici ed alle caratteristiche locali sia dei contesti che degli utenti del servizio scolastico nei diversi territori del nostro Paese.

I limiti principali dei Programmi e della programmazione educativa e didattica Elenco di contenuti e tecniche Semplicistico aggiustamento di sequenze di contenuti tra programmi nazionali e contesti locali.

Sostanziale conformità ad un programma predefinito e rigido Lezione frontale Focus sui contenuti da trasmettere Idea di Cultura quantitativamente trasmissibile Lalunno memorizza e ripete Il docente competente disciplinarmente trasmette le conoscenze. Verifica la quantità delle conoscenze apprese. Lalunno: studia in funzione dellinterrogazione e presto dimentica Lalunno non comprende lutilità di ciò che studia per il suo progetto di vita: apprendimento non significativo. Lapprendimento meccanico che si determina non incide nella rete concettuale del soggetto e non ne costruisce lautonomia. Scuola altamente selettiva in termini classisti Non è detto che i più bravi sappiano esprimere in futuro effettive competenze. Quando avviene è per agenti esterni.

I limiti principali della programmazione educativa e didattica Nessuno mai, da allora, ha verificato la coerenza tra il dettato dei Programmi e le scelte di programmazione effettuate dalle scuole, per cui, spesso, queste ultime andavano oltre (sia in senso positivo che negativo). Si è spesso fatta confusione tra la differenziazione del percorso didattico per raggiungere obiettivi prefissati e misurabili e la differenziazione degli obiettivi, come si fa per gli alunni diversamente abili. Collegare la progettazione didattica al livello della classe… La situazione è andata fuori controllo, lautoreferenzialità non solo della singola scuola, ma del singolo docente è divenuta pressoché totale. Dalla scuola gerarchica e verticistica dei Programmi si è passati alla scuola ingovernabile e autoriferita della programmazione didattica.

I compiti per una didattica del Terzo Millennio: Una scuola: 1.per tutti 2.capace di governare lincertezza postmoderna del mondo globalizzato (da Lyotard a Bauman) 3.capace di garantire standard europei tenendo conto -nel percorso e non nei risultati - delle specifità del singolo alunno. Sfruttando i nuovi contributi della filosofia, della psico-pedagogia (Bateson, Bruner, Gardner) e dellepistemologia delle discipline, scegliendo un approccio sistemico alla didattica come alla realtà.

Lyotard, La condizione postmoderna Il progetto della modernità di conferire un senso unitario e globale alla realtà, individuandone i fondamenti e facendo leva su una scienza unitaria, si è costruito sull'asse di tre grandi meta-racconti: Illuminismo Idealismo Marxismo Questi grandi quadri di riferimento si sono ormai consumati, né sono stati sostituiti da costruzioni altrettanto forti e unitarie. La loro frantumazione ha fatto emergere la pluralità e le differenze e ha moltiplicato le forme del sapere, in dimensioni e campi che solo parzialmente sono riducibili alla comunicazione e alla discorsività; L'idea forte della modernità è dunque il progresso, inteso come orientamento a un modello di vita e di azione, come aspirazione a valori ultimi, fondati sulla capacità dell'uomo di esercitare la ragione per un'opera di chiarificazione, di illuminazione nei confronti del mondo e di se stesso. Ciò che definisce l'essenza della condizione post-moderna, invece, è proprio la difficoltà della capacità umana di chiarificazione: Ciò significa che il rapporto dell'individuo con la propria tradizione culturale cessa di configurarsi come un processo di interiorizzazione. Ne segue il rischio di esautoramento della scuola e dell'università come agenti di socializzazione e orientamento di valori.

Bateson, Ecologia della mente Nel funzionamento di una «mente» così concettualizzata, ambiente, corpo e cervello interagiscono come entità concrete, ciò significa che il processo conoscitivo non può essere rappresentato come una procedura indipendente dalla struttura fisica che lo mette in essere, ma anche che non esiste un centro capace di controllare l'intera operazione cognitiva. Questa concezione sistemica ha diverse conseguenze, pensiamo ad esempio al superamento della tradizionale separazione tra processi cognitivi di livello alto, come il pensiero e il linguaggio, e processi di livello basso, come la percezione e l'azione. Lo stretto legame tra corpo e mente traspare chiaramente nel modo in cui percepiamo, memorizziamo e organizziamo in categorie ciò che ci circonda. In questa prospettiva, l'attività cognitiva non si fonda sulla manipolazione di simboli, ma ha le sue basi nel sistema senso- motorio. La cognizione è dunque embodied, incorporata, cioè nasce dall'interazione tra l'organismo e l'ambiente, ed è situata, cioè radicata in contesti reali.

BRUNER I curricoli per competenze, per mappe concettuali, reticolari, per obiettivi di apprendimento, per sfondi integratori, hanno avuto grande fortuna in Occidente, a partire dalla critica al modello educativo della socializzazione di ispirazione deweyana formulata da J. Bruner in Dopo Bruner. I processi di apprendimento tra le due culture, Armando, Roma Quello che fu poi definito strutturalismo pedagogico e didattico poggiava su una rielaborazione parziale dei contributi psicologici di Jean Piaget e di Lev VygotskIj, ma soprattutto su una metabolizzazione da parte del pragmatismo americano dei contributi del neopositivismo logico ( Garl Gustav Hempel, Rudolf Carnap,) e del secondo Wittgenstein ; si sviluppava attraverso le ricerche sulle strutture dellapprendimento significativo di David P. Ausubel e sulle analisi antropologiche dello strutturalismo linguistico di L. Jakobson e di C. Levi Strauss per un verso, e di quello simbolico di Margaret Mead per laltro. Lenfasi posta, invece, sul carattere produttivo di ogni forma culturale, la sottolineatura del carattere attivo del soggetto nei suoi processi di selezione delle informazioni e di comunicazione orientata al codificare in strutture concettuali i guadagni dellesperienza, tutto ciò ha avuto il merito di evidenziare il carattere concreto di lavoro intellettuale che ogni processo di apprendimento sviluppa, e per questa via di promuovere il superamento tra cultura tecnico-scientifica per un verso e cultura umanistica per laltro che affliggeva il curricolo tradizionale centrato sulla trasmissione di contenuti.

Bruner 1. critica principio di Piaget - spontanea e naturale maturazione degli stadi di sviluppo - scanditi cronologicamente in rapporto alletà 2. mondo di oggi - rapidità relazioni sociali - stimolazioni dei mass media - sviluppo mentale fortemente dinamico 3. slogan: tutto a tutti a qualsiasi età - sterzata in direzione dellanticipazione cognitiva - listruzione incrementa potenzialità della mente dellalunno consolida le sue capacità, costruisce strutture cognitive nuove nuove articolazioni mentali

Bruner 4. Tre tappe - operativa, iconica, simbolica tappe non invalicabili alunno può acquisire le stesse nozioni con procedure e tecniche fasi precedenti es. teoria degli insiemi - inattendibile piano formale e simbolico bambini 3/4 anni -insegnata con le tecniche ludico-operative e tecnologie didattiche (blocchi logici, materiale multibase) 5. Ruolo forte - didattica e docente nel processo di sviluppo degli alunni - spinta a dinamizzare le tappe evolutive 6. Apprendimento - non spontaneo e naturale come Piaget - dinamico e costruzionista

Gardner Howard Gardner, psicologo americano nato nel 1943 Esce dallarea di influenza della psicologia piagetiana Elabora concezione nuova dellintelligenza 1. Lintelligenza Lessere umano non possiede una ma tante intelligenze è fortemente articolata, differenziata, utilizza molteplici canali - ciascuno è un sistema a sé - proprie strategie di sviluppo intelligenza linguistica ed intelligenza motoria, intelligenza temporale-spaziale e intelligenza relazionale è in continua mobilità, non segue circuiti facilmente descrivibili, segue percorsi propri, inusuali, esplora itinerari divergenti, è fortemente creativa

Gardner 2. Sviluppo mentale - procede : per scoperte, conquiste, salti, esplorazioni intuitive, situazioni nuove problemi da risolvere: più punti di partenza e darrivo - verifiche continue: che portano a organizzare e riorganizzare le strategie, le tattiche cognitive, sottoporre continuamente a feedback e rottura 3. Apprendimento concezione mobilissima entra a far parte il momento dialettico della discontinuità discontinuità come valore positivo non può che adeguarsi a percorsi frastagliati

Grazie ad una serie di ricerche empiriche e di letteratura su soggetti affetti da lesioni di interesse neuropsicologico, Gardner ha identificato almeno sette tipologie differenziate di "intelligenza", ognuna deputata a differenti settori dell'attività umana: Intelligenza logico-matematica Intelligenza linguistica Intelligenza spaziale Intelligenza musicale Intelligenza cinestetica o procedurale Intelligenza interpersonale Intelligenza intrapersonale

Il curricolo è la descrizione/progettazione complessiva a maglie larghe di un processo di apprendimento: viene costruito dalla singola scuola sulla base sia degli Statuti disciplinari Sia delle Indicazioni nazionali sia delle risorse e dei bisogni locali e viene inserito nel Piano dellOfferta Formativa per renderlo pubblico.

Le competenze corrispondono alla comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

I traguardi di competenza sono interpretati come il punto di riferimento verso cui si tende (processualità e verticalità) e dove si auspica di arrivare; come larticolazione in traguardi intermedi, in tappe graduali di avvicinamento alle competenze in uscita.

Per abilità si intendono : «le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi» Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come: cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti labilità manuale e luso di metodi, materiali, strumenti)

Quadro Europeo delle Qualifiche: DEFINIZIONI Le conoscenze sono «il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento.» Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come: teoriche e/o pratiche

Lacquisizione di competenze (cosa si sa fare con quello che si sa, con le conoscenze acquisite, quali compiti si sanno eseguire e quali problemi si sanno risolvere) richiede necessariamente una didattica attiva/operativa di gruppo o laboratoriale, ma una pratica di questo tipo comporta necessariamente una articolazione per la realizzazione e una progettazione dettagliata del lavoro daula (setting di apprendimento o costruzione di moduli/unità di apprendimento

ATTENZIONE ALLA DIFFERENZA TRA ABILITA E COMPETENZA 1) La competenza ha a che fare con la generatività, come disponibilità a promuovere nuove conoscenze e nuove capacità in contesti non consueti. 2) La competenza ha a che fare con la trasferibilità e loperatività, quindi con determinate performances certificabili. 3) La competenza non è però tutta riducibile a performances. Essa ha a che fare con due istanze non immediatamente visibili e controllabili: il contesto, e quindi il sistema di relazioni in cui è chiamata a manifestarsi, e lorientamento strategico adottato dal soggetto (le aspettative, le intenzioni, gli scopi, ma anche la consapevolezza delle procedure apprese e la capacità di autoregolazione dei processi: la dimensione metacognitiva). Proviamo a esemplificare: leggere diventa una vera competenza se si realizza il passaggio da unabilità tecnica di decodificazione ad una capacità di adottare diverse strategie di ricognizione e di comprensione del testo: lorientamento strategico alla lettura comprende certo labilità di base, ma ha anche a che fare con il contesto, gli scopi, le diverse tecniche di lettura e le loro funzioni, e quindi ladozione della strategia ritenuta più opportuna.

LA METACOGNIZIONE Nella didattica metacognitiva lattenzione dellinsegnante non è tanto rivolta allelaborazione di materiali o metodi nuovi per insegnare, quanto al formare quelle abilità mentali che vanno oltre i semplici processi cognitivi primari (es. leggere, calcolare, ricordare). Questo andare al di là della cognizione significa innanzitutto sviluppare la consapevolezza di quello che si sta facendo, del perché si fa, di quanto è opportuno farlo e in quali condizioni. Lapproccio metacognitivo tende anche a formare le capacità dessere gestori diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con proprie valutazioni e indicazioni operative. Tale approccio consente quindi agli insegnanti, di non separare rigidamente i necessari interventi di recupero o sostegno individualizzato, dalla didattica normale rivolta allintera classe.

Dai contenuti alle competenze: dal sapere al saper essere Dal programma e la programmazione al Curricolo ed alla progettazione didattica Nuovo senso della contestualizzazione dei curricoli rispetto alle Indicazioni nazionali: Compito della singola scuola: Inserire nel curricolo il 15% di progettazione di sua competenza Bilanciare le competenze Formulare e riformulare i ritmi dellapprendimento

Epistemologia (teoria della conoscenza) delle discipline Pedagogia e didattica Contesto globale Indicazioni nazionali Autonomia scolastica Contesto locale

PER COSTRUIRE IL CURRICOLO VERTICALE DISTITUTO La motivazione politica Per una scuola effettivamente democratica, capace di garantire linclusione e il successo scolastico almenotendenzialmente a tutti. Dunque una scuola dellapprendimento e non dellinsegnamento; della progettazione didattica e non dei programmi; della continuità pedagogica e didattica attraverso il curricolo e non della ripetizione dei programmi, della sterile recriminazione su quanto poco hanno fatto quelli dellordine o del grado di scuola precedente.

Due percorsi: quello per ottenere maggiori risorse finanziarie ed umane alla scuola pubblica. quello della messa a punto di tutti gli strumenti pedagogici e didattici necessari allobiettivo, perchè non si possa consentire a nessuno di dire che non siamo capaci. In questo corso di formazione lavoriamo al secondo punto.