Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania settembre 2009 Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
FORMAS REGIONE TOSCANA IFP ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOSOMATICA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE METODI.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le filosofie della differenza sessuale
Comunicazione interpersonale
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Freud e la psicoanalisi
Freud e la Psicoanalisi
Filosofia teoretica (triennio)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
La teoria delle rappresentazioni sociali
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Platone Simposio.
educazione all’affettività e identità di genere
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Lo sviluppo delle emozioni
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Cosa accade nellinterno della persona che vive una situazione di stress distruttivo che si protrae nel tempo? Quali devastanti sismi annientano il nucleo.
IL MONDO INTERNO.
Forza ragazzi, andiamo. Le classi quinte ci aspettano.
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La comunicazione interpersonale
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
La psicologia dello sviluppo
L’Uomo è un Essere NATURALE …..in tutti gli aspetti che lo costituiscono: corpo, mente, spirito…
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Corso di Pedagogia Generale
La depressione nell’adolescenza
La Psicosomatica contemporanea tratto da: Todarello – Porcelli, Psicosomatica come paradosso, Boringhieri, 1992 I principali modelli contemporanei si propongono.
alla psicologia dello sviluppo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicomotricità educativa e preventiva
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
Parola, ascolto, identità nel pensiero di Francoise Dolto Il lungo percorso verso l’autonomia.
Transcript della presentazione:

Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo

Alcune definizioni filosofiche di “corpo” DEFINIZIONI DI “CORPO” “C’è più ragione nel tuo corpo che non nella tua miglior sapienza” (F.Nietzsche) Il corpo è nella sua essenza "volontà di vivere" (Schopenhauer) “Il corpo è l’oggetto psichico per eccellenza, il solo oggetto psichico.” (J.P.Sartre, “L’essere e il nulla”) “Il corpo è nel mondo come il cuore nell’organismo (…) Io esisto perché mi comprendo nel mondo…” (Umberto Galimberti, Il corpo, 1983) Alcune definizioni filosofiche di “corpo”

No alla scissione mente/corpo Nel corpo-cosa (medicina e media) non ci si riconosce perché non rivela, non rappresenta, non esprime. Oggettivata per esigenze scientifiche, (già nel ‘600 con Cartesio) la psiche diviene il doppio dell’organismo. Non è più un corpo vivente che abita il mondo, ma apparato con il suo doppio che la scienza tiene scissi. Tuttavia la psiche (soffio vitale) è soggettività, che va oltre l’analisi scientifica. Il malato, che somatizza, non riesce ad esprimere il proprio disagio se non con il linguaggio del corpo. (Da:Umberto Galimberti, Il corpo, 1983) No alla scissione mente/corpo

SARTRE: “La nausea” il corpo concepito come rivelatore di disagio esistenziale

LE ORIGINI La teoria psicosessuale è un paradigma di spiegazione scientifica per il linguaggio del sintomo (esempio:isteria da conversione→afasie, paresi). La rivoluzione psicoanalitica come premessa ad una nuova concezione di corpo e di malattia

Il corpo ci parla nel suo peculiare linguaggio simbolico Sovversione del sapere: alla dimensione della “coscienza” si affianca quella dell’ “inconscio” e il linguaggio del sogno è la “via regia” che ci conduce ad una conoscenza più profonda di noi stessi. Freud sosteneva che l’identità è, in primo luogo, corporea. Senza il linguaggio del corpo le dimensioni: affettiva-sessuale-relazionale e quella artistica sarebbero impossibili da far vivere (studi di Spitz). Il corpo ci parla nel suo peculiare linguaggio simbolico

Freud è debitore nei confronti di quelle donne diagnosticate “isteriche”, della fine ‘800 - inizi ‘900 (S.Vegetti Finzi). Alcune donne psicoanaliste continuano gli studi sulla sessualità femminile e disvelano anche l’ottica androcentrica freudiana (Freud stesso riconosce i propri limiti nella comprensione della sessualità femminile). Il corpo a corpo con la madre, primo oggetto d’amore per entrambi i sessi, è all’origine della nascita del simbolo, della vita psichica e dell’identità sessuata.

La visione psicosomatica: simbolo, salute e malattia Il simbolo (mare=inconscio=madre)nasce nelle relazioni primarie e costituisce la premessa per la nascita del pensiero. Il corpo comunica attraverso modalità simboliche sia quando è sano che quando è ammalato. La malattia contiene in sé la potenzialità trasformativa poiché parlandoci della presenza di un conflitto ci dà al tempo stesso la possibilità di rigenerarci e di “rinascere”. La visione psicosomatica: simbolo, salute e malattia

Il simbolo e l’approccio psicosomatico al corpo/mente Nella lettura psicosomatica il termine greco di “simbolo” vuol significare “unire le parti diverse in un insieme armonico”. Per analogia il corpo funziona bene se gli organi e gli apparati sono in collegamento e in armonia fra loro. Ogni organo possiede una funzione. Il simbolo e l’approccio psicosomatico al corpo/mente

Funzioni degli organi Funzioni: recettiva (apparato respiratorio e apparato digerente) che esprime il nostro atteggiamento verso il mondo); discriminativa (sistema nervoso centrale e sistema immunitario); operativa e trasformativa (apparato muscolare che consente il movimento e il posizionamento nel mondo e la trasformazione attraverso il lavoro nel-sul mondo circostante). Funzioni degli organi

L’emisfero sinistro controlla l’emisoma destro del corpo (e viceversa)

Mnemosine La dea della memoria, procreò con Zeus nove muse (simbolicamente il gruppo femminile)

IL CORPO E’ DEPOSITARIO DELLA MEMORIA: Rammentare, (attiene ai processi cognitivi del SNC). rimembrare (riporta alle membra, memoria cinestesica biologicamente collegata ai muscoli e all’apparato locomotore). ricordare (riporta al cuore, alla memoria emozionale, biologicamente collocata nelle viscere). Tutto ciò richiama il corpo come depositario della memoria (anche intrapsichica, impregnata di simboli, universali e soggettivi). CORPO-MEMORIA

Alle amiche e compagne IFE “Mi son nascosta nel mio fiore (…) E tutti gli esseri umani si nascosero, Noi per lo sgomento comprendemmo, come quelli che videro la Fine, il rosso papavero nella nube “ E.Dickinson