CLIL: Content and Language Integrated Learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Competenze e Apprendimento
Relaunching eLene Who are we now and which are our interests.
C L I L Content & Language Integrated Learning
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CLIL - content and language integrated learning. Il termine Content and Language Integrated Learning (CLIL) fu coniato nel 1994, and lanciato nel 1996.
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
PROGETTARE PER COMPETENZE
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
ESAMI CAMBRIDGE DI LINGUA INGLESE Liceo Classico E. Montale San Donà di Piave (VE) a.s. 2005/2006.
PROFILO DOCENTE Fasce detà Anni di insegnamento Scuole di provenienza Lingue insegnate INSEGNAMENTO DEL LESSICO Ore mensili dedicate al lessico Giudizio.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Curriculum in International Economics and Business
Tutor: Elisa Turrini Mail:
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
COMENIUS REGIO Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges durata di 2 anni 1° Modulo di
1 C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING A.S 2010/2011 a cura della Prof.ssa Francesca Mauro in collaborazione con la ”Benedict school” di Pomigliano.
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
WRITING – EXERCISE TYPES
Transcript della presentazione:

CLIL: Content and Language Integrated Learning LA FORMAZIONE CLIL CLIL: Content and Language Integrated Learning APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTO Maria Lucia Ciancio Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Il multilinguismo è uno degli elementi cardine della costruzione di un’Europa unita e le competenze richieste ai nostri giovani includono una dimensione trasversale che i singoli contenuti disciplinari non sono più in grado di trasmettere. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning LA FORMAZIONE CLIL PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Le ultime raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea nel settore dell’istruzione e della formazione (Education and Training 2020) ribadiscono il compito cruciale che l’educazione ha nel promuovere l’apprendimento delle lingue, l’acquisizione di competenze trasversali e competenze che rispondano ai bisogni del mercato del lavoro anche grazie a metodi d’insegnamento e approcci innovativi. Maria Lucia Ciancio Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Cos’è il C.L.I.L.? 'CLIL refers to situations where subjects, or parts of subjects, are taught through a foreign language with dual-focused aims, namely the learning of content, and the simultaneous learning of a foreign language'. (Marsh, David) 'CLIL is a generic term and refers to any educational situation in which an additional language, and therefore not the most widely used language of the environment, is used for the teaching and learning of subjects other than the language itself ' (Marsh, David& Langé, Gisella) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Il termine CLIL è stato utilizzato come una sorta di termine riferibile ad una grande varietà di modelli di insegnamento / apprendimento della lingua in cui lingua e contenuto disciplinare si trovano ad essere integrati. Le due definizioni date, però, mettono al centro del CLIL l’integrazione tra la lingua e il contenuto in un approccio duale (“dual focused”) che comprende apprendimento della lingua e del contenuto contemporaneamente (“simultaneous”): si impara una lingua mentre si impara un contenuto. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning “AMBIENTE DI APPRENDIMENTO”.  Sono le occasioni che ci diamo per usare una lingua in contesti significativi che rendono l’apprendimento efficace. Infatti non si tratta tanto di imparare una lingua (ciò che sappiamo di una lingua), ma di imparare ad usare una lingua (come usiamo ciò che sappiamo in una lingua) che può garantire un apprendimento efficace, capace di aiutarci ad imparare anche altre lingue.  Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Il Clil é: COMUNICAZIONE: uso della la lingua mentre si impara (focus sull’interazione) CONTENUTO :progressione nelle conoscenze, abilità e comprensione legata ad elementi specifici del curriculum CONOSCENZA: sviluppo di abilità di pensiero che collegano la formazione del pensiero astratto e concreto con comprensione e lingua CULTURA: esposizione a prospettive alternative e comprensioni condivise che approfondiscono la consapevolezza di se stessi e degli altri Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning CLIL is about using languages to learn …It is about installing a 'HUNGER TO LEARN' in the student. It gives opportunity for him/her to think about and develop how s/he communicates in general, even in the first language".(Marsh, Marsland & Stenberg) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning attraverso il CLIL, gli studenti sono esposti a più lingua straniera e, soprattutto, imparano una lingua mettendo in pratica subito ciò che stanno imparando in quella lingua. Anche questo contribuisce a rendere più forte la motivazione all’apprendimento dal momento che lo studente vede subito di quali progressi è capace. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning I MATERIALI Ci sono pochi testi pensati e didattizzati occorre adattare materiale autentico (abbreviare, lasciare info essenziali, semplificare il lessico,) è preferibile usare materiale iconografico e supporti visivi per la comprensione utilizzare un linguaggio base facilmente trasferibile su altri domini offrire ambiti lessicali, sintattici e contenutistici stimolanti, ma anche spunti di esercizio linguistico Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning REGOLE IMPORTANTI L’insegnante usa solo la lingua veicolare I discenti usano solo la lingua veicolare (tranne nei primi mesi) Gli errori linguistici non vengono costantemente corretti Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning L’adozione del CLIL comporta il confronto con delle precise scelte di carattere sia organizzativo, sia didattico-metodologico. Proviamo a capire quali sono le scelte che occorre compiere attraverso una serie di domande e di brevi risposte. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning QUALI DISCIPLINE VEICOLARE? SONO ALMENO TRE I CRITERI DI CUI TENERE CONTO NELLA SCELTA DELLA DISCIPLINA: Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Normalmente si preferisce veicolare, almeno in una fase iniziale di apprendimento della lingua, discipline dai contenuti fortemente contestualizzati: questa scelta, come abbiamo detto, facilita la comprensione e la rielaborazione. Le cosiddette educazioni o discipline come la geografia, le scienze, la matematica vengono ritenute adatte a questo scopo. È, invece, più adatta alla scuola secondaria una scelta che preveda di veicolare discipline caratterizzate da contenuti più astratti o maggiormente legati alla conoscenza lessicale quali la storia, la letteratura, la filosofia. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning RAPPORTO TRA LINGUA VEICOLARE E CONTENUTI DISCIPLINARI Nel CLIL gli obiettivi linguistici convivono accanto a quelli disciplinari e vanno perseguiti simultaneamente. Si potranno, comunque, verificare situazioni in cui sarà momentaneamente necessario concentrarsi maggiormente sugli obiettivi linguistici o su quelli di contenuto disciplinare. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning MODALITA’ OPERATIVE Valorizzare le preconoscenze degli studenti e sommarle tra loro Fornire sostegno visivo e di contenuto (immagini, grafici, schemi, riassunti, ecc.) Inserire fasi di riflessione e esercizio linguistico all’interno del contesto disciplinare Variare metodi e approcci didattici Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning MOTIVAZIONI GLOTTODIDATTICHE maggiore autenticità della lingua maggiore autenticità delle attività Incremento di esposizione alla lingua straniera l’attenzione dei discenti si sposta dalla forma ai contenuti che la lingua veicola le conoscenze extralinguistiche rendono comprensibile l’input e migliorano l’autostima Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning PROGETTARE PERCORSI CLIL Le attività didattiche e tutti gli interventi ad esse collegati vanno programmate con grande precisione. Un punto fondamentale di cui occorre tenere conto in fase di progettazione è la creazione di un ambiente duale di apprendimento. Concretamente questo significa: adattare i contenuti (sia in termini di lessico che in termini di strutture) tenendo presente che sono i contenuti disciplinari a introdurre quelli linguistici e non viceversa fare in modo che i contenuti linguistici vengano esercitati ed appresi all’interno di contesti caratterizzati da contenuti disciplinari. Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning LA COMPONENTE METODOLOGICA È L’ ELEMENTO CHIAVE PER LA RIUSCITA DEL CLIL Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning PRINCIPI METODOLOGICI GENERALI Favorire forme d’apprendimento dialogiche Diminuire al massimo l’insegnamento frontale Assicurare più interazione tra alunni (lavori in coppia e di gruppo, progetti, presentazioni, ecc.) Assicurare più negoziazione dei significati (alunno-alunno; insegnante-alunno) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning ABILITÀ DI APPRENDIMENTO Cercare informazioni Organizzare informazioni Interpretare informazioni Cercare informazioni specifiche e/o generali Identificare parole chiave Comunicare (oralmente e per iscritto) Spiegare Riformulare Scrivere bozze e testi Riassumere Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning ATTIVITÀ CHE ATTIVANO PROCESSI DI PENSIERO Collegare Confrontare Ordinare in sequenze Classificare Ipotizzare Prendere decisioni Produrre, immaginare Analizzare Ricercare Valutare Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning DUE TIPI DI COMPETENZE (CUMMINS ) BICS (Basic Interpersonal Communicative Skills) competenza con interazioni non sofisticate su argomenti comuni e quotidiani (insegnamento tradizionale) CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) competenza elaborata e sofisticata con attività cognitive d’ordine superiore (insegnamento veicolare) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Ruolo dell’insegnante: sperimentatore, pioniere “L’entusiasmo e l’impegno dei singoli insegnanti si sono rivelati decisivi per la qualità dell’insegnamento” (Baker 1996) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning CHI E’ IL DOCENTE CLIL? Adeguate competenze linguistiche: B1 - B2 (Intermedio, intermedio superiore)? Corso propedeutico (lingua + teoria + metodologia) Lingua base + lingua gestione classe + lingua accademica + “microlingua” della disciplina [lessico + strutture] Familiarità con i principi dell’istruzione CLIL, con la metodologia e le tecniche da mettere in atto Eventuale interazione con l’Università Eventuale corso di perfezionamento all’estero (Comenius 2.2) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning Competenze comunicative, consapevolezza linguistica sono essenziali Disponibilità a mettersi in gioco Preparazione linguistica = work in progress Certificazione/credenziali = il traguardo: Quadro Comune Europeo: A Basic User (A1, A2) B Independent User (B1, B2) C Proficient User (C1, C2) Maria Lucia Ciancio

PROGETTO CLIL: Content and Language integrated learning GRAZIE PER L’ATTENZIONE marialuciaciancio@hotmail.com Maria Lucia Ciancio