Statistica economica (6 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

USCI - 2° Conferenza nazionale Rappresentanti dei Comuni nei Circoli di Qualità 1 USCI 2° Conferenza nazionale dei Rappresentanti dei Comuni nei Circoli.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
Le traiettorie dello sviluppo locale
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Il nuovo Portale del Sistan
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Adalberto Casalboni, CISE
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Statistica economica (6 CFU)
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Statistica economica (6 CFU)
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Statistica economica (6 CFU)
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 1

ORARIO LEZIONI: ESERCITAZIONI LUNEDI 14.30-16.00 GIOVEDI 16.15-17.45 LUNEDI 10.15.11.45 (3° ANNO) GIOVEDI 12.00-13.30 (2° ANNO lettere A-M) VENERDI 10.15-11.45 (2° ANNO lettere N-Z)

CONTENUTO DEL CORSO Corso introduttivo: verranno presentate solo concetti e metodologie di base. Considereremo solo serie di dati equispaziati serie numeriche serie univariate metodi lineari con approccio temporale Corso applicato: le esercitazioni sono parte importante del corso per imparare ad analizzare serie reali con i metodi presentati a lezione.

In gran parte dei casi l’analisi delle serie storiche viene fatta a fini previsivi. Nel nostro caso l’analisi sarà resa più difficile dall’ambito di studio: le regolarità nelle scienze sociali valgono per classi di eventi. «Any astronomer can predict with absolute accuracy just where every star in the universe will be at 11.30 tonight. He can make no such prediction about his teenage daughter/son»

I metodi di analisi delle serie storiche che studieremo: Modelli autopredittivi o stocastici (analisi ‘moderna’): Zt =g(Zt-1, Zt-2, Zt-3, …) + ut Modelli di aggiustamento (analisi ‘classica’): Xt=h(t) + ut

Confronto tra metodi econometrici e metodi di analisi delle serie storiche Yi=f(Xi, Zi, Wi, …) + ui Zt =g(Zt-1, Zt-2, Zt-3, …) + ut

ANALISI PRELIMINARI Qualunque sia l’approccio che si intende utilizzare è necessario capire quale sia la situazione di partenza per evidenziare le caratteristiche della serie ed indirizzare le analisi successive. Le analisi preliminari utilizzano tecniche numeriche e grafiche spesso molto semplici ma forniscono informazioni importanti.

Le analisi preliminari possono avere obiettivi diversi: obiettivo descrittivo-conoscitivo obiettivo di verifica delle ipotesi di lavoro necessarie per poter applicare particolari modelli (es. modelli ARMA)

Obiettivo descrittivo-conoscitivo Cosa rappresenta la serie ? Fonte unità di misura Cadenza temporale Tipo di rilevazione … Che tipo di andamento ha? Presenta componenti caratteristiche? Evidenzia delle ‘patologie’ (valori anomali, variazioni strutturali, …)?

Obiettivo di verifica delle ipotesi di lavoro la serie è stazionaria in livello? la serie è stazionaria in varianza?

Le analisi preliminari includono: analisi della fonte analisi grafica calcolo di indici descrittivi applicazione di eventuali trasformazioni

1. ANALISI DELLA FONTE Per fonte statistica si può intendere: l’ente che produce ed è responsabile del dato; la rilevazione/elaborazione da cui proviene il dato (raccolta diretta per l’indagine ad hoc oppure elaborazione di dati contenuti in archivi amministrativi); la pubblicazione su carta, cd-rom, sito web su cui è rilasciato il dato (ad esempio, l’Annuario statistico italiano o il database contenente i dati).

CHI produce? COME produce? COSA produce? ISTAT UN ESEMPIO Censimento della popolazione e delle abitazioni Pubblicazioni cartacee Sito web dedicato http://dawinci.istat.it/ File standard di microdati ISTAT

Particolarmente importanti sono le fonti statistiche ufficiali La statistica ufficiale è la produzione statistica contenuta nel Programma statistico nazionale, nei programmi statistici regionali e, in generale, quella prodotta dagli Enti ed Uffici del Sistema Statistico Nazionale L'informazione statistica ufficiale è fornita al Paese e agli organismi internazionali attraverso il Sistema statistico nazionale (d.lgs.322 del 6.09.1989, art.1)

SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) Rete di soggetti pubblici e privati che in Italia fornisce l'informazione statistica ufficiale. Ne fanno parte : l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) gli enti e organismi pubblici d'informazione statistica (Inea, Isfol) gli uffici di statistica delle amministrazioni dello Stato e di altri enti pubblici, degli Uffici territoriali del Governo, delle Regioni e Province autonome, delle Province, delle Camere di commercio, dei Comuni, singoli o associati, delle aziende sanitarie locali gli uffici di statistica dei soggetti privati che svolgono funzioni di interesse pubblico (es.: Ferrovie dello Stato, ACI, Poste Italiane, ecc.) Il coordinamento del Sistan è affidato per legge all'Istat. Nasce con il decreto legislativo 322 del 6 settembre 1989, punto di partenza di un processo di riforma della statistica pubblica che ha coinvolto tutte le amministrazioni italiane.

Ogni anno, nel quadro del Programma statistico nazionale, si producono quasi un migliaio di lavori statistici, di carattere nazionale e locale. Il Sistan si fa garante dell'unità di indirizzo, dell'omogeneità dei metodi e della razionalizzazione dei flussi dell'informazione statistica ufficiale attraverso un disegno di coordinamento organizzativo e funzionale che coinvolge l'intera Amministrazione pubblica, centrale, regionale e locale. OBIETTIVO DEL SISTAN Fornire al Paese e agli organismi internazionali una informazione statistica ufficiale che soddisfi determinate dimensioni di qualità.

www.sistan.it

ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) Istituito nel 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Ente di ricerca pubblico È il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici Dal 1989 ha compiti di indirizzo e coordinamento del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) Predispone il Programma Statistico Nazionale Esegue Censimenti e altre rilevazioni ufficiali Predispone nomenclature e cura le metodologie ufficiali Pubblica dati e ricerche Ha rapporti con le organizzazione statistiche internazionali

Poiché la statistica ufficiale ha anche effetti giuridici, il ruolo dell'Istat nel Paese è cruciale. Gli attributi che determinano la qualità dell'informazione statistica sono quindi imprescindibili e devono essere garantiti nell'interesse di tutti i cittadini.

I risultati di tutte le rilevazioni ISTAT sono distribuiti su numerosi settori: Struttura e competitività delle imprese Ambiente ed energia Popolazione Condizioni economiche delle famiglie Salute e sanità Assistenza e previdenza Istruzione e formazione Cultura comunicazione e tempo libero Giustizia e sicurezza Opinioni dei cittadini Partecipazione sociale Conti nazionali Agricoltura e zootecnia Industria e costruzioni Servizi Pubblica amministrazione Commercio estero Prezzi Lavoro

Poiché la statistica ufficiale ha anche effetti giuridici (es Poiché la statistica ufficiale ha anche effetti giuridici (es. indice dei prezzi al consumo), il ruolo dell'Istat nel Paese è cruciale. Tra l’altro: - circa il 60% dell’attività dell’Istat è ormai svolto per soddisfare la domanda codificata in regolamenti e direttive europee - gran parte dei concetti, delle definizioni e delle classificazioni usati nel rimanente 40% dei casi è comunque sviluppata in sede internazionale

Le statistiche ufficiali sono sempre accompagnate da un sistema di documentazione che permette di trasformare il dato in informazione N.B.: le migliori banche dati sono quelle corredate di adeguati metadati

METAINFORMAZIONI o METADATI (= DATI SUI DATI) Documentazione relativa al contenuto informativo del sistema. Ad es.: metodologie classificazioni definizioni Già da alcuni anni, in ambito internazionale, sono state attivate linee di ricerca tendenti ad individuare le classi di metainformazione richieste dagli utenti dell’informazione statistica e a proporre sistemi informatizzati di organizzazione, gestione e distribuzione di metainformazione. In sostanza gli studi si sono concentrati nell’individuare e descrivere le classi di metainformazioni standard, connesse da relazioni anche complesse che sono associate ai concetti chiave con i quali si descrivono i processi produttivi ed i contenuti delle indagini.

PIL definizione Versione: CF, PM o PB ? Unità di misura? Annuale o trimestrale? PIL Valore assoluto o pro-capite? Nazionale o regionale? A prezzi correnti o a valori concatenati? Nel caso delle serie storiche inoltre: - Numero di osservazioni - Cadenza - Omogeneità dei dati (es. numeri indice con la stessa base)