Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
primo fondamentale tassello del sistema educativo, in grado di rispondere ai bisogni di crescita dei bambini attraverso percorsi tesi a sollecitare e.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Diagramma di Gowin “Le vacanze”
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
PROGETTARE PER COMPETENZE
TITOLO FINALITA OBIETTIVI Costruire la propria identità personale e sociale nella piena consapevolezza della necessità di vincoli (garanti della civile.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Transcript della presentazione:

Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare 6^ CIRCOLO DIDATTICO di Pescara Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare

6^ CIRCOLO DIDATTICO DESTINATARI Tutte le 8 sezioni delle scuole dell’infanzia dei plessi di: San Silvestro Spiaggia Via L. Anelli San Silvestro Colle Tot. Alunni 180 Tutte le 15 classi della scuola elementare a tempo pieno del plesso di: Pineta Tutte le 5 classi della scuola elementare a tempo prolungato del plesso di: Tot. Alunni n. 475

Scuole dell’infanzia dei plessi di : San Silvestro Spiaggia CONTENUTI e ATTIVITA’ Scuole dell’infanzia dei plessi di : San Silvestro Spiaggia Via L. Anelli CONOSCERE il MARE - Recupero dei ricordi del gruppo e personali - Narrazioni - Esperienza diretta - Percorsi - Scoperte e riscoperte - Giochi sociali e individuali - Esplorazioni - Gioco - dramma - Interviste - Giochi linguistici - Canti e poesie - Produzioni iconiche e manipolative - Interviste

Contenuti e itinerario delle attività Scuola dell’infanzia del plesso di: San Silvestro Colle La “PIAZZA della scuola” e le piazze della città conoscenza di sé Scoperta di luoghi di Recupero della memoria del aggregazione vicini gruppo e personale all’esperienza Conversazioni collettive Sviluppo evoluzione di idee Recupero di per Ri-Costruire il “luogo” elementi graditi dello stare insieme ai bambini e considerazione di nuovi elementi Utilizzazione delle uscite Invenzione di un “luogo nostro“ che coniughi come stimolo e/o verifica delle le esigenze di realtà e l’immaginario del conoscenze per la prosecuzione gruppo del progetto

COMPETENZE Scuola dell’infanzia Prendere “confidenza” con lo spazio fisico Percorrere ed esplorare spazi fisici nuovi Spostarsi nello spazio conosciuto ed orientarsi Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo Esprimere esigenze ed emozioni attraverso il linguaggio verbale Esprimere esigenze ed emozioni attraverso il linguaggio non verbale Utilizzare il linguaggio grafico pittorico per raccontare le esperienze vissute Rappresentare “spazialmente” l’ambiente circostante Risolvere semplici situazioni problematiche in contesti esperienziali Avviare lo sviluppo dell’identità personale Stabilire relazioni positive con compagni ed adulti Fare proprie semplici norme di comportamento e sperimentarle Sperimentare in gruppo nuove modalità di gioco Sviluppare la capacità di collaborare Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo Sviluppare la capacità di comunicare e di comprendere Interagire verbalmente con i compagni

Contenuti Scuola elementare I contenuti sono definiti a livello di ambito disciplinare e secondo quanto condiviso e riportato nella programmazione modulare. Per ogni ambito si procede alla individuazione delle competenze e alla definizione dei percorsi formativi che contribuiscono allo sviluppo di ognuna di esse . Si evidenziano in particolare gli elementi di “trasversalità” e “trasferibilità” delle competenze, per facilitare l’attività di collegamento tra i vari percorsi formativi all’interno di un ambito e fra gli ambiti . Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze sono definiti ugualmente a livello di classi parallele.

Competenze Scuola elementare Conoscere se stesso ed accettarsi Sviluppare l’autostima Superare l’egocentrismo Sviluppare il senso della responsabilità nelle proprie azioni Controllare le emozioni e le reazioni Riconoscere le diversità, accettarle come dimensione esistenziale Riconoscere e rispettare il ruolo dell’adulto Interagire con gli altri e collaborare Sviluppare il senso dell’appartenenza al gruppo, alla comunità scolastica, a quella nella quale si vive Imparare a conoscere l’ambiente e sviluppare atteggiamenti e comportamenti di rispetto Acquisire rispetto verso i beni materiali Rispettare le regole di civile convivenza Conoscere le risorse presenti sul territorio, imparare a tutelarle e formulare ipotesi per la loro valorizzazione.

Dimensione ANTROPOLOGICA Contenuti Scuola elementare Dimensione ANTROPOLOGICA Classe I Studio dello spazio come “luogo“ di vita vissuta Conoscenza della propria realtà ambientale nei contesti di vita associata (famiglia, gioco, scuola) Individuazione del proprio ruolo nella famiglia e nella comunità scolastica Classe II Analisi di spazi aperti vicini, esterni alla casa e alla scuola e individuazione di elementi significativi fisici ed antropici Semplici ricostruzioni storiche su oggetti e/o eventi legati al proprio vissuto Conoscenza di fiabe della tradizione locale Classe III Scoperta degli elementi presenti nell’ambiente circostante (interno ed esterno) e della loro funzione Caratterizzazione dell’ambiente in base agli elementi osservati Conoscenza delle proprie “radici” attraverso la ricostruzione della vita delle fasce generazionali Conoscenza della comunità familiare quale struttura di base dell’organizzazione sociale (confronti tra presente e passato)

Dimensione CIVILE (Dalla classe I alla V gradualmente) Classe IV Conoscenza degli elementi che caratterizzano il proprio territorio: caratteri fisici, elementi artificiali, attività umane, interazioni sociali e culturali del quartiere e della città, della regione Ricostruzioni storiche delle trasformazioni avvenute nella vita sociale e nelle attività lavorative all’interno del proprio territorio comunale e regionale Classe V Studio delle relazioni tra elementi fisici ed antropici dell’ambiente, tra risorse, attività umane e sviluppo. Studio dei cambiamenti avvenuti nel tempo, a causa delle scoperte tecnologiche, nelle condizioni di vita e nelle strutture sociale del proprio territorio e all’esterno Dimensione CIVILE (Dalla classe I alla V gradualmente) Riconoscimento delle norme comportamentali condivise dal gruppo familiare e scolastico e rispetto delle stesse nei propri comportamenti Conoscenza delle regole dell’organizzazione sociale del proprio territorio Conoscenza dei compiti delle istituzioni presenti sul territorio Conoscenza dell’organizzazione sociale anche in rapporto a culture diverse e delle principali organizzazioni di cooperazione internazionale.

Dimensione SCIENTIFICA e Matematica Studio del patrimonio naturalistico presente nel territorio inerente il mare, la pineta D’Avalos, il Fiume, le sorgenti, la collina, il parco nazionale d’Abruzzo, la montagna. Utilizzo di grafici e di tabelle per rilevazioni e misurazioni. Dimensione LINGUISTICA ed ESPRESSIVA Utilizzo del codice verbale per comunicare oralmente e per iscritto. Scoperta di proverbi, filastrocche, termini dialettali nelle fiabe della tradizione popolare. Uso dei testi narrativi e descrittivi per la fruizione e per la produzione Ricerca di etimologie Schemi e tabelle per la registrazione dei dati, verbalizzazioni. Analisi di alcuni testi poetici di D’Annunzio. Studio di alcune opere di artisti locali.

SCELTE METODOLOGICHE L'individualizzazione degli itinerari di apprendimento è garanzia per l'alunno del diritto all’apprendimento. I metodi scelti saranno quello scientifico e quello della ricerca - scoperta a seconda dell'epistemologia della disciplina e della situazione della classe. Il metodo scientifico e il metodo della ricerca-scoperta entrambi stimolano la partecipazione attiva dell'alunno al processo di apprendimento attraverso strategie: imitative - strategie individualizzate per rispondere alle diverse esigenze di apprendimento individuali per alunni portatori di handicaps ai quali è dovuto rispetto più attento della loro differenziata situazione e la messa in azione di appropriati interventi educativi e didattici; di problem- solving, con osservazione della realtà, contatto con la realtà, analisi in situazioni concrete ed evidenziazione dei problemi, interpretazione della realtà, valorizzazione e comprensione dell'esperienza personale mediante lo sviluppo della partecipazione attiva e del protagonismo, con sollecitazione dell’alunno alla ricerca di soluzioni diverse di uno stesso problema;

strategie motivazionali quali: osservare l’alunno e conoscerne le problematiche; stabilire un rapporto di simpatia ed empatia;. considerare l’area affettivo - emozionale; coinvolgerlo gradualmente nelle attività partendo dai suoi interessi ; CREARE un clima che favorisce un’atmosfera serena, costruttiva, un clima “inclusivo” con formazione di reti di amicizia, di forme di aiuto reciproco, soprattutto in presenza di portatori di handicap; promuovere attività di TUTORING organizzare gruppi di lavoro COOPERATIVI

La flessibilità dell’orario e l’articolazione flessibile del gruppo classe inoltre richiedono, l’utilizzazione di metodologie di insegnamento diverse dalla tradizionale lezione frontale. In particolare l’attività laboratoriale prevede un approccio didattico fondato sulla metodologia della ricerca e sul “problem solving” con lavoro attivo per gruppi di alunni in cui gli alunni stessi, attraverso la dimensione operativa possono mettere in gioco abilità e competenze, riutilizzare conoscenze in situazione, sperimentare attitudini e interessi. Gli interventi di recupero/sostegno/potenziamento, effettuati anche per classi aperte e con compresenza di docenti, prevedono il funzionamento di piccoli gruppi, sia omogenei che eterogenei, a seconda dell'obiettivo perseguito, che consentono l'utilizzazione della tecnica del micro-teaching, del brain storming e di percorsi interattivi guidati per la soluzione di problemi logici. Per la realizzazione di tali percorsi potranno essere utilizzate tanto tematiche disciplinari quanto tematiche multidisciplinari e interdisciplinari

La documentazione del progetto Per documentare il progetto ci si avvarrà di strumenti di tipo grafico e tecnologico. Inoltre la raccolta e la conservazione di disegni, fotografie, di esperienze vissute all’interno e all’esterno, la registrazione, mediante strumenti adeguati, di conversazioni, di interviste renderanno il progetto visibile alla scuola, alle famiglie, al territorio . La documentazione sarà coordinata dalla referente sulla base delle indicazioni fornite dal CEDE.