Esempi di AQ di Ateneo Alessandra Sternheim UOB programmazione Didattica – Università degli Studi di Palermo Palermo, 19/11/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Microsoft Access Maschere.
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
A quale corso di laurea mi iscriverò?
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Esempi di AQ di Ateneo Alessandra Sternheim UOB programmazione Didattica – Università degli Studi di Palermo Palermo, 19/11/2012

2 Cercherò, attraverso questa breve presentazione, di dare unidea di quanto è stato fatto, in questo decennio, al fine di promuovere e instaurare la cultura della qualità allinterno di UNIPA La diffusione della cultura della qualità allinterno di UNIPA è stata una diffusione a macchia di leopardo che ha più frequentemente (e con maggiore continuità) riguardato gli aspetti amministrativo-gestionali (autovalutazione EUA, progetto CAF, mappatura dei processi…), ma anche quelli relativi alla didattica e ai servizi per gli studenti.

Progetto CampusOne LUniversità di Palermo ha affrontato per la prima volta il tema dellassicurazione di qualità dei Corsi di Studio nel corso delle attività del Progetto CampusOne, negli anni Io ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare allUniversità di Palermo proprio nel 2002, come manager didattico di un Corso di Laurea CampusOne, e di potere collaborare alla sperimentazione del modello 3+2 previsto dal DM 509/99 3

4 La qualità nella didattica - Il percorso di UNIPA: AA : Progetto CampusOne (e Campus-like) AA : introduzione ed implementazione di un sistema di qualità in un corso di studio AA : implementazione dellapplicativo OFFWEB AA : SUA-CdS

5 La qualità nei processi amministrativo gestionali - Il percorso di UNIPA: AA : Progetto CampusOne (e Campus-like) 2008: partecipazione al programma di valutazione istituzionale dellEUA 2011 Partecipazione al progetto CAF

6 Il Progetto CampusOne mirava a facilitare limplementazione della riforma del sistema universitario secondo il D.M. 509 del 1999, attraverso una serie di strumenti ed azioni che favorissero, fra laltro: -La riduzione del numero di abbandoni -La riduzione dei tempi di conseguimento del titolo di studio -Un più facile accesso dei laureati al mondo del lavoro

7 La sperimentazione ebbe luogo su 5 corsi di laurea CampusOne : Ingegneria Informatica; Lingue e Culture Moderne; Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; Scienze Ambientali; Statistica e Informatica per la Gestione e lAnalisi dei Dati

8 e 9 corsi Campuslike: - Filosofia e Scienze Etiche - Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale - Ingegneria Elettrica per la Realizzazione e Gestione di Sistemi Automatizzati - Ingegneria dellAutomazione - Giornalismo per Uffici Stampa - Ingegneria Chimica - Lettere Classiche - Economia e Valutazione delle Politiche Pubbliche e Territoriali - Filosofia della conoscenza e della Comunicazione

CampusOne Le Caratteristiche principali del progetto CampusOne: P-D-C-A Modello P-D-C-A processo procedure attenzione al processo ed alle procedure autovalutazionpeer review riesame autovalutazione – peer review – riesame rapporti con il territorio Grande attenzione ai rapporti con il territorio, anche attraverso la creazione dei comitati di indirizzo di Ateneo e di Corso di Studi manager didattico introduzione della figura del manager didattico (con il ruolo di facilitatore dei processi) 9

doppio salto in avanti Il progetto ha incontrato alcune resistenze allinterno dellAteneo, generate dal fatto che si trattava di un doppio salto in avanti : sistema 3+2 crediti formativi lintroduzione del sistema 3+2 e dei crediti formativi, ossia una vera e propria rivoluzione rispetto allordinamento precedente qualità intesa come coerenza fra obiettivi dichiarati e risultati raggiuntiautovalutazione come fattore chiave della progettazione e dellassicurazione della qualità, ed una apertura al territorio mai riscontrata in precedenza nei corsi interessati dal progetto, una pressione ancora più forte verso la qualità intesa come coerenza fra obiettivi dichiarati e risultati raggiunti, una sempre maggior attenzione all autovalutazione come fattore chiave della progettazione e dellassicurazione della qualità, ed una apertura al territorio mai riscontrata in precedenza 10

Statistica e Informatica per la Gestione e lAnalisi dei Dati Sulla base dellesperienza positiva di CampusOne, e dellesigenza di continuare a gestire e progettare le attività in ottica di qualità, il corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione e lAnalisi dei Dati decise di adottare un proprio sistema di gestione per la qualità, allo scopo di garantire un migliore servizio agli studenti ed alle altre parti interessate, attraverso la certezza delle regole e la trasparenza delle procedure sistema qualità del Corso di Laurea sito web Attraverso il sistema qualità del Corso di Laurea, gli studenti sono stati messi nelle condizioni di raggiungere un vasto numero di servizi, semplicemente effettuando laccesso al sito web del corso; le loro carriere sono state facilitate dalla trasparenza delle procedure, come ad esempio le regole di esame, i programmi e i materiali didattici, ecc … 11

Il Sistema di qualità del corso di laurea in SIGAD è stato redatto sulla base del prototipo di sistema di qualità di CdS creato e definito dal Prof. Antonino Passannanti, componente del CampusBoard di Ateneo al quale va il mio ricordo e la gratitudine per gli insegnamenti ricevuti. Il sistema-tipo di Ateneo è stato semplificato e personalizzato, adattandolo alle esigenze del CdL in SIGAD e ai suoi processi e procedure 12

Il corso di laurea in SIGAD – il processo strategico 13

sito web portale di servizio per gli studenti, i docenti e le aziende del territorio di riferimento Perno centrale del sistema di AQ del corso era il sito web, vero e proprio portale di servizio per gli studenti, i docenti e le aziende del territorio di riferimento. Una buona pratica che mi sembra opportuno evidenziare è costituita dalla gestione degli stage per mezzo di un applicativo web che favoriva il matching della domanda e dellofferta. 14

Molto di ciò che nel aveva un carattere pionieristico, adesso è pratica diffusa e consolidata: Dal punto di vista amministrativo: Tre settori di UNIPA possiedono la certificazione ISO 9000 per le attività amministrative, e precisamente: il Centro di Orientamento e Tutorato (COT), i laboratori di Ingegneria e Tecnologie Agro Forestali, e la rete UNINET LAB (rete dei laboratori di Ateneo); nel 2008 UNIPA ha aderito al programma di autovalutazione dellEUA redigendo, anche il quel caso, un rapporto di autovalutazione, al quale ha fatto seguito una valutazione esterna da parte dellEUA. nel 2011 UNIPA ha partecipato al progetto CAF (Common Assessment Framework), che attraverso lautovalutazione delle procedure amministrative ha consentito di individuare i principali punti di forza e di debolezza dellintera organizzazione e di predisporre dei piani di miglioramento. 15

Per quanto riguarda la didattica Per quanto riguarda la didattica: A partire dallAA , grazie alla collaborazione tra il Settore Ordinamenti didattici e programmazione dellArea Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti ed i Servizi Informativi di Ateneo, UNIPA si è dotata di un Sistema Informativo in grado di gestire a livello locale lOfferta Formativa. Tale sistema si è reso necessario a partire dallA.A. 2009/2010, quando lUniversità di Palermo ha attivato i propri Corsi di Laurea e Laurea Magistrale secondo il D.M. 270/2004, che comporta il dover soddisfare diversi obblighi tra i quali il rispetto dei requisiti di trasparenza (D.D. 10/06/2008, n. 61). 16

OffWeb Lapplicazione OffWeb, raggiungibile allindirizzo consente di automatizzare, gestire e armonizzare la procedura di definizione dellOfferta Formativa dellAteneo a livello dei singoli corsi di laurea e dei loro indirizzi. Lo strumento garantisce quindi lunivocità, la coerenza e la visibilità dellOfferta formativa; nel database di OffWeb confluiscono i piani di studio dettagliati dei corsi di laurea, coerenti con lordinamento presente nella banca dati del MIUR, e tutte le informazioni, relative alle caratteristiche del corso, utili a garantire trasparenza e pubblicità allo stesso. 17

18 schede di trasparenza E su questo portale che vengono pubblicate le schede di trasparenza dei singoli insegnamenti, che forniscono agli studenti tutte le informazioni relative ad obiettivi formativi, articolazione in moduli, orario delle lezioni, tipologia delle prove di verifica…. Lapplicazione OffWeb consente di propagare, una volta acquisiti, i piani di studio generali in GEDAS, di comunicare al Ministero dati sugli insegnamenti secondo i tracciati stabiliti dallo stesso. a partire dal Offweb sarà disponibile anche in lingua inglese Infine, ma non per questo meno importante, è da sottolineare il fatto che, a partire dal Offweb sarà disponibile anche in lingua inglese.

In conclusione, ed in vista dellaccreditamento dei Corsi di Studio e della compilazione della SUA-CdS, vorrei fare alcune considerazioni: Sebbene laccreditamento dei corsi di studio sia basato più sul progetto formativo che sul processo (inteso come insieme di procedure), e la SUA-CdS richieda una serie di informazioni ed attività non previste finora (o comunque organizzate in maniera diversa), ritengo che lesperienza fin qui acquisita ci consentirà di affrontare anche questo cambiamento con serenità e quindi auguro buon lavoro a tutti noi! Grazie 19