Sicurezza: quali equilibri tra Scuola ed Enti Locali? Asti, 16 aprile 2012 Alfonso Lupo membro Osservatorio Regionale Sicurezza 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Advertisements

/ fax
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
POF e programma annuale
Area 1 – Energy Management
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
La documentazione sanitaria:
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
1 Piattaforma di Facility Management Territoriale web 2.0 Segnalare problemi di non emergenza, Ricevere informazioni sul tuo quartiere.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Comunicazioni Obbligatorie
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Sicurezza: quali equilibri tra Scuola ed Enti Locali? Asti, 16 aprile 2012 Alfonso Lupo membro Osservatorio Regionale Sicurezza 1

Sommario Rapporti con gli Enti Locali Alcune criticità Atto dindirizzo del Ministro sulledilizia scolastica 2

Rapporti con gli Enti Locali E necessario che i rapporti: siano improntati allinstaurazione di una profonda, efficace ed efficiente collaborazione tra i rispettivi Datori di lavoro, entrambi pubblici (Scuola ed Ente Locale) coadiuvati dai propri rispettivi servizi di prevenzione e protezione; vadano al di là della semplice segnalazione prevista dalla legge. 3

Rapporti con gli Enti Locali E auspicabile che i piani dintervento: siano predisposti sulla base di soluzioni concordate in seguito a sopralluoghi congiunti e frutto delle varie professionalità necessariamente presenti allinterno dei rispettivi servizi di prevezione e protezione, passando attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e possibilmente degli stessi lavoratori. 4

Rapporti con gli Enti Locali Il D. M. 382/98 allart. 5 co.3 così recita: L'autorità scolastica competente per territorio promuove ogni opportuna iniziativa di raccordo e di coordinamento tra le istituzioni scolastiche ed educative e gli enti locali ai fini dell'attuazione delle norme del presente decreto. 5

Rapporti con gli Enti Locali La Circ. Minist. 119/99 sottolinea come il rapporto tra le istituzioni scolastiche e gli enti locali vada sviluppato con: migliore integrazione e ogni spirito collaborativo; interazione continua e fisiologica; massima apertura e collaborazione; fattiva sinergia di obiettivi e risorse 6

Rapporti con gli Enti Locali Si suggerisce la stipula di un accordo/dichiarazione congiunta Scuola-Ente Proprietario, nel quale vengano puntualmente definiti i programmi, i ruoli, le incombenze poste a carico del Dirigente Scolastico e dellEnte Proprietario 7

Esempio 1 Il Documento di Valutazione dei Rischi Indicazioni fornite dal DM 382/98 e CM 119/99 Art. 3 co.2 del DM 382/98: Nelle scuole statali il datore di lavoro, al fine di redigere il documento di cui al comma 1, può avvalersi della collaborazione degli esperti degli enti locali tenuti alla fornitura degli immobili, nonché degli enti istituzionalmente preposti alla tutela e alla sicurezza dei lavoratori. 8

Esempio 1 Il Documento di Valutazione dei Rischi CM 119/99: B) Valutazione dei rischi: stesura del documento …………..collaborazione, questa, ovviamente subordinata alla disponibilità dei citati Enti ed Associazioni, non costituendo per loro un obbligo di legge. 9

Esempio 2 Concessione in uso dei locali scolastici E necessario stipulare tra scuole, amministrazione proprietarie e soggetti utilizzatori delle apposite convenzioni che definiscano i tempi di utilizzo delle strutture ed i compiti posti a carico di ciascun soggetto. In particolare occorre grantire, a tutti gli utenti delle strutture, condizioni di sicurezza e, nel contempo, definire le responsabilità dei soggetti interessati. 10

Alcune criticità A) Attribuzione di titolarità delle procedure delle pratiche finalizzate allacquisizione del CPI degli edifici scolastici B)Verifiche biennali degli impianti di messa a terra e diprotezione delle scariche atmosferiche per gli edifici scolastici 11

Alcune criticità A) Attribuzione di titolarità delle procedure delle pratiche finalizzate allacquisizione del CPI degli edifici scolastici Parere dellavv. dello Stato del 15/2/2012 Parere dellavv. dello Stato del 15/2/

Alcune criticità Listanza per il rilascio del CPI, sia pure sotto forma di segnalazione certificata di inizio attività (comb. Disp. Degli articoli 19, co.1, l. n. 241/90 e s.m.i., e 4, co.1, DPR 151/2011) deve essere fatta dal titolare dellattività (art. 3, co.1, DPR 151/2011; art. 16, co.1, D. Lgs. N. 139/2006). 13

Alcune criticità Al MIUR – e segnatamente ai Dirigenti Scolastici- spetta la gestione concreta dellattività di insegnamento, con esclusione di ogni incombenza inerente la destinazione di determinati locali a sede di scuole (Cassazione Sez. Trib., 18/04/2000, n. 4944; Cassazione, Sez. I, 1/09/2004, n ). 14

Alcune criticità Viceversa, sugli Enti Locali grava lobbligo di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici pubblici adibiti a scuole, vale a dire il dovere di rendere limmobile idoneo alluso scolastico, il tutto ai sensi dellart. 3, co.1, legge 11 gennaio 1996, n. 23 (arg. Ex Cassazione, Sez. Trib., 18/04/2000, n. 4944; Cassazione, Sez. I, 1/09/2004, n ) 15

Alcune criticità In conclusione, a parere della scrivente, si riconferma che, dal momento che il CPI attiene alla destinazione dei locali pubblici rispetto alluso scolastico, listanza di rilascio dello stesso, oggi sotto forma di SCIA, é posta a carico degli Enti Locali, i quali dovrebbero attivarsi dufficio. 16

Alcune criticità Per converso, I Dirigenti scolastici sono comunque titolati di un generico dovere di sorveglianza sulla sicurezza nellambiente scolastico (tra le tante cfr. Cassazione, Sez. III, 28/08/1995, n. 9047) e dunque devono segnalare allEnte Locale competente leventuale mancanza della certificazione antincendio (cfr. anche lart. 5, DM 29 settembre 1998, n. 382). 17

Alcune criticità ENTE LOCALE PROPRIETARIO: Titolare dellattività; Titolare dellattività; Responsabile dellattività; Responsabile dellattività; Titolare del procedimento per listanza del rilascio del CPI (oggi SCIA). Titolare del procedimento per listanza del rilascio del CPI (oggi SCIA). DIRIGENTE SCOLASTICO: Titolare dellattività scolastica, che attiene alla gestione delle condizioni di esercizio; Titolare dellattività scolastica, che attiene alla gestione delle condizioni di esercizio; Gestore concreto dellattività dinsegnamento. Gestore concreto dellattività dinsegnamento. 18

Alcune criticità B)Verifiche biennali degli impianti di messa a terra e di protezione delle scariche atmosferiche per gli edifici scolastici Parere dellOsservatorio Regionale per la Sicurezza nelle Scuole del 25 ottobre Richiesta di parere interpretativo allAvv. Gener. dello Stato e allAvv. Distrettuale circa gli adempimenti dettati dal DPR. 462/01 da parte del Comune di Fossano 19

Alcune criticità Parere dellOsservatorio Regionale per la Sicurezza nelle Scuole del 25 ottobre Parere dellOsservatorio Regionale per la Sicurezza nelle Scuole del 25 ottobre Premesse normative: Art. 4, co.1 del DPR 462/01; Art. 18, co.3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Art. 3 Legge 23 gennaio 1996; Il D.M. del 22 gennaio 2008, n

Alcune criticità Lobbligo di cui al DPR 462/01 di effettuare le verifiche periodiche dei dispositivi di messa a terra dellimpianto elettrico e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, installati presso gli edifici scolastici, é a carico dellEnte Locale Proprietario dellimmobile e degli impianti, tenuto a provvedere agli interventi necessari per il mantenimento della sicurezza dei locali e degli edifici e non già del Dirigente Scolastico, per il quale rimane lobbligo di sollecitare lamministrazione inadempiente, come previsto in particolare dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. 21

Alcune criticità Nella richiesta di parere da parte del Comune di Fossano vengono citati: Art. 1 co.1 e co.4 del DPR 462/01; Art. 2 ed art. 86 del D. Lgs. 81/08; Legge 11 gennaio 1996 n. 23; Circ. Regione Piemonte n. 4/SAN dell8/04/2002; Parere dellISPESL - circolare n del 5/7/

Alcune criticità Conclusione del Dirigente Tecnico LL.PP. – Urbanistica ed Ambiente del Comune di Fossano: Nel frattempo lAmministrazione scrivente, pur ritenendo prevalente il citato parere fornito dallISPESL e pertanto non di propria competenza le predette mansioni, ha disposto a suo carico, in via provvisoria, lonere di effettuazione delle verifiche periodiche presso gli uffici scolastici in modo tale da evitare che la disputa di responsabilità possa gravare sulla sicurezza dei fruitori dei servizi scolastici. 23

Atto dindirizzo del Ministro Atto dindirizzo del Ministro del 3/aprile/2012: Istruzione: g) Promuovere interventi nelledilizia scolastica secondo niovi standard energetici ed interventi straordinari di messa in sicurezza degli edifici che mancano dei requisiti minimi. Promuovere la costruzione di nuovi edifici scolastici in unottica completamente rinnovata rendendo le scuole stesse, anche a livello strutturale, un vero laboratorio interattivo per la partecipazione alla società della comunicazione. 24

Conclusione 25 Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze. Larco negli edifizi è composto di due parti di circulo, i quali quarti circoli ciascuno debolissimo per se desidera cadere, e opponendosi alla ruina dellaltro le due debolezze si convertono in unica fortezza (Leonardo da Vinci) La Scuola e gli Enti Locali hanno necessità di trovare un equilibrio stabile che potranno realizzare tramite unefficace ed efficiente collaborazione tale da garantire la Sicurezza per tutti i soggetti che operano allinterno delle strutture scolastiche.

Grazie per lattenzione! 26