Ritrovando le radici Webquest sui diritti e i doveri degli italiani allestero Studenti di italiano LS in Argentina. Livello A2 A cura di Ángela Gómez.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Professional Users. Per poter lavorare sul Dizionario, bisogna registrarsi come Utente Professionale – Professional User (solo.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Ripasso Esame #2. Give definite article then change both to the plural 1.problema 2.mano 3.orologio 4.computer 5.matita 6.classe.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
SVOLTASTUDENTI + ALGOMAS + HEMINGWAY + GRUPPO CORBUCCI con il sostegno finanziario del POLITECNICO DI MILANO hanno il piacere di presentare 1.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
L’OLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo -
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
BENVENUTI. Cerenova Comune E Possibile? SI! Cerenova Comune : La Legge Art 133 della costituzione : La Regione, sentite le popolazioni interessate,
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
PROGETTARE PER COMPETENZE
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
WEBQUEST LA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE discipline coinvolte: Pedagogia, Sociologia, Storia, Diritto Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
Transcript della presentazione:

Ritrovando le radici Webquest sui diritti e i doveri degli italiani allestero Studenti di italiano LS in Argentina. Livello A2 A cura di Ángela Gómez

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE RINGRAZIAMENTI

INTRODUZIONE In consolato arrivano molte persone che vogliono diventare cittadini italiani, perché provengono da famiglie italiane, ma che non conoscono in realtà quali sono i diritti e i doveri degli italiani che risiedono allestero. Lufficio scuola del consolato della nostra città ha indetto un concorso fra le scuole che insegnano litaliano come lingua straniera per rendere i cittadini di origine italiana residenti in Argentina più consapevoli dei loro diritti e doveri. Il premio per il lavoro vincitore sarà un dizionario in cd per ogni studente. La nostra classe parteciperà al concorso con la presentazione di una Guida per gli italiani allestero.

COMPITO Dovete cercare informazioni relative ai diritti e ai doveri degli italiani residenti allestero. Poi preparate una guida elettronica, che possa essere stampata, da regalare alle persone che si avvicinano al consolato a chiedere informazioni per diventare cittadini italiani. Prima di iniziare la ricerca provate a dare, con laiuto del dizionario e dellinsegnante, una definizione delle seguenti parole: - Anagrafe - Rilasciare - Permesso di soggiorno - Seggio elettorale

Dividete la classe in gruppi di quattro persone. I primi quattro gruppi dovranno svolgere una breve ricerca sui siti indicati in modo da ricavare informazioni sugli argomenti proposti. Lultimo gruppo infine dovrà organizzare la guida da presentare. Gruppo 1: Principali compiti dei consolati. Gruppo 2: Anagrafe degli italiani allestero. Gruppo 3: Il voto degli italiani allestero. Gruppo 4: Le leggi per gli italiani allestero. Gruppo 5: Organizzazione delle informazioni trovate dagli altri gruppi e preparazione della presentazione in formato elettronico e cartaceo. PROCEDIMENTO

RISORSE GRUPPO 1: frequenti/ GRUPPO 3 : GRUPPO 2 : GRUPPO 4 : GRUPPO 5 : Per avere unidea del tipo di guida da presentare vi propongo di chiedere a diverse persone che hanno iniziato le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana quali sono gli aspetti che considerano che ciascuno dovrebbe conoscere prima di diventare cittadino italiano. Ecco la mail di alcune persone che sarebbero disposte ad aiutarvi nel lavoro: GRUPPO 1: frequenti/ GRUPPO 2 :

VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE Dopo unattività di gruppo come quella svolta è importante valutare il lavoro compiuto da ogni membro del gruppo. Completate la griglia riportata di seguito con le vostre impressioni. Scarso (1p.)Buono (2 p.)Ottimo (3 p.) Comprensione dellattività da svolgere. Collaborazione fra i compagni. Comprensione delle informazioni trovate. Difficoltà incontrate nella rielaborazione delle informazioni.

Scarso (da 0 a 1 p.)Buono (da 2 a 3 p.)Ottimo (da 4 a 5 p.) Partecipazione alle attività proposte. Rispetto del proprio ruolo e di quello dei compagni. Rielaborazione delle informazioni trovate. Contenuto della guida: informazioni e correttezza (relativa al livello A2). E adesso la VALUTAZIONE DELLINSEGNANTE: I criteri di cui linsegnante terrà conto per la vostra valutazione sono riassunti nella tabella presentata di seguito.

CONCLUSIONE Non è semplice diventare cittadino italiano, vero? Sarebbe importante che tutte le persone di origine italiana residenti in Argentina conoscessero i loro diritti e doveri, non credete? Attraverso il compito che avete portato a termine siete riusciti a: - Svolgere un lavoro in modo cooperativo. - Ampliare le vostre conoscenze sui diritti e i doveri degli italiani allestero. - Rielaborare le informazioni trovate per redigere la guida. - Imparare il lessico relativo alle pratiche che si svolgono in consolato.

RINGRAZIAMENTI Ringrazio i siti e le persone indicati nelle Risorse e gli studenti coinvolti nel progetto.