Un lavoro di: Anna, Luigi, Silvia & Valeria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

E LA LUCE FU.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
L’energia: l’altra faccia della materia
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
ENERGIA.
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La propagazione del calore
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
La luce solare.
La luce solare.
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
sull’effetto fotoelettrico
La fisica quantistica - Il corpo nero
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Astronomia.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Le basi della teoria quantistica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Meccanica quantistica
L’ENERGIA.
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
L’IRRAGGIAMENTO.
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero

Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Lezione 8 Processi di emissione.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
Gli stati di aggregazione della materia
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Un lavoro di: Anna, Luigi, Silvia & Valeria Termoluminescenza Un lavoro di: Anna, Luigi, Silvia & Valeria

Il fenomeno della termoluminescenza. Quando una radiazione incide su un materiale, parte della sua energia può essere assorbita e riemessa sotto forma di luce di lunghezza d'onda maggiore. Tale lunghezza d'onda è caratteristica del materiale luminescente e non della radiazione incidente. Secondo il tipo di radiazione utilizzata per stimolare l'emissione, il processo di luminescenza assume nomi diversi.

Il fenomeno della termoluminescenza. Si parla di termoluminescenza quando il materiale emette luce mentre viene riscaldato. La termoluminescenza non va confusa con la luce emessa spontaneamente da un corpo portato all'incandescenza: è, infatti, un processo d'emissione stimolata che si verifica dopo che il corpo ha assorbito energia mediante esposizione a radiazione. L'energia assorbita in seguito all'esposizione a radiazione consente agli elettroni di muoversi attraverso il cristallo, alcuni di essi vengono intrappolati dai difetti reticolari. Il successivo riscaldamento del cristallo rende possibile il rilascio con emissione di luce degli elettroni intrappolati.

Tecnica Le potenzialità delle applicazioni in campo archeologico delle tecniche di datazione con termoluminescenza (TL) sono ormai note, e la loro affidabilità è stata ampiamente dimostrata a partire dai primi anni '70. Queste tecniche sono specifiche per ogni materiale contenente vari minerali, principalmente quarzo o feldspati. Va sottolineato che queste tecniche appartengono alla classe dei metodi distruttivi, poiché richiedono il prelievo di una quantità non trascurabile, seppur limitata, di materiale (almeno 10 grammi )!

Datazione Misurata la TL di un campione, e quindi, indirettamente, la quantità di radiazione che lo ha attraversato, e misurata la sua radioattività e quella dell'ambiente, si giunge all'equazione fondamentale dell'età, qui presentata in forma semplificata: ETA' (anni) = Radiazione totale assorbita/Radiazione assorbita annualmente. Alla luce di quanto osservato, appare evidente che le datazioni con TL si riferiscono all'ultima volta che il sedimento è venuto a giorno.

Siti di riferimento http://www.scienzaonline.com/fisica/termoluminescenza.html http://www.dfs.unito.it/solid/CARATTERIZZAZIONE/Termoluminescenza/Index_Termoluminescenza.htm#FENOMENO http://flint.mater.unimib.it/tlm_frame_it.htm

Bibliografia M.J.Aitken, 1985, Thermoluminescence Dating, Academic Press, Oxford. S.W.S. Keever, "Thermoluminescence of solids", Cambridge University Press (1985). A.F.McKinlay: Thermoluminesence Dosimetry. Adam Hilger Ltd., Bristol 1981 R.Chen e Y.Kirsh: Analysis of Thermally Stimulated Processes. Pergamon Press 1981 K.Mahesh, P.S.Weng e C.Furetta: Thermoluminescence in Solids and Its Applications. Nuclear Technology Publishing, England 1989 C.Furetta e P.S.Weng: Operational Thermoluminescence Dosimetry. World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd., 1998 C.Furetta: Handbook of Thermoluminescence. World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd., 2003