CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Affiliata Atalanta B.C.. Clicca per proseguire E il piano dellofferta formativa, cioè la carta didentità di una società con la quale essa si presenta.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Psicomotricità ed Educazione alimentare
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Costruzione e analisi degli interventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
corso di public speaking
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
ASPETTI SULLA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Modulo 04 B Corso Allievo Allenatore

PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La “Programmazione” del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza attraverso queste “fasi”: Valutazione iniziale. Determinazione degli “obiettivi” finali. Scelta delle Strategie. Suddivisione in “Periodi” del tempo. Determinazione degli obiettivi intermedi per verificare in itinere il lavoro. Valutazione degli obiettivi finali.

VALUTAZIONE INIZIALE PREREQUISITI Affinché gli obiettivi siano vicini alla realtà del singolo atleta e della squadra è molto importante conoscere i PREREQUISITI tramite l’utilizzo dei TEST. I PREREQUISITI sono le “competenze”, cioè ciò che un atleta sa fare. La loro conoscenza permette all’Allenatore di porsi degli obiettivi e di seguire un percorso adatto alla realtà in cui si trova ad operare. Un OBIETTIVO raggiunto diventa un prerequisito per un obiettivo più complesso.

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI Gli Obiettivi possono essere: TECNICI: Fondamentali individuali, strategie di gioco. FORMATIVI: Comportamenti. A lunga scadenza: periodizzazione annuale. A media scadenza: organizzazione del mesociclo. Del singolo allenamento. Gli obiettivi vanno controllati tramite la “verifica” e la “valutazione”.

SCELTA DELLE STRATEGIE La squadra è un insieme di personalità interagenti a livello tecnico-tattico, organico-motorio e soprattutto psicologico. Considerare nei giusti equilibri in funzione dell’età e della categoria: 1º il COMPITO; 2º il GRUPPO; 3º l’INDIVIDUO.

SCELTA OBIETTIVI MINIVOLLEY – UNDER 13 TECNICI Capacità coordinative generali; Sviluppo delle abilità motorie attraverso attività multilaterali. PSICOLOGICI Sviluppo delle motivazioni primarie attraverso il gioco (educazione al confronto).

SCELTA OBIETTIVI UNDER 15 TECNICI Motricità generale e specifica, i fondamentali. TATTICI Capacità di osservazione ed elaborazione tattica elementare senza specializzazione di ruoli. FISICI Capacità coordinative e condizionali in forma multilaterale come base alla preparazione specifica. PSICOLOGICI Abitudine ad un impegno regolare e diligente, creazione del senso di appartenenza alla Società Sportiva.

SCELTA OBIETTIVI UNDER 17 TECNICI Perfezionamento dei fondamentali. TATTICI Capacità tattiche individuali e sistemi di gioco. FISICI Incremento delle capacità fisiche con particolare riferimento alla forza (carico naturale e piccoli sovraccarichi) e alla velocità. PSICOLOGICI Continuità, spirito combattivo, senso di appartenenza al gruppo squadra.

SCELTA OBIETTIVI UNDER 19 TECNICI Perfezionamento dei fondamentali (sicurezza e adattabilità a situazioni complesse, stabilità in partita). TATTICI Sviluppo della tattica individuale nei sistemi di gioco più evoluti. FISICI Forza esplosiva, resistenza alla velocità. PSICOLOGICI Meticolosità nell’applicazione, stabilità emotiva.

LA PERIODIZZAZIONE ANNUALE PERIODO DI PRECAMPIONATO Sviluppo delle capacità fisiche generali, impostazione degli obiettivi tecnici e dei moduli di gioco. PERIODO AGONISTICO Stabilizzazione della performance tecnica e fisica. PERIODO DELLA SOSTA DI CAMPIONATO Riflessioni sulle tecniche e i sistemi di gioco, ripresa delle capacità fisiche generali. PERIODO DI TRANSIZIONE (Post Agonistico) Sviluppo degli apprendimenti delle tecniche.

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO FASE INIZIALE Attivazione fisiologica. Esercizi preventivi: • flessibilità articolare; • stretching; • potenziamento muscoli posturali addominali e dorsali. Esercizi per il miglioramento della motricità specifica con o senza la palla.

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO FASE CENTRALE Si sviluppa il tema centrale dell’Allenamento: • Stabilire l’obiettivo principale che può essere centrato su un fondamentale o su una situazione di gioco; • Collegare ad esso un obiettivo secondario legato a quello principale. FASE FINALE Esercizi di stretching. Esercizi per i muscoli posturali.

ORGANIZZAZIONE E SCELTA DEGLI ESERCIZI Stabilire l’obiettivo di ogni esercizio. Stabilire un criterio di accettabilità dell’esercizio e la possibilità di valutazione. L’esercizio non deve essere né troppo facile né troppo difficile, ma per essere efficace deve presentare difficoltà superabili.

VERIFICA DEL LAVORO VERIFICA SOGGETTIVA E OGGETTIVA: delle Capacità Condizionali (Test di Valutazione); delle Abilità Tecniche (Scouting); degli Obiettivi Formativi (Osservazione dei vari comportamenti). Ricordare che… “OSSERVARE” significa decodificare la realtà in funzione di una motivazione.

LA VALUTAZIONE CONCORRE A: Mettere in evidenza le “carenze” e le “predisposizioni”. Orientare l’intervento. Costituire gruppi di livello. Verificare un programma. Stimare il ritmo di crescita di particolari qualità. Motivare. Riadattare una programmazione stimata alle reali capacità del momento della squadra.

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE FINE LEZIONE Modulo 04 B Corso Allievo Allenatore