Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Specificità e percorsi diinnovazione Campobasso 12/13 Aprile 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto tradizionale di marketing
Advertisements

e le strategie di posizionamento
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Gli strumenti del Codice dellAmministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Antonio Torraca
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LAW MAJORS – quali sono? D IRITTO SOCIETARIO, DEI MERCATI FINANZIARI E DELLA CONCORRENZA I NTERNAZIONALE E P UBBLICISTICO L ITIGATION E N EGOZIAZIONE.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Custom Apps Development
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
TECNICO SUPERIORE RETAIL E MARKET INTELLIGENCE SETTORE MODA-CALZATURA Antonietta Alesiani -Dirigente Scolastico ITCG Corridoni- Civitanova Marche.
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Unità 1 La Funzione di Marketing
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Specificità e percorsi diinnovazione Campobasso 12/13 Aprile 2004

La comunicazione pubblica2 C omunicazione = informazione+valori

La comunicazione pubblica3 C omunicazione = informazione+valori

La comunicazione pubblica4 G li anni '90 rappresentano, sotto il profilo legislativo, un periodo di grande innovazione della Pubblica Amministrazione, in particolare nei seguenti ambiti: - competenze, ruoli, responsabilità ed organizzazione - trasparenza ed accesso agli atti - semplificazione ed informatizzazione - comunicazione

La comunicazione pubblica5 L egge 7 agosto 1990, n. 241: "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi Legge 23 ottobre 1992, n. 421: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale Decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29: "Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego

La comunicazione pubblica6 L egge 7 giugno 2000, n.150: "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

La comunicazione pubblica7 Q uesto lungo cammino di rinnovamento contribuisce a definire le basi della Comunicazione pubblica, 1- dal punto di vista delle professionalità impegnate: è necessario conoscere lente e saperlo rappresentare è necessario conoscere lutente e lo saperlo ascoltare è necessario conoscere la domanda di servizio e saperla monitorare e prevedere 2- dal punto di vista organizzativo: la comunicazione diviene funzione diffusa, non esercitabile per competenza da un singolo ufficio la conoscenza, quella interna in primo luogo, è strategica per lente e per la qualità delle sue attività 3- dal punto di vista degli strumenti: la gestione della comunicazione interna si lega allattività di promozione dellinterconnessione telematica

La comunicazione pubblica8 S intetizzando: Verso lesterno un approccio di Marketing Allinterno con unottica i Knowledge management Con gli strumenti che lInformatica offre

La comunicazione pubblica9 M arketing istituzionale: Fare Marketing non significa fare pubblicità Il Marketing in ambito aziendale presidia funzioni eterogenee quali la logistica distributiva, la creazione di prodotti e servizi, ecc… Identificazione Ricerche di mercato Segmentazione Targeting Conoscenza clientela Analisi concorrenza Stimolazione Prodotto Prezzo Politiche distributive Vendita personale Promozione Pubblicità P.R. Soddisfazione Distribuzione fisica Servizio Customer satisfaction Encircling

La comunicazione pubblica10 M arketing istituzionale: il marketing istituzionale, come oggi inteso, si occupa degli elementi del processo di comunicazione EMITTENTE MESSAGGIORICEVENTE FEEDBACK rumore canale

La comunicazione pubblica11 K nowledge management: Il KM promuove un approccio integrato per identificare, acquisire, recuperare, valutare e condividere il patrimonio informativo presente nellente: tale patrimonio è formato da dati grezzi, database, documenti, procedure e metodi ma anche dalle conoscenze e dallesperienza di ogni singolo componente lorganizzazione Il successo o linsuccesso di un attività o di unorganizzazione dipendono in larga misura da cosa, in termini di dati, informazioni e conoscenza, si vuole acquisire, da cosa è già sotto il controllo dellorganizzazione e da quali risultati è possibile conseguire attraverso essi

La comunicazione pubblica12 I l web come strumento di Marketing e KM: Canale di comunicazione relativamente economico Possibilità di un immediato e preciso feedback Possibilità di un suo utilizzo come Knowledge Base

La comunicazione pubblica13 L a legge 4/2004: Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici La legge prevede che la norma venga applicata a tutte le Pubbliche Amministrazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici. prescrive che le P.A. non potranno stipulare contratti, a pena di nullità, per la realizzazione o la modifica di siti Internet se gli stessi non rispetteranno i requisiti di accessibilità contenuti in un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di prossima emanazione, che stabilirà anche i diversi livelli di accesso, le metodologie tecniche e i relativi programmi di valutazione per la verifica della stessa accessibilità.

La comunicazione pubblica14 C osa qui intendiamo con Marketing istituzionale tutte quelle attività e funzioni di promozione, comunicazione e relazione verso lesterno messe in atto sistematicamente da soggetti espressione dellordinamento costituzionale attraverso tecniche specifiche e specifici processi. In tale definizione faremo rientrare sia la comunicazione esterna di marketing relativa alla offerta di prodotti/servizi da parte dellente che la comunicazione istituzionale, che ha come oggetto lente nel suo insieme, con la sua struttura di relazioni e di scambio

La comunicazione pubblica15 I n tale ottica concetto fondamentale è quello di comunicazione integrata. La comunicazione integrata sintende tale in quanto integra sia i diversi flussi informativi verso lesterno (di marketing e istituzionale) che i diversi pubblici di riferimento

La comunicazione pubblica16 I pubblici di riferimento Pubblici di fruizione Pubblici di negoziazione istituzionale Pubblici di concorrenzialità Pubblici di negoziazione mercantile

La comunicazione pubblica17 G li strumenti Strumenti di comunicazione indiretta pubblicità radiotelevisiva pubblicità su periodici pubblicità esterna (affissioni) Strumenti di comunicazione diretta (below the line) brochure bollettini Prodotti multimediali Internet ( , sito)

La comunicazione pubblica18 L e tecniche: il Citizen Relationship Managent Il CRM e un approccio complessivo che propone un insieme di metodologie di gestione dei processi e delle attività inerenti il governo della relazione col cliente: dalla fase di individuazione e segmentazione, allacquisizione, alla fidelizzazione, fino allo sviluppo di relazioni durature di lungo periodo. In particolare il CRM risponde allesigenza di ottenere informazioni attraverso cui personalizzare i servizi erogati rendendoli effettivamente aderenti alle esigenze degli utenti e quindi aumentandone il valore La comunicazione pubblica verso il CRM di Fiorenza Ballabeni e Claudio Forghieri

La comunicazione pubblica19 L a segmentazione dei pubblici attraverso il Citizen Relationship Managent Non è sufficiente la sommaria individuazione di segmenti di utenza generici quali cittadini, imprese, media. Perché la segmentazione sia utile alla definizione dei servizi da erogare è necessario identificare classi di bisogni dai bisogni al servizio