Registrazione sul portale eTwinning 1.Profilo referente 2.Progetto 3.Dati Istituto 4.Attrezzature Il Primo passo per costruire la collaborazione www.etwinning.net.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Posta elettronica Concetti e termini (7.4.1) Lindirizzo di posta elettronica si divide in tre parti che andremo ad analizzare.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Certificazione delle competenze
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110) ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITA.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Centro Europeo Consumatori Italia
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
Registrazione sul portale eTwinning Comunicazione e collaborazione
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
A cura di Tommaso Mannelli Unità Nazionale eTwinning Italia.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
No spam network organizzazioni di rete: Mailing List e Newsletter.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Alternanza scuola – lavoro
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progettare attività didattiche per competenze
PIATTAFORMA MAESTRA.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Registrazione sul portale eTwinning Ricerca di partner Comunicazione e collaborazione.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Dalla registrazione al gemellaggio Workshop Sicilia Palermo 26 maggio 2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Registrazione sul portale eTwinning 1.Profilo referente 2.Progetto 3.Dati Istituto 4.Attrezzature Il Primo passo per costruire la collaborazione

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad Creare una cittadinanza attiva mettendo in collegamento telematico, alunni e docenti delle diverse scuole. Lidea è di avviare ad un uso sempre migliore delle tecnologie quale strumento di democrazia e di cittadinanza.

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad Mi interesso delle tecnologie LAN e WAN. Gestisco lAccademy Cisco della nostra scuola. Penso che un progetto europeo possa migliorare la qualità dellinsegnamento e la sua capacità di creare figure professionali più vicine alle richieste del mondo del lavoro.

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad Siamo un Istituto attento allinnovazione e alla ricerca di strategie tese allinnalzamento del successo formativo, attraverso il coinvolgimento emotivo degli alunni. Lidea progettuale, che è quella di creare un laboratorio di bilinguismo, nasce da unesperienza pregressa in ambito linguistico-espressivo, che ha generato risultati positivi in merito allo sviluppo delle capacità di apprendimento delle lingue straniere. Da qui lesigenza di stabilire confronti e scambi, anche attraverso attività ludico-ricreative, per conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura francese.

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad eTwinning represents a very useful way to contact students in Europe and to broaden ones horizons.

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad Attività di docente formatore per le TIC. Impegnato come volontario nel Club Alpino Italiano. Interessato agli scambi sulla conoscenza della montagna.

Best Practice Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Bad METTERE IN COMUNE LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA, POSSIBILEMENTE TRAMITE GRUPPI MUSICALI SCOLASTICI (bIG-bAND O CORALI)

I campi opzionali non esistono! La scheda di registrazione è il primo strumento per essere cercati Dati corretti, contatti telefonici, . Ogni refuso è una possibilità di contatto in meno. Idea progettuale: strutturare, immaginare, dettagliare

Registrazione sul portale eTwinning Ricerca di partner TwinFinder

Nome Scuola Criterio 1: Nazione Criterio 2: Tipo di Scuola Criterio 3: Lingua Criterio 4: Età degli Studenti Criterio 5: Materie coinvolte Criterio 6: Tema del Progetto Criterio 7: Abilità nelluso delle TIC CommentiPunti Per individuare il partner ideale può essere utile compilare una tabella assegnando da 1 a 3 punti per ogni criterio alle scuole finaliste de I miei candidati Scuola 1 Scuola 2

Come ottenere una comunicazione efficace? E necessaria in primo luogo unadeguata conoscenza degli strumenti che si utilizzano per comunicare: nel nostro caso sono mezzi telematici, ma ogni mezzo ha le sue regole. Esiste ad esempio un insieme di indicazioni che ogni utente del web, dovrebbe conoscere: la netiquette

Netiquette Net-etiquette Una serie di principi di buon comportamento fra gli utenti dei servizi telematici di rete. Una sorta di galateo della rete a cui tutti gli utenti dovrebbero far riferimento Alcune regole….

posta elettronica 1.TO: CC: BCC: A chi è indirizzato il messaggio? Chi può essere direttamente coinvolto? Chi volete che lo legga senza farlo sapere ad altri? 2.PERTINENZA: Specificare sempre un Subject significativo 3.CONCISIONE e CHIAREZZA: il messaggio, deve essere sintetico, ma descrivere in modo chiaro e diretto il problema. Abbreviazioni (FYI) 4.RISPOSTE e QUOTING: Nelle risposte evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, per facilitare la comprensione 5.RISPONDERE SEMPRE e PRESTO: non è bene lasciar passare troppo tempo, l è un mezzo di comunicazione rapido. 6.MODERARE IL TONO: esprimere il tono che si vuole adottare (emoticons) :\ Usare lettere maiuscole con parsimonia: equivale a GRIDARE 7.CONTROLLO ORTOGRAFICO prima di inviare: Non immetttete erori: comprmettono la lettura! 8.PRIVACY: Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica. 9.ALLEGATI: solo se richiesti

In rete oLeggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) e Guide relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande oSPAM e Virus: Non inoltrare messaggi sospetti (di cui non si conosce la provenienza), Non inviare catene di SantAntonio oNon allegare file di dimensioni troppo grandi: intaserebbero la posta del destinatario (concordare una soluzione alternativa o avvisare)

eTwinNetiquette 2.Non duplicare la propria registrazione: ogni utente può avere diverse identità 3.Controllare regolarmente le vostre caselle di posta elettronica (anche quella del Desktop) 4.Informare lo staff di eTwinning italiano dei cambiamenti ai dati (soprattutto ) 5.Cercare attivamente un partner o unidea…. Buone indicazioni per sfruttare eTwinning al meglio: Sono il vostro biglietto da visita nel TwinFinder 1.Idea progettuale 2.Quali Lingue? 3.Dati precisi 1.Attenzione ai dati immessi:

Presentazione a cura di Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia