1 Catia Zumpano Basilicata 2 febbraio 2006 La progettazione integrata: prospettive e opportunità per il periodo di programmazione 2007-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Advertisements

Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
G RUPPO A ZIONE L OCALE PREALPI E DOLOMITI 25 maggio 2013Dott. Matteo Aguanno LAVIS, unassociazione a rete: lesperienza Del GAL Prealpi e Dolomiti.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Il territorio come progetto Nuovi scenari di sviluppo locale a seguito del riordino della programmazione negoziata alla luce del D.Lgs 99/2009.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
European Commission Employment and Social Affairs DG Coesione economica e sociale DG Occupazione e Affari Sociali Settembre 2004.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 IL Documento Strategico Regionale sullo Sviluppo Rurale DSR - SR II –IV –VI Commissione Consiliare 13 giugno 2006.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
FEDELAZIO - - Percorso di costituzione della Rete progetto ITES Argentina Partner in Argentina Fedelazio.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
1 Prefettura di Napoli. PATTO PER NAPOLI SICURA 2 LE PARTI CONTRAENTI Prefettura di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli Regione Campania alla.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Lesperienza Leader+ in Italia Palermo, 8 maggio 2009.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Catia Zumpano Basilicata 2 febbraio 2006 La progettazione integrata: prospettive e opportunità per il periodo di programmazione

2 La progettazione integrata: principi basilari Quadro della situazione attuale Prospettive e potenzialità offerte dalla prossima programmazione Struttura dellintervento

3 I principi basilari della progettazione integrata CONCENTRAZIONE coerenza tra la dimensione delle risorse finanziarie coinvolte e gli obiettivi programmatici (massa critica) INTEGRAZIONE Impiego coordinato e sinergico di strumenti di programmazione e/o di strumenti finanziari PARTENARIATO Concertazione fra soggetti locali e presenza o meno di unazione congiunta e concertata tra questi soggetti

4 CONCENTRAZIONE …. finalizzata a Favorire e promuovere lo sviluppo di determinati territori (concentrazione territoriale) Aggredire e rimuovere determinate problematiche orizzontali (concentrazione tematica) Identificare soggetti sociali o fasce di popolazione che possano beneficiare di politiche redistributive (concentrazione per tipo di beneficiari)

5 INTEGRAZIONE …. Livelli di articolazione Un insieme di settori interessati nellambito di un territorio Un insieme di risorse e vincoli dei quali tener conto nellimpostazione degli interventi Una combinazione di strumenti di sostegno e di incentivazione Una combinazione di risorse finanziarie (provenienti da diverse fonti) Utilizzazione di competenze e professionalità diversificate necessarie per progettare e realizzare una serie di interventi nelleconomia locale

6 Progettazione integrata: presupposti per la sua applicazione Livello di efficienza delle strutture amministrative a rispondere alle innovazioni che la modalità di attuazione della P.I. richiede o sollecita Livello di efficacia con cui i soggetti locali concentrano la strategia, la traducono in un progetto e contribuiscono a realizzarla

7 PROGETTI INTEGRATI SVILUPPO RURALE 137 esperienze PIT 137 (52) PIR 15 (10) PIAR 42 PIF 33 Dal QCS ai POR…..Tipologie di progetti integrati adottati I progetti Integrati e lo sviluppo rurale Programmazione

8 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI RISORSE - 52 esperienze in corso meuro (FEOGA) (8% totale risorse PIT) REGIONI INTERESSATE: 5 su 7 (fanno eccezione la Campania e la Calabria) IDEE-FORZA tematica (turismo e cultura) generalista ( valorizzazione integrata delle risorse endogene )

9 PIANI INTEGRATI DI FILIERA (Calabria) 113 pervenute 33 in fase di realizzazione Comparti interessati Ortofrutticolo (15) Olivicolo (5) Zootecnico (6) Vitivinicolo (5) Florovivaismo (1) Beneficiari Uomini (60%) donne (25%) Progetti 1760 Risorse 258 meuro (impegni) 161 meuro (spesa)

10 PIAR (Calabria) 45 proposte PIAR pervenute 41 PIAR dichiarati ammissibili 108 meuro risorse finanziarie

11 PROGETTI INTEGRATI RURALI (Campania) - Utilizzo della nuova misura introdotta dal Reg. CE 1783/ Finalità organizzativa far funzionare, in una logica di insieme, le misure del FEGA - Individuati 15 ambiti di intervento per un totale di 150 comuni - 10 territori sono stati ammessi - Risorse finanziarie: 100 meuro (10 per ciascun PIR) - Temi: valorizzazione prodotti qualità, riconversione produttiva aree in crisi, valorizzazione turistica, azioni di sistema per migliorare livello servizi e competitività

12 Strumenti innovativi: complessità di gestione a livello istituzionale e locale Complessità procedurale: ingessatura istituzionale Insufficiente raccordo fra i vari settori regionali coinvolti Scarsa concentrazione su tematiche prioritarie Individuazione di temi catalizzatori molto ampi e generici Forte enfasi data alla componente pubblica del partenariato (PIT) Scarsa presenza di complementarietà con altri programmi Scarsa cooperazione con soggetti gestori di altri programmi Scarsa attenzione alle sinergie con altri fondi Strumenti e procedure specifiche per il FEOGA Meccanismo del disimpegno automatico Approccio integrato: alcune criticità

13 Sperimentazione di nuovi modelli di governance attraverso partenariati istituzionali e metodi partecipativi (PIT, Leader, PSRL Toscana, PIR) Creazione in alcune realtà di soggetti che operano come vere agenzie di sviluppo Creazione di una comunità professionale di tecnici con esperienza di progettazione e gestione di progetti Valorizzazione delle aree rurali per funzioni finora trascurate, quali quelle turistiche, sociali, culturali (Leader e misure art.33) Ispessimento delle relazioni partenariali a livello locale Quale valore aggiunto?

14 FATTORI CHIAVE Vincoli normativi Efficienza delle strutture amministrative Capacità di risposta dei contesti locali Governance dei processi Dimensione finanziaria Maggiore attenzione alle modalità applicative Potenziamento del processo di apprendimento a livello istituzionale Rafforzamento delle azioni di assistenza tecnica verso i territori più deboli Dinamiche partenariali e intese tra settori e istituzioni locali Risorse certe e adeguate sinergie e complementarità

15 PROGRAMMAZIONE Riferimenti normativi comunitari Regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale, n. 1698/2005 approvato il 20 settembre 2005 Orientamenti strategici comunitari: approvati presumibilmente a marzo 2006 Regolamento applicativo: prima presentazione entro febbraio 2006

16 Risorse finanziarie Lobbligo di conseguire gli obiettivi fissati, tramite un ammontare di risorse ridotto, aumenta la necessità di concentrare le risorse e migliorare lefficacia della spesa, in particolare attraverso Concentrazione territoriale degli interventi Integrazione degli interventi

17 Integrazione degli interventi Lintegrazione degli interventi dovrà essere ricercata a diversi livelli: Nazionale Regionale Locale

18 Integrazione a livello nazionale Quali criteri di demarcazione sono possibili? La scala degli interventi La tipologia di beneficiari e/o di area interessata La tipologia di approccio adottato La scala degli interventi La tipologia di beneficiari e/o di area interessata La tipologia di approccio adottato

19 Integrazione degli interventi A livello regionale Coerenza e sinergia fra il PSR ed il POR Coerenza allinterno del PSR

20 Integrazione degli interventi Coerenza interna al PSR Assicurare la coerenza interna di ciascun Asse, fra gli Assi attraverso modalità e strumenti che consentano di migliorare la programmazione e la gestione degli interventi promossi. Assicurare una migliore integrazione fra le diverse misure presenti nel Regolamento, sia a livello di singola impresa che a livello di territorio.

21 Modalità di integrazione degli interventi Dallesperienza della passata programmazione si possono estrapolare diverse possibili modalità di integrazione che rispondano alle diverse esigenze delle imprese e dei territori Strumenti diversi, ma non alternativi tra loro Possono essere impiegati anche in modo complementare per migliorarne lefficacia

22 Modalità di integrazione degli interventi Pacchetti di misura per limpresa Integrazione di filiera Priorità territoriali (PIT, PIAR) Strategie locali (asse III) Lapproccio Leader

23 Pacchetti di misura per limpresa Necessità di mobilitare misure e strumenti che travalicano le competenze del singolo Asse per realizzare alcuni obiettivi prioritari degli stessi Assi Permettere alla singola impresa di ricorrere, attraverso domanda unica, alluso combinato di una serie di misure, anche se previste in Assi differenti (PIA). Beneficiare contemporaneamente di un supporto finanziario a carico di più misure per il raggiungimento di obiettivi congiunti.

24 Pacchetti di misura per limpresa Pacchetto misure per la qualità Attivazione da parte dellimpresa di tutte le misure e le azioni previste per la qualità (ad eccezione di quelle destinate alle associazioni dei produttori), gli investimenti aziendali, lutilizzo dei servizi di consulenza, i pagamenti agro e silvo-ambientali.

25 Pacchetto di misura per limpresa Pacchetto di misure per i giovani Insieme di incentivi specifici volti ai giovani che desiderano insediarsi in azienda. Non solo il premio di insediamento, ma anche un sostegno al piano di investimenti aziendale, il supporto del servizio di assistenza e laiuto per la consulenza aziendale, la formazione, laccesso alle misure finalizzate alla diversificazione aziendale

26 Pacchetto di misura per limpresa Pacchetto di misure per le donne Insieme di incentivi specifici volti al sostegno dellimprenditoria femminile (nuova ed esistente) Sostegno al piano di investimenti aziendale, il supporto del servizio di assistenza e laiuto per la consulenza aziendale, la formazione, laccesso alle misure finalizzate alla diversificazione aziendale Attenzione ai servizi alla popolazione (servizi di sostituzione, assistenza anziani e minori etc.) tramite Asse III, ma anche tramite le misure attivabili attraverso il FERS ed il FSE

27 Integrazione di filiera I Progetti Integrati di Filiera (PIF) possono essere lo strumento ideale per favorire laggregazione fra le imprese, favorendo lintegrazione tra le misure di incentivazione agli investimenti e quelle finalizzate a migliorare la qualità dei prodotti agro-alimentari.

28 Integrazione di filiera - individuazione, a livello regionale, delle filiere produttive che richiedono prioritariamente unazione di stimolo e di supporto pubblico (concentrazione su settori strategici) individuazione di modalità e strumenti che permettano di travalicare, in alcuni casi, il territorio regionale (processo di concertazione tra le regioni interessate) - sostegno a progetti di filiera che coinvolgano le principali problematiche delle filiere interessate (concentrazione per tipologia di interventi) - sostegno a progetti di filiera ricadenti in determinati territori (concentrazione territoriale) - dimostrazione del valore aggiunto delle filiere rispetto agli strumenti di progettazione integrata in atto (contratti di filiera, etc.)

29 Priorità territoriali Principio base: Lefficacia delle misure, nonché di gruppi di misure, aumenta se si ha la concentrazione territoriale. Necessità Individuare delle priorità territoriali in relazione alle diverse problematiche regionali PIT, Leader: combinazione di priorità territoriali con priorità tematiche

30 Strategie di sviluppo locale Lattuazione di strategie di sviluppo può rafforzare la coerenza territoriale e stimolare sinergie tra le misure rivolte alleconomia rurale in generale e alla popolazione. Pertanto le misure concernenti leconomia rurale in generale vanno attuate di preferenza attraverso strategie di sviluppo locale. (Considerando (48) del Reg (CE) n. 1698/2005)

31 Strategie di sviluppo locale Asse III (art. 59) Misura finalizzata allanimazione e allacquisizione di competenze in vista dellelaborazione e attuazione di strategie di sviluppo locale attuazione da parte di altri partenariati pubblici- privati rispetto a quelli definiti dallarticolo 62, par.1, lettera b (GAL o simili), della strategia di sviluppo locale che comprende una o più misure di cui allart. 52 (diversificazione economia rurale, interventi per migliorare la qualità della vita, Formazione e informazione per gli operatori economici

32 LAPPROCCIO LEADER - Esteso allintero PSR - Adozione approccio Leader attraverso unAsse - Combinazione di misure appartenenti ad Assi differenti