COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E IDRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Introduzione impianti:
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
PRATICABILI SUBITO: POTABILE -Utilizzare la fontana presente allinterno dellateneo NON POTABILE -Riutilizzare lacqua che fuoriesce dai.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
IL RISPARMIO ENERGETICO
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Coop e lambiente: Microkyoto ImpreseMicrokyoto Imprese Coop Italia Vittorio Ramazza Direzione Qualità Resp. Sviluppo Innovazione 28 Ottobre 2010, Casalecchio.
Circuito solare/sanitario
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
PASSIVE HOUSE.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
CASA CLIMA.
Contabilizzazione del calore condominiale
LE PAROLE sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –   Tenere sollevata una.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
La macchina da caffe’ espresso
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
L'energia del sole.
Progettare tenendo conto:
RinNOVA SOLAR IN Gamma.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
DIMENSIONI APPARTAMENTO
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
something new in the air
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Impianti tecnici della casa
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E IDRICA AREA DI PROGETTO Classe 4AE COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E IDRICA DI UN EDIFICIO

Che cosa prendiamo in considerazione? La scuola media Leonardo da Vinci in via Mazzini a Gorgonzola Abbiamo fatto un sopralluogo e ne abbiamo verificato le strutture e l’impiantistica.

In cosa consiste? Risparmio elettrico Risparmio idrico Risparmio termico Classificazione energetica

Risparmio elettrico Abbiamo fatto uno studio che concerne l’utilizzo dei rilevatori di presenza per ottimizzare l’accensione e lo spegnimento automatico in particolari zone dell’edificio. Controlleremo l’efficacia dell’illuminazione delle classi e delle altre zone della scuola attraverso un calcolo illuminotecnico in modo da ottimizzare il numero e il tipo delle lampade da utilizzare. Progetteremo un impianto di produzione fotovoltaica (conto energia) in modo da rendere la scuola autosufficiente dal punto di vista del consumo di energia elettrica.

Risparmio idrico Nei confronti del risparmio dell’acqua potabile intendiamo studiare e realizzare sistemi per la raccolta dell’acqua piovana; attraverso un sistema di nuove tubature la utilizzeremo nei bagni dell’edificio ed eventualmente per l’irrigazione del giardino. Utilizzeremo oltresi dei sistemi per il risparmio idrico nei bagni istallando rubinetti a chiusura automatica.

Consumi idrici

Consumi idrici

Risparmio termico Abbiamo studiato e progetteremo come prevenire le dispersioni di calore con questi interventi: - sostituire gli infissi attraverso nuovi formati da telaio in alluminio con doppio vetro(intervento già programmato dal comune di Gorgonzola); Coibentare la struttura tale da aumentare il rendimento diminuendo le dispersioni; Controllo della temperatura nei vari locali attraverso valvole termostatiche a controllo specifico in modo da programmare il riscaldamento degli stessi a seconda del loro utilizzo.

Classificazione energetica Attualmente il nostro edificio, in base a valutazioni da noi effettuate attraverso il programma CENED, è in classe G.

Diagramma che mette in evidenza la dispersione termica (linee rosse) nei vari mesi dell’anno del nostro edificio Alla fine del nostro lavoro rivaluteremo la classificazione energetica del nostro edificio, quantificheremo i costi e gli anni necessari per ammortizzare la spesa eventualmente effettuata.

SITUAZIONE ATTUALE CAMPO ELETTRICO CAMPO TERMICO CAMPO IDRICO CLASSIFICAZIONE ENERGETICA

CAMPO ELETTRICO Regolazione del funzionamento dei termosifoni tramite valvole termostatiche, controllate da PLC, in modo da riscaldare gli spazi solo durante il loro utilizzo Calcolo illuminotecnico delle aule per riqualificare l'efficenza luminosa e ridurre gli sprechi di energia Progettazione dell'impianto fotovoltaico in relazione al consumo energetico della scuola

CAMPO TERMICO Si è ricercata la funzionalità di cappotti, in base alla loro classe di isolamento, per ridurre al minimo la dispersione di calore dell'edificio La cooperazione tra il campo elettrico e quello termico riguardo le valvole termostatiche che hanno comportato un migliore utilizzo e un notevole risparmio

CAMPO IDRICO Abbiamo progettato l'utilizzo di un serbatoio interrato per recuperare le acque piovane, utilizzandole per gli scarichi dei sanitari con la creazione di una seconda tubatura parallela e per l'irrigazione dei giardini Utilizzeremo vaschette a doppio pulsante negli sciacquoni per ridurre gli sprechi d'acqua

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA Alla fine del progetto ricalcoleremo l'efficenza dell'edificio

Risultati attesi Il nostro progetto dovrà dare questi risultati: Valutazione dei costi degli interventi effettuati con quantificazione degli anni di rientro del capitale investito. Ricerca di finanziamenti europei e altro in modo da sostenere i costi, comunque elevati, dei lavori da effettuare.

PROGETTO CAMPO ELETTRICO CAMPO IDRICO CAMPO TERMICO RICLASSIFICAZIONE ENERGETICA

CAMPO ELETTRICO Sono stati installati sensori di presenza nei locali bagno, installazione di crepuscolare per l’accensione delle luci di corridoio, installazione di un orologio con una programmazione giornaliera per il controllo dei crepuscolari e l’installazione di una centralina per il controllo degli attuatori, con tutte le relative messe in opera. In oltre c’è stata la messa in opera di un impianto fotovoltaico e le relative posature di tubo con cavo e tutto il calcolo della manodopera utilizzata.

CAMPO IDRICO E' stato progettato un pozzetto di filtraggio acqua piovana Niagara FN3 per superfici fino a 1500m2 max. Altissimo livello di efficacia nel filtraggio in ogni circostanza grazie al sistema auto pulente che espelle automaticamente in fognatura i corpi estranei , lasciando il filtro sempre pulito ed efficiente, garantendo cosi lunghi intervalli di manutenzione ed un coefficiente di afflusso al serbatoio sempre alto;resistente al freddo. Completo di : doppio sistema filtrante estraibile con filtro primario a scaletta; n°2 tubazione di ingresso sezione 200 mm; n° di uscita al serbatoio di accumulo 160 mm;coperchio pedonabile in PRFV. Serbatoio compatto, preallestito, prefabbricato,modulare,cilindrico orizzontale, in vetroresina da interramento. La struttura è irrigidita ed irrobustita tramite rinforzi anulari a sezione scatolare(10,5 x 9cm). Completo di N°1 tubazione di ingresso 160mm con kit ABS che rallenta e guida l’ingresso delle acque evitando l’agitazione degli eventuali sedimenti superficiali e di fondo: N°1 uscita 160mm con kit PIS per la rimozione delle impurità superficiali mediante sfioratore a canalizzazione orizzontale con troppopieno che permette di espellere le impurità, lasciando all’interno del serbatoio solo acqua di qualità consona per gli impieghi domestici e agricoli minimizzando la formazione dei cattivi odori; N°2 passi d’uomo 800mm. Sistema di prelievo e riutilizzo a pescaggio variabile in zone chiarificate. Pompa sommersa da 0,55 kw 230V in acciaio inox con base di alloggio per evitare il prelievo di eventuali sedimenti presenti sul fondo. Centralina Niagara. Sistema di gestione automatica del prelievo e reintegro per serbatoi di recupero e riutilizzo di acqua piovana, collegate ad utenze domestiche come ad esempio WC ed impianti di irrigazione. La centralina installata garantisce un livello minimo per il funzionamento della pompa e il fabbisogno delle utenze. Il sistema di gestione è regolato da 2 programmi alternativi, in base alla piovosità della zona. Il sistema è composta da : centralina multifunzione le cui dimensioni sono 10x16x6,5cm, le sue funzioni sono l’attivazione o la disattivazione dell’elettrovalvola per il reintegro di una scorta minima mediante 2 programmi per la gestione dei tempi di reintegro, pompaggio e blocco sistema per anomalie; gestione del sensore di livello; presa elettrica per pompa di prelievo, elettrovalvola comandata dalla seconda centralina e disconnettere di flusso ad imbuto DN 50 con staffe di fissaggio a parete e troppopieno.

CAMPO TERMICO Si sono sviluppati i seguenti punti: Termoregolazione di termostati Coibentazione per l’isolamento termico delle pareti Termoregolazione di termosifoni E’ stata calcolata la quantità di termostati necessari per il controllo dei termosifoni in ogni locale. Questi termostati, in base alla temperatura del locale, impediscono l’eccessiva dispersione del calore. I termostati non sono variabili ma fissi, quindi controllati da attuatori. 1 attuatore controlla 4 termostati. Coibentazione delle pareti Si è calcolato, in base al materiale utilizzato, il prezzo per la messa in opera di 1 m2 di cappotto termico. I materiali utilizzati per la messa in opera sono: Polistirene thermo 33, spessore 30mm Rete in fibra di vetro Armamur Tassello isofis per cappotto NR Questi cappotti hanno la funzione di isolare l’ambiente interno da quello esterno.

RICLASSIFICAZIONE ENERGETICA

RISULTATI OTTENUTI Dopo gli interventi effettuati alla scuola è risultato che lo stabile è ancora in classe energetica G. Bisogna però tener conto che nel calcolo non sono stati considerati gli effetti dell'applicazione del cappotto termico. Abbiamo anche verificato che le spese per la messa in opera dell'impianto fotovoltaico saranno ammortizzate entro 20 anni.