Le tappe dello sterminio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
I concetti chiave della sua filosofia
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Laboratorio di fantasia
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
Disegnare… Rappresentare
Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Significati della scarsità idrica Clima eccezionalmente caldo e privo di piogge Lacqua è un bene limitato Lacqua è una risorsa infinita Lacqua più vale.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Storia della ranocchia che non sapeva di essere cotta da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
La "libertà".
La costruzione sociale del corpo
La crepa nella brocca Non cliccare Accendere l’audio.
Il difetto dell’anfora
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
La teoria del ragionamento inferenziale
Cosa sono le cose Il mondo come realtà e come rappresentazione ( Arthur Schopenhauer)
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
La teoria del coinvolgimento - 1
IL VERBO.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Lo spazio Pedagogia Generale I
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ma il desiderio ha a che fare con il senso e non è propria­mente estinguibile: esso è costitutivamente segna­to da una mancanza, da una non-sazietà che.
IL MIO OROSCOPO BY: TIANNA FRAZIER. GEMELLI Nato 21 maggio – 21 giugno Gemelli di piace parlare Gemelli di voglia di apprendere nuove informazioni a loro.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Peter Pan non abita più qui
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
L A TEORIA DELLA V ALUTAZIONE DI J. D EWEY C AP. VI: I L CONTINUUM FINI MEZZI A cura di Chiara Nobili & Arianna Caporusso.
Transcript della presentazione:

Le tappe dello sterminio Ci sono dei passaggi standard in ogni processo di emarginazione, espulsione, sterminio. Perché alle spalle quasi sempre c’è un progetto, un calcolo: impossessarsi dei beni delle persone espulse (pellirosse, africani) sfruttare le persone come forza lavoro (mesoamericane, africani in Italia) attribuire a qualche gruppo una responsabilità (o perché non si sa come spiegare altrimenti il fenomeno – esempio della peste del 1300 – o perché è un fenomeno a cui non ci si può opporre – esempio della globalizzazione: attribuiamo allo straniero la responsabilità del nostro disagio che però è causato dal mercato mondiale, che nessuno Stato è in grado di controllare o contrastare. Questo è un errore tipico (post hoc – propter hoc) La presenza del migrante e il mio disagio sono solamente fenomeni contemporanei, non in rapporto di dipendenza. E poi, se proprio con qualcuno devo prendermela perché il rumeni portano via il lavoro agli italiani, beh dovrebbero essere gli italiani che danno lavoro ai rumeni e non ai loro concittadini. Fulvio Gambotto

Il giardiniere del giardino meraviglioso Il necessario punto di partenza per ogni teoria razziale è la caratterizzazione (“costruzione”) dell’estraneo, l’altro, l’erbaccia da estirpare Occorre elaborare stereotipi, immagini mostruosamente deformate dell’altro, semplificazioni che rendano “assolute”, quindi irriducibili, differenze in verità “relative”; Insomma “creare” delle categorie che permettano di distinguere tra “noi” e “gli altri”, tra “normalità” e “anormalità”, tra i difensori del bene e dell’ordine e l’incarnazione della corruzione e della colpa. Immagine di Zygmund Bauman, Modernità e olocausto Gli stereotipi non tengono conto della realtà dei singoli, sono come le etichette che mettiamo sui barattoli: “marmellata” è qualsiasi marmellata, “marmellata di prugne” è qualsiasi marmellata di prugne Esempio di Emilio Lussu (Un anno sull’altipiano) “Gli italiani; tutti pizza e mandolino …”. Anche a Trieste? Anche a Torino? “I meridionali sono sporchi” (detta a una signora meridionale che aveva appena lodato per la pulizia e l’eleganza della casa) La cosa divertente da osservare è che le caratteristiche del diverso sono poi sempre le stesse: mangiano i bambini (cristiani, comunisti) non hanno pudore (maya, africani, italiani in America) non si lavano (tutti) non hanno il senso della famiglia (arabi, paesi in cui è introdotto il divorzio) ci rubano i soldi (zingari, ebrei, …) Quasi come se il diverso incarnasse tutte le più ataviche paure Il salto al pregiudizio è dall’individuo (maledetto questo ladro) al “gruppo” (maledetti i rumeni, gli albanesi, i meridionali, …)

“Io non sono razzista, ma … Il secondo elemento fondamentale è convincere l’opinione pubblica della verità del pregiudizio appena costruito, ossia della reale estraneità dell’altro, della sua non appartenenza al “nostro giardino” Lo strumento utilizzato è il linguaggio, attraverso il quale il pregiudizio viene ripresentato e diventa parte del “discorso pubblico” Con la ripetizione ossessiva, il pregiudizio diventa una ideologia condivisa e accettata (e giustificata con “prove” che ogni individuo raccoglie) Teun A. van Dijk, Il discorso razzista. La riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani, Rubbettino, 1994 Perché è con il linguaggio che noi costruiamo il mondo; noi siamo raramente a contatto con le cose, più frequentemente siamo in contatto con il racconto delle cose (esempio) Per questo è importante che il linguaggio sia corretto, il più possibile corretto

Che c’e’ di male? A questo punto è possibile passare alla espropriazione (dei beni e dei diritti fondamentali dell'individuo) L‘altro diventa una "non persona" e viene disumanizzata. A questo punto il persecutore è in grado di non considerarsi malvagio: la malvagità si esercita verso gli esseri umani, gli altri in questa logica non sono più umani ma sub-umani.

Non c’era piu’ nessuno a protestare La rottura dei legami sociali permette di emarginare l’altro, poi di ghettizzarlo, infine di “eliminarlo” Nessuno protesterà, perche’ dalla maggior parte delle persone ciò verrà vissuto e raccontato con soddisfazione (finalmente ci siamo liberati della causa della nostra infelicita’) Naturalmente nella realtà nulla e cambiato (o comunque non in conseguenza dell’eliminazione del diverso), ma questo dato non è colto, perché estraneo al “discorso pubblico”

Pallaksch. Pallaksch. Venisse un uomo al mondo, oggi, con la barba di luce dei patriarchi, dovrebbe, se di questo mondo volesse parlare, solo balbettare e balbettare, continua … continua … continuamentete Pallaksch, pallaksch Paul Celan, Tubinga, gennaio, 1963