LA RETE DI SERVIZI SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
La RETE TERRITORIALE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 Progetto di osservatorio territoriale integrato sulla disabilità Rete scuole XIV e XV Distretto – ASL RM/B – RM/C – Municipi 6° e 7° - Provincia di Roma.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Come si costituisce una cooperativa sociale?
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Ricerca.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
La pubblicità Andy Warhol
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
alla qualita’ della vita
Manifesti primo Novecento
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Community.
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Spi Cgil -Dip.Benessere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Riforma dell’ASSISTENZA
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Programmazione e integrazione dei servizi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Transcript della presentazione:

LA RETE DI SERVIZI SOCIALI Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La L. n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” realizza una rete di servizi sociali volti ad assicurare, alle persone e alle famiglie in situazione di bisogno, prestazioni: assistenziali previdenziali sanitarie Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La RETE DI SERVIZI SOCIALI è cogestita da più soggetti: PUBBLICI PRIVATI (es. Comuni, (es. famiglie, associazioni ASL, gruppi sociali, ossia Regioni) terzo settore) Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Il servizio sociale organizzato a “rete” affronta e risolve il bisogno sociale: sia con l'intervento tecnico e formale dei servizi sociali (es. assistenti sociali, operatori socio-sanitari); sia con l'azione congiunta e simultanea di altre relazioni di aiuto del privato-sociale (terzo settore). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La PARTECIPAZIONE DEI SOGGETTI PRIVATI alla realizzazione di una rete di servizi sociali è prevista: nella fase programmatoria dei servizi attraverso la realizzazione del Piano di zona, in cui il terzo settore è coinvolto direttamente; nella fase gestionale, in cui si costituisce la rete dei servizi che prevede la partecipazione del terzo settore. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La realizzazione di una rete integrata di servizi sociali, con il coinvolgimento e la partecipazione delle organizzazioni del settore non profit, avviene mediante lo strumento gestionale ed organizzativo dell'AUTORIZZAZIONE e dell'ACCREDITAMENTO Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

FORMALE (es. educatore, psichiatra, infermiere) La RETE SOCIALE, che rappresenta la modalità operativa con cui i servizi sociali erogano le prestazioni, può essere: FORMALE (es. educatore, psichiatra, infermiere) INFORMALE (es. amici, colleghi di lavoro, parenti) Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

le modalità di accesso e la tipologia dei servizi sociali; Il potenziamento delle reti sociali è stato favorito dalla CARTA DEI SERVIZI, introdotta con la L. n. 328/2000, che consente agli utenti di conoscere, tra l'altro: le modalità di accesso e la tipologia dei servizi sociali; i livelli essenziali di assistenza previsti; le forme di tutela dei diritti. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

IL LAVORO DI RETE Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

I rapporti tra i membri delle reti e tra una rete e l'altra avvengono attraverso il LAVORO DI RETE sistema organizzativo improntato all'integrazione e alla concertazione delle risorse disponibili Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

interpreta e definisce il bisogno della persona Nel lavoro di rete, il servizio sociale professionale agisce seguendo un preciso iter: interpreta e definisce il bisogno della persona prende in carico la persona attiva ed integra i servizi e le risorse della rete promuove e sostiene lo sviluppo della persona Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013